Hamza Boubakeur, rettore della moschea di Parigi, tra tradimenti e falsificazioni

-

Nel 1957, la moschea di Parigi divenne un punto chiave per lo Stato francese nella sua strategia di influenza sulle popolazioni musulmane. Sotto la guida del ministro degli Interni François Mitterrand, Hamza Boubakeur è stato nominato rettore, una designazione controversa e controversa. Per consolidare questa morsa, il nuovo rettore sopprime l’associazione degli Habous, legittimo proprietario della moschea, e la sostituisce con l’associazione degli amici della Moschea di Parigi, offrendo così l’edificio allo Stato francese.

Questo gesto faceva parte di una strategia più ampia volta ad affermare un’appropriazione coloniale della moschea, già avviata nel 1954. All’epoca, le autorità francesi avevano proibito di pregare a nome del sultano Mohammed V, allora in esilio in Madagascar. Nonostante questo divieto, le preghiere per Mohammed V continuarono fino al 1957, provocando manovre per porre fine a questa tradizione. Un rapporto datato 1 novembre 1957, orchestrato da un direttore del personale algerino, accusava ingiustamente l’Imam Maati Achour di mantenere un Marocco indipendente:

Questo rapporto, sostenuto dal rettore Boubakeur, mirava a presentare la moschea come un’opera strettamente francese e a cancellare ogni legame con il Marocco. Anche prima dell’indipendenza dell’Algeria, agenti algerini erano al lavoro per cancellare l’eredità marocchina della Moschea di Parigi.

Hamza Boubakeur: un futuro presidente al quale è stata promessa la “Repubblica Saharawi”.

Prima di prendere le redini della moschea, Hamza Boubakeur ha svolto un ruolo centrale nei progetti coloniali francesi nel Sahara. Membro del Dipartimento di Saoura, è stato un fervente difensore dell’Organizzazione Comune delle Regioni del Sahara (OCRS), un’entità creata dalla Francia nel 1957 per controllare le risorse del Sahara. Come ricompensa per i suoi sforzi nel riunire le tribù sahariane a questo progetto, gli fu promessa la presidenza di a “Repubblica Saharawi”. Questa entità avrebbe incluso i territori della propria tribù, gli Ouled Sidi Cheikh, così come quelli degli Hamyan, dei Doui-Meniaa e dei Châambas.

Tuttavia questi territori, storicamente marocchini secondo gli archivi marocchini, ottomani e francesi, furono oggetto di controversie. Le stesse autorità coloniali riconobbero che la regione di Saoura era stata marocchina prima del 1901. Anche il capoluogo della tribù Boubakeur, El Bayadh (ex El Biodh), apparteneva al marocchino occidentale secondo il trattato di Lalla Maghnia firmato nel 1845.

La promessa di una presidenza sahariana non si è mai avverata. In compenso, Hamza Boubakeur fu nominato rettore della Moschea di Parigi. Ma questa nomina, definita fraudolenta, è stata fortemente criticata. Una lettera del Ministero degli Esteri marocchino denuncia questa manipolazione, rafforzando le tensioni tra Francia, Marocco e le popolazioni sahariane.

Ti scrivo… tindouf

Uno scambio di lettere ha luogo addirittura tra Hamza Boubakeur e il Tindouf Caïd, Abdellahi Ould Senhouri, del 1958. In una delle lettere, il rettore della moschea promette a Ould Senhouri e ai membri del Consiglio del Sahara un … stipendio fisso! Sottolinea che attende l’accordo delle autorità competenti per adottare la proposta.

>>>>
>>>>

La Moschea di Parigi: uno strumento di propaganda coloniale

Una volta in carica, Hamza Boubakeur ha continuato a cancellare i legami storici tra la Moschea di Parigi e il Marocco. Sotto la sua direzione, gli statuti della Société des Habous furono modificati nel 1973 per garantire una presa del potere francese sostenibile. L’articolo III di questi nuovi statuti prevedeva che la società fosse proprietaria esclusiva di tutte le opere della moschea, compreso l’Istituto Musulmano, l’Hotel della Mecca e le nomine degli imam in Francia. Ancor più importante, in caso di scioglimento, il patrimonio verrebbe trasferito al municipio di Parigi e, in mancanza, all’Università Al-Azhar in Egitto.

Questi cambiamenti allontanarono definitivamente il Marocco da ogni influenza sulla moschea, già utilizzata come strumento di propaganda coloniale. Sadek Sellam, specialista in Islam, scriverà più tardi: “I socialisti preferiscono approvare l’accordo con cui Hamza Boubakeur affida la moschea al governo algerino, aprendo così la strada ad una gestione multistatale del culto musulmano in Francia, che riduce i musulmani dalla Francia allo Stato di “non popolo” “” (Sadek Sellam, “Abdelkader Barakrok (1915-2006), ex segretario di Stato in Algeria”, Guerra mondiale e conflitti contemporanei 2007/1, n° 225).

Un ruolo ambiguo nel separatismo del Sahara e di Rguibat

Oltre al suo ruolo religioso, Hamza Boubakeur ha svolto anche un ruolo strategico nel Sahara. In collaborazione con le autorità coloniali, si occupò di mantenere i rapporti con i notabili Rguibat a Tindouf, incoraggiandoli ad adottare una politica antimarocchina. Queste manovre miravano a indebolire le rivendicazioni marocchine nelle regioni sahariane.

Tuttavia, le ambizioni politiche di Boubakeur morirono con l’indipendenza dell’Algeria. Ha cercato di riposizionarsi cercando un posto diplomatico, sperando di diventare ambasciatore. La sua candidatura fu respinta per mancanza di competenze, che lo costrinse a restare rettore fino al 1982.

Un fine carriera segnato dalle disillusioni

Negli anni ’80, Hamza Boubakeur, noto per i suoi rapporti privilegiati con i socialisti francesi, si oppose a qualsiasi riforma degli statuti della Società Habous. Alla fine ha affidato la gestione della moschea al governo algerino, gesto percepito come un tradimento da molti musulmani francesi.

Non essendo riuscito a realizzare le sue ambizioni politiche e a mantenere le sue promesse nei confronti delle tribù sahariane, Hamza Boubakeur finì per avvicinarsi all’Algeria, paese che aveva a lungo combattuto nell’ambito dei progetti coloniali francesi. Questo riavvicinamento simboleggiava una carriera segnata da tradimenti successivi: verso la sua tribù, le popolazioni sahariane, il Marocco e persino la Francia, verso la quale ebbe la sua ascesa.

-

PREV Le organizzazioni del Quebec si uniscono all’ondata di partenze di X
NEXT rilevati venti superiori a 30.000 km/h