Gli occhi degli astronauti si indeboliscono durante i lunghi soggiorni nello spazio

Gli occhi degli astronauti si indeboliscono durante i lunghi soggiorni nello spazio
Gli occhi degli astronauti si indeboliscono durante i lunghi soggiorni nello spazio
-

La microgravità a cui sono sottoposti gli astronauti nello spazio, quando rimangono dai 6 ai 12 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), rende i loro occhi più flessibili e più deboli.

È quanto rivelano i risultati di uno studio condotto dal professor Santiago Costantino, del Dipartimento di Oftalmologia dell’Università di Montreal, apparso sulla rivista Giornale di ingegneria in medicina e biologia.

Tieni traccia dei segni di una particolare sindrome

Santiago Costantino

Credito: cortesia

Il professor Costantino e i suoi colleghi dell’unità di ricerca di biofotonica – di cui è direttore all’ospedale Maisonneuve-Rosemont – avevano il mandato di scoprire i cambiamenti biomeccanici responsabili della sindrome neuro-oculare associata al volo spaziale, che colpisce almeno il 70% della ISS membri dell’equipaggio.

Hanno quindi analizzato i dati ottenuti dal team canadese della NASA, sulla base delle misurazioni effettuate su 13 astronauti che sono rimasti da 157 a 186 giorni sulla ISS. I partecipanti, il 31% dei quali erano donne, avevano un’età media di 48 anni e provenivano dalle agenzie spaziali americana, europea, giapponese e canadese. Otto di loro erano alla loro prima missione.

Sulla base dei dati raccolti prima, durante e dopo la permanenza degli astronauti in orbita, i ricercatori hanno misurato tre parametri oculari prima e dopo il volo spaziale: rigidità oculare, pressione intraoculare e ampiezza dell’impulso oculare.

Per fare ciò, hanno utilizzato la tomografia a coerenza ottica con un modulo video personalizzato e un tonometro, un dispositivo che misura la pressione intraoculare.

Occhi meno rigidi e meno irrorati di sangue

“I risultati mostrano cambiamenti significativi nella biomeccanica degli occhi degli astronauti sottoposti a microgravità: la rigidità oculare diminuisce del 33%, la pressione intraoculare diminuisce dell’11% e l’ampiezza dell’impulso oculare si riduce del 25%”, scrivono i firmatari dello studio.

I sintomi comunemente osservati negli astronauti includono una diminuzione delle dimensioni degli occhi, un cambiamento nel campo focale e, in alcuni casi, gonfiore del nervo ottico e comparsa di pieghe nella retina. I ricercatori hanno anche notato che cinque astronauti avevano uno spessore coroideale superiore a 400 micrometri, un’osservazione che non è correlata all’età, al sesso o alla precedente esperienza spaziale.

“La gravità zero modifica la distribuzione del sangue nel corpo, provocando la risalita del sangue verso la testa e un rallentamento della circolazione venosa nell’occhio, e questo cambiamento porta probabilmente al gonfiore della coroide, lo strato vascolare che nutre la retina”, sottolinea Santiago Costantino.

Secondo lui e i membri del suo team, l’espansione della coroide in assenza di gravità “potrebbe allungare il collagene sclerale, modificando in modo duraturo le proprietà meccaniche dell’occhio e le pulsazioni del sangue in microgravità potrebbero anche creare un “effetto martello”. acqua” portando al rimodellamento dei tessuti oculari.

Missioni a lungo termine da monitorare

Gli occhi degli astronauti generalmente ritornano alla normalità dopo un soggiorno nello spazio da sei mesi a un anno, ma gli effetti rimangono sconosciuti riguardo all’esposizione prolungata alla microgravità che comporteranno le future missioni di lunga durata. soprattutto verso Marte.

Credito: Getty

Per soggiorni da sei mesi a un anno, questi cambiamenti generalmente non sono preoccupanti, secondo gli autori dello studio. Infatti, l’80% degli astronauti aveva presentato almeno uno dei sintomi elencati, ma i loro occhi erano tornati alla normalità dopo il ritorno sulla Terra. Nella maggior parte dei casi, indossare occhiali montati è sufficiente per correggere i sintomi a bordo della ISS.

La comunità di ricerca e le agenzie spaziali internazionali sono, tuttavia, caute riguardo alle conseguenze delle future missioni di lunga durata, in particolare su Marte, poiché gli effetti dell’esposizione prolungata alla microgravità sulla salute degli occhi rimangono sconosciuti e attualmente non esistono misure preventive o palliative. Il team è inoltre in attesa di nuovi dati dalla NASA per valutare altre misure proposte per comprendere meglio questi sintomi.

“I cambiamenti osservati nelle proprietà meccaniche dell’occhio potrebbero servire come biomarcatori per prevedere lo sviluppo della sindrome e potrebbero potenzialmente aiutare a identificare gli astronauti a rischio prima che soffrano di gravi problemi agli occhi durante le missioni prolungate”, conclude Santiago. Costantino.

Canada

-

PREV La legge 21 di fronte al terrore religioso
NEXT Per David Leisterh un governo senza maggioranza neerlandese a Bruxelles è “inaccettabile”