“L’aumento del 5% del salario minimo è solo un leggero recupero”

“L’aumento del 5% del salario minimo è solo un leggero recupero”
“L’aumento del 5% del salario minimo è solo un leggero recupero”
-

In conformità con l’accordo di dialogo sociale firmato il 30 aprile 2024 tra il governo e le parti sociali, il 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il primo aumento del 5% dello Smig nei settori dell’industria, del commercio e delle libere professioni. Il salario minimo mensile lordo aumenta da 3.111,39 DH a 3.266,96 DH, ovvero uno stipendio mensile netto di 3.046,77 DH contro 2.901,68 DH in precedenza. Per la prima volta il salario minimo supera la soglia dei 3.000 DH. Questa rivalutazione non rischia di incidere sulla competitività di alcuni settori industriali, come il tessile, e di alterare l’attrattiva del Marocco per gli investitori stranieri? Approfondimenti di Mehdi Lahlou, economista e professore presso l’Istituto nazionale di statistica ed economia applicata (INSEA) di Rabat.

Sfida: l’aumento del 5% dello Smig, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, non rischia di danneggiare la competitività di alcuni settori industriali, come il tessile, e di compromettere l’attrattiva del Marocco per gli investitori stranieri?

Mehdi Lahlou: In realtà, questo aumento del 5% dovrebbe essere considerato solo un leggero recupero. Prima di preoccuparsi dei mercati esteri e della competitività delle imprese, è fondamentale tenere conto del potere d’acquisto dei dipendenti, in particolare di quelli che percepiscono il salario minimo. Dal 2022, l’inflazione ha avuto un impatto significativo sul potere d’acquisto, raggiungendo quell’anno circa l’11%, con un aumento del 20% per i prodotti alimentari. Nel 2023, l’inflazione si è attestata tra il 6% e il 7% e, sebbene nel 2024 l’inflazione sarà leggermente inferiore, tra il 2% e il 3%, ciò ha portato a una perdita di potere d’acquisto per molti percettori di reddito. Così, i dipendenti, i dipendenti pubblici e altre categorie hanno visto il loro potere d’acquisto diminuire dal 25 al 35%. L’aumento del 5% rappresenta una piccola parte del recupero del ritardo per i dipendenti del settore privato.

Leggi anche | Aumento dello SMIG in Marocco: nessuna divergenza tra la CGEM e il governo, precisano i datori di lavoro

Sfida: qual è il significato concreto di questo aumento del 5% del salario minimo per i dipendenti interessati?

M.L.: Questo aumento del 5% comporta un divario di 135-140 dirham tra lo Smig applicato fino alla fine del 2024 e il nuovo Smig in vigore da gennaio 2025, il che equivale a circa 12 euro. Per il consumatore marocchino si tratta di circa 4 kg di carne bianca per i dipendenti pagati allo Smig. È fondamentale notare che tale importo rimane relativamente basso rispetto ai bisogni essenziali dei lavoratori.

Sfida: in che modo l’aumento del salario minimo potrebbe influire sulla competitività di alcune aziende in Marocco, tenendo conto della storia economica del paese?

M.L.: Per affrontare la questione della competitività è utile fare un po’ di storia. Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, si pensava di svalutare il dirham marocchino per migliorare la competitività dei prodotti marocchini per l’esportazione, a causa del calo dei prezzi nazionali rispetto ai prezzi internazionali. Se questa svalutazione fosse stata attuata, oggi 1 euro o 1 dollaro varrebbe tra i 30 e i 35 dirham. Fortunatamente, ciò non è avvenuto. È importante sottolineare che la competitività delle imprese marocchine, in particolare nel settore tessile, non dipende esclusivamente dai salari. Su di esso influiscono anche l’organizzazione del lavoro, i costi di produzione, compreso il costo del terreno e dell’energia, nonché le macchine e le tecnologie utilizzate.

Leggi anche | SMIG e SMAG: aumento del salario minimo da questo sabato 2 settembre

Sfida: In questo senso, quali sono i principali fattori che influenzano la competitività delle imprese marocchine, al di là del costo del lavoro?

M.L.: Ad oggi, la manodopera marocchina, sebbene più economica rispetto ad altri mercati internazionali come Cina o India, costituisce solo un aspetto della competitività. Un imprenditore marocchino deve investire nelle tecnologie e nella trasformazione della produzione, nonché nel capitale fisico integrato nell’impresa. A più di 60 anni dall’indipendenza del Marocco, è deplorevole continuare a ritenere che la competitività dei prodotti marocchini si basi principalmente sul costo del lavoro, compresi salari e oneri sociali. Altri fattori, come l’innovazione e l’efficienza dei processi, non vengono sufficientemente presi in considerazione dagli investitori marocchini e nemmeno dallo Stato.

Sfida: In che modo la mentalità degli investitori privati ​​e la formazione della forza lavoro influenzano la competitività delle imprese marocchine, in particolare nel settore tessile?

M.L.: Il problema della competitività non è solo di natura salariale, ma affonda le sue radici in una questione di mentalità. Per gli investitori privati, è fondamentale muoversi verso il miglioramento delle attrezzature tecnologiche per allinearsi ai cambiamenti del mercato internazionale. Un aspetto spesso trascurato è che la competitività non dipende solo dal costo del lavoro, ma anche dalla sua qualità. Attualmente, la maggioranza delle persone pagate dallo Smig sono poco qualificate, con livelli di istruzione che spesso non raggiungono il livello dell’istruzione primaria. Una forza lavoro scarsamente qualificata limita la capacità delle aziende di essere competitive con economie come la Turchia, la Cina, l’India o anche le Mauritius, che sono concorrenti diretti del Marocco nel settore tessile. È quindi imperativo ripensare la formazione e le qualifiche per migliorare la competitività nazionale.

Il suo viaggio
Medhi Lahlou è professore di economia presso l’Istituto nazionale di statistica ed economia applicata (INSEA), Rabat, Marocco. La sua ricerca si concentra su migrazione, lavoro minorile, economia marocchina e politica idrica. Ha effettuato 2 indagini:
“Migrazioni di transito in Marocco” e “Migrazioni di marocchini”. Nell’ambito del progetto RUIG (in collaborazione con Marie Claire Caloz-Tshopp dell’Università di Ginevra), sta producendo un libro collettivo sulle migrazioni e l’evoluzione del diritto in Europa.

Le sue notizie
Lo Smig, che supera per la prima volta la soglia dei 3.000 dirham all’inizio del 2025, perde la competitività di alcuni settori industriali come il tessile e la destinazione Marocco agli occhi degli investitori stranieri?

-

PREV Genève-Servette eliminato senza sorpresa dallo Zurigo
NEXT Apple accetta di pagare quasi 100 milioni di dollari per porre fine alle cause legali sulla privacy dei dati