Partecipare alla COP, dove la politica spesso prevale sulla scienza, può essere scoraggiante, ha affermato Joyce Kimutai, esperta di riscaldamento globale in un paese africano incline ai disastri.
“Se il mondo ascoltasse gli scienziati, forse non faremmo questi COP”, sussurra questo climatologo keniano di 36 anni all’AFP, a margine della conferenza sul clima che si terrà quest’anno in Azerbaigian.
“La nostra azione è molto lenta. Abbiamo paura di prendere misure coraggiose. E non capisco perché”, confida.
Mentre la conferenza si prepara ad entrare nella sua seconda settimana, i paesi riuniti non sembrano più vicini ad un accordo per aumentare gli aiuti finanziari tanto necessari ai paesi vulnerabili ai cambiamenti climatici in Africa, Asia o America Latina.
Senza questi soldi, i paesi in via di sviluppo affermano che sarà difficile passare alle energie rinnovabili e adattarsi agli shock climatici più frequenti.
I colloqui girano in tondo, mettendo alla prova coloro le cui comunità sono in balia di condizioni meteorologiche sempre più imprevedibili ed estreme.
“È davvero frustrante”, afferma Kimutai, una delle principali autrici dell’IPCC, il gruppo di esperti delle Nazioni Unite sul clima.
“Cerco di rimanere ottimista, ma onestamente, ci sono giorni in cui mi sveglio sentendomi molto pessimista riguardo alla sofferenza di queste comunità vulnerabili”.
– Il fronte climatico –
Joyce Kimutai comprende il costo dell’inazione sul clima meglio di chiunque altro nelle sale negoziali della COP29: è specializzata nell’attribuire eventi meteorologici estremi al riscaldamento causato dall’uomo e collabora con una rete globale di scienziati di spicco in questa disciplina in crescita.
“Ma preferisco lavorare nel continente africano perché è lì che sento che è necessaria la mia esperienza”, afferma la signora Kimutai, che vive a Nairobi.
Lì la climatologa non sfugge ai fenomeni che studia. Quest’anno, dopo aver sofferto la peggiore siccità degli ultimi decenni, il Kenya ha dovuto affrontare acquazzoni e inondazioni che hanno ucciso centinaia di persone e distrutto strade e case.
Dice che è stato lo studio della Rift Valley durante le lezioni di geografia al liceo che ha acceso la sua passione per la scienza. Lì le frane erano già sempre più frequenti, così come le stagioni imprevedibili, l’erba e l’acqua sempre più scarse per il bestiame.
Il cambiamento climatico impone un costo “terribile” al Kenya, lamenta, proprio come avviene altrove in Africa e in altre regioni in via di sviluppo.
“Non sono pronti per questi eventi”, teme la signora Kimutai.
Anche i paesi ricchi non saranno “risparmiati”, pensa, sottolineando le recenti inondazioni mortali in Spagna.
– “Umiliante” –
Alla COP29, Kimutai consiglia il governo keniota nella situazione di stallo finanziario con i paesi ricchi, riluttanti ad aumentare in modo significativo i loro contributi.
Per la Kimutai, il Kenya “porta il continente africano”, attualmente alla guida del gruppo di negoziatori africani, formalmente riconosciuto nel processo delle Nazioni Unite.
“Se ti trovi ad affrontare tre o quattro disastri all’anno, devi andare quattro volte dai proprietari, che chiedono soldi e questo significa che ti ritrovi costantemente indebitato”, sottolinea il ricercatore.
Essere costretti a contrattare per riparare un problema causato da altri è “umiliante”, critica, soprattutto quando il tempo stringe.