Norfund investe 40 milioni di dollari in Crossboundary Energy per accelerare la transizione energetica in Africa – VIVAFRIK

Norfund investe 40 milioni di dollari in Crossboundary Energy per accelerare la transizione energetica in Africa – VIVAFRIK
Norfund investe 40 milioni di dollari in Crossboundary Energy per accelerare la transizione energetica in Africa – VIVAFRIK
-

Il fondo norvegese Norfund annuncia un ulteriore investimento di 40 milioni di dollari in Crossboundary Energy (CBE), consolidando così il proprio impegno a favore della transizione energetica in Africa. Questo investimento consentirà a CBE di estendere le sue soluzioni decentralizzate di energia rinnovabile nel continente, una necessità cruciale per affrontare le crescenti sfide energetiche dell’Africa.

Sostegno finanziario per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili

Questo investimento di 40 milioni di dollari raddoppia l’impegno di Norfund nei confronti di Crossboundary Energy, dopo un primo investimento effettuato nel 2022. Questo finanziamento consentirà a CBE di rafforzare il proprio portafoglio di progetti solari, eolici e ibridi, essenziali per fornire servizi affidabili elettricità alle aziende africane. Attualmente, il portafoglio CBE supera i 680 milioni di dollari e comprende progetti che rappresentano 500 MW di capacità solare ed eolica, nonché 600 MWh di accumulo di energia in batterie.

Le soluzioni sviluppate da CBE mirano a compensare le frequenti interruzioni di corrente e gli elevati costi di accesso all’energia elettrica, problemi ricorrenti in molte regioni dell’Africa. Rispondendo alle specifiche esigenze energetiche di settori come l’industria, le miniere e le telecomunicazioni, CBE si distingue come attore chiave nella transizione energetica del continente.

Progetti adattati alla crescente domanda di energia pulita

I progetti sviluppati da CBE comprendono centrali elettriche ibride per miniere, sistemi solari per l’industria, nonché soluzioni solari e di stoccaggio dell’energia per società di telecomunicazioni. Queste installazioni sono progettate per fornire un’alternativa stabile alle reti elettriche nazionali, spesso fragili, e per ridurre la dipendenza delle aziende africane dai generatori diesel, costosi e inquinanti.

Muna Yuusuf, partner principale di CBE, ha sottolineato che questo investimento dimostra una crescente fiducia nella società nel soddisfare la domanda di energia pulita e conveniente, un fattore chiave per sostenere lo sviluppo economico del continente. Secondo lei, la transizione verso soluzioni di energia rinnovabile è essenziale non solo per lo sviluppo sostenibile, ma anche per combattere gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

Partnership strategiche per supportare l’espansione

Oltre al sostegno finanziario di Norfund, Crossboundary Energy beneficia di una partnership strategica con la Standard Bank of South Africa, che ha consentito a CBE di ottenere un finanziamento di 140 milioni di dollari nel 2024. Questa collaborazione fa parte dell’ambizione di CBE D ‘Prendere un totale di 300 milioni di dollari di debito senior, leva essenziale per soddisfare il crescente fabbisogno energetico delle imprese africane.

Pieter Joubert, presidente della CBE, ha ricordato che l’accesso a finanziamenti accessibili è essenziale per sostenere le imprese africane a fronte di infrastrutture elettriche spesso inadeguate. Questo finanziamento consentirà a CBE di rafforzare il proprio ruolo di leader nelle soluzioni decentralizzate di energia rinnovabile e di contribuire alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo economico dei paesi africani.

Africa: una grande sfida climatica ed energetica

L’Africa è una delle regioni più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, il che rende ancora più cruciale la transizione verso le energie rinnovabili. Con gran parte del continente ancora dipendente dai combustibili fossili, gli investimenti in soluzioni decentralizzate come il solare e l’eolico rappresentano una valida alternativa per le imprese locali.

Crossboundary Energy, con il supporto di Norfund e Standard Bank, si posiziona come attore strategico in questa transizione, fornendo soluzioni energetiche pulite e convenienti alle aziende africane. Questi investimenti contribuiscono inoltre al raggiungimento degli obiettivi climatici globali, sostenendo al tempo stesso la crescita economica del continente.

Un attore chiave per il futuro energetico dell’Africa

Grazie a questo nuovo investimento di Norfund, Crossboundary Energy si rafforza e continua il suo ruolo essenziale nella transizione energetica dell’Africa. L’azienda, supportata da partner strategici come Standard Bank, è ben posizionata per affrontare le sfide energetiche del continente, contribuendo al contempo al suo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro sostenibili. L’iniziativa CBE è un esempio chiave di come gli investimenti nelle energie rinnovabili possano trasformare l’economia africana soddisfacendo al tempo stesso gli imperativi ambientali globali.

Moctar Ficou / VIVAFRIK

-