Debito, legge speciale, articolo 47… Cosa rischia di succedere se la manovra del governo Barnier non passa

Debito, legge speciale, articolo 47… Cosa rischia di succedere se la manovra del governo Barnier non passa
Debito, legge speciale, articolo 47… Cosa rischia di succedere se la manovra del governo Barnier non passa
-

Nel caso in cui venisse adottata una mozione di censura, il Primo Ministro e il suo governo cadrebbero. In questo modo, la Francia si ritroverebbe senza un budget per il 2025. Diverse opzioni politiche ma anche di bilancio sarebbero sul tavolo, aprendo un periodo di incertezza.

Da diversi giorni il governo mette in guardia contro la censura attuata dal governo di Michel Barnier a dicembre. “Probabilmente ci sarà una tempesta abbastanza grave”, ha minacciato lo stesso Primo Ministro martedì sera su TF1.

Stessa storia per Maud Bregeon, portavoce del governo, preoccupata che la Francia venga “mandata con le spalle al muro”. Drammatizzazione o preoccupazione reale, cosa accadrebbe se il bilancio del governo Barnier venisse respinto?

Le conseguenze sul bilancio 2025 e sulla vita politica

La prima preoccupazione dell'esecutivo: il futuro del bilancio dello Stato per il prossimo anno. Il testo dovrebbe ritornare all’Assemblea nazionale il 18 dicembre. Allora Michel Barnier dovrebbe “probabilmente” attivare la cartuccia del 49.3, questo articolo della Costituzione che permette l'adozione di un testo senza votazione.

Una mozione di censura dovrebbe quindi essere presentata immediatamente prima di essere discussa probabilmente il 20 dicembre. Sommando i voti del Raggruppamento Nazionale e della sinistra, ci sono 320 deputati che possono far cadere il governo, ben più dei 289 voti necessari.

Di fatto, la Francia si ritroverebbe successivamente senza bilancio. Si tratterebbe della prima volta dall’inizio della Quinta Repubblica. Per rimediare a ciò sul tavolo ci sono diverse ipotesi.

• Prima opzione: il voto su una “legge speciale”

Il governo dimissionario dovrà gestire l’attualità, come ha fatto quest’estate quello di Gabriel Attal. Potrebbe poi chiedere al Senato e all'Assemblea di approvare una legge finanziaria speciale.

L'articolo 45 della legge organica relativa alle leggi finanziarie consente al governo di “chiedere con urgenza al Parlamento l'autorizzazione a riscuotere le tasse”. Questa disposizione consente inoltre “accrediti con decreto nei limiti dell'importo dell'anno precedente per servizi ritenuti essenziali e che consentono il funzionamento dello Stato”.

Molto concretamente, le varie voci del bilancio dello Stato riceverebbero tutte dei fondi per consentire, ad esempio, il pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici.

Anche il bilancio dello scorso anno verrebbe rinnovato all'euro e non potrebbe creare nuove tasse. Escono quindi diverse disposizioni volute da Michel Barnier come la tassazione sui più ricchi o l'aumento delle tasse sull'elettricità.

“La legge finanziaria del 2024 verrà approvata di nuovo”, ha tradotto lunedì Marine Le Pen uscendo dal suo incontro con Matignon.

Poi incaricare il Parlamento di trovare un nuovo accordo sul bilancio 2025. Nel frattempo la legge finanziaria straordinaria dividerebbe il bilancio in 12 tranche, una al mese. Questo dispositivo venne utilizzato per anni sotto la Terza Repubblica.

Fuori quindi il rischio di “shutdown”, che si riferisce a una situazione di blocco di bilancio che impedisce alle amministrazioni di funzionare e ai dipendenti pubblici di essere pagati negli Stati Uniti, e brandito da alcuni in macronia.

• Seconda opzione: il ricorso all'articolo 47 della Costituzione

Altra possibilità per il governo dimissionario: ricorrere all'articolo 47 della Costituzione. Questa disposizione consente l'approvazione del bilancio con ordinanza se il Parlamento non si pronuncia entro 70 giorni.. Questa scadenza corrisponde al 21 dicembre a mezzanotte per il bilancio dello Stato.

Problema: Michel Barnier ha tutte le possibilità di essere rovesciato il 20 dicembre. Può un governo dimissionario, in questo scenario, avvalersi di tali ordinanze in Consiglio dei ministri? La questione divide i costituzionalisti, la situazione non si era mai verificata prima.

«Possiamo supporre che, di fronte a questo tipo di incertezza, il governo potrebbe andare sul sicuro e affidarsi invece a una legge speciale», spiega un ex consigliere ministeriale a Bercy.

Le conseguenze sulla situazione finanziaria della Francia

Accanto all’aspetto politico sorgono altre questioni più finanziarie. Come accoglierebbero i mercati attraverso i quali la Francia finanzia il suo debito il rovesciamento del governo Barnier? Sarebbero tentati di aumentare i tassi di interesse, ampliando automaticamente il deficit, che già supera il 6%?

• Prima opzione: rischio di aumento dei tassi di interesse sul debito francese

Il primo ministro ha espresso le sue preoccupazioni per la situazione finanziaria. “Ci sarebbero probabilmente gravi turbolenze sui mercati finanziari”, ha dichiarato martedì sera Michel Barnier al TF1.

“Diamo alla Francia un bilancio per il 2025 per non provocare, oltre ad una crisi politica, una crisi finanziaria”, ha chiesto da parte sua il ministro del Bilancio Laurent Saint-Martin questo mercoledì a Inter.

In caso di censura governativa e di assenza immediata di un bilancio 2025, uno scenario del genere “non manderebbe in bancarotta la Francia ma porterebbe anzi ad un aumento dei tassi di interesse con cui il Paese si finanzia sui mercati”giudice Sylvain Bersinger, economista di Asteres.

I segnali ci sono già: il divario tra i tassi di interesse del prestito di riferimento decennale tra Francia e Germania è ormai raggiunto il suo livello più alto dal 2012 – il che suggerisce che Parigi potrebbe, a lungo termine, avere difficoltà a far acquistare il proprio debito dai mercati.

L’osservazione, tuttavia, deve essere messa in prospettiva: nel 2012, la Germania si è indebitata a tassi di interesse tra i più bassi della sua storia, aumentando meccanicamente la differenza con la Francia. La vera questione è piuttosto quella dei tassi che aumenterebbero leggermente o improvvisamente.

“Nessuno può prevedere la reazione del mercato. È sufficiente che alcuni grandi investitori siano preoccupati per ciò che sta accadendo (…) perché si disimpegnino e portino con sé una buona parte del mercato”, analizza Gilbert Cet, professore di economia. Neoma Business School.

“Il nostro tema è che la Francia e il suo debito non danno più fiducia alle banche e agli investitori. Lì avremmo un grosso problema. Ma siamo ancora molto, molto lontani da ciò e non è molto credibile perché ci ritroveremo inevitabilmente con un bilancio”, mette in prospettiva un ex consigliere ministeriale.

• Seconda opzione: la Francia cesserebbe i pagamenti

La portinaia Maud Bregeon, dal canto suo, ha parlato del rischio di uno “scenario alla greca”. Nel 2008, Atene è stata costretta a ricorrere al FMI e all’Unione Europea, dopo l’impennata dei tassi di mercato per finanziarsi, spingendola sull’orlo del default dei pagamenti.

La situazione tra la Grecia nel 2008 e la Francia nel 2024, però, non c’entra nulla. Atene ha difficoltà ad aumentare le tasse, i conti sono mascherati e il posto del paese sulla scena europea non è più lo stesso.

“I tassi d'interesse greci non erano al 3% come oggi. I tassi d'interesse greci sono saliti al 30% Questa è stata la crisi”, ricorda Éric Heyer, direttore del dipartimento di analisi e previsioni dell'OFCE.

Per fare un confronto, la Grecia ha avuto un deficit di oltre il 13% nel 2008 rispetto al 6,1% per il 2024 in Francia.

Anche la Francia continua a finanziarsi senza la minima difficoltà sui mercati, dato che il debito francese resta una scommessa sicura per gli investitori. Soprattutto perché gli istituti bancari credono che la Banca Centrale Europea interverrebbe in caso di crisi grave.

A riprova: nonostante la crisi politica della scorsa estate, dopo lo scioglimento voluto da Emmanuel Macron e il governo dimesso di Gabriel Attal, la “qualità del suo debito”, cioè le possibilità ancora di rimborso degli investitori, resta tra le migliori .

Il rating del debito francese ha sicuramente sofferto un retrocessione lo scorso luglio da parte dell'agenzia Standard&Poor's, mentre la Francia era nel mezzo di una crisi politica, ma la capacità del paese di onorare le scadenze del suo debito resta “molto forte”, hanno sottolineato i criteri dell'agenzia di rating.

Marie-Pierre Bourgeois e Paul Louis

-

PREV Champions League: Biereth regala allo Sturm la vittoria d’esordio
NEXT Abbiamo trovato una vendita esclusiva Prime