Il 22 gennaio, all’apertura del Festival del film di Soletta, verrà proiettato “L’eredità di Bruno Stefanini”, del regista Thomas Haemmerli. Il film unisce con ironia la storia recente e la vita di Bruno Stefanini, figlio di un immigrato italiano diventato miliardario imprenditore.
Le persone, protette dalla testa ai piedi come in un laboratorio che si occupa di batteri patogeni, smistano gli oggetti in un hangar. Queste sono le prime immagini del documentario, che uscirà a marzo nei cinema di lingua tedesca. “Si tratta di combattere la muffa”, spiega il direttore Thomas Haemmerli, che ha viaggiato da Zurigo a Berna per un’intervista a Keystone-ATS.
Queste persone stanno vagliando i 100.000 oggetti da collezione, dall’arte di prim’ordine alle cianfrusaglie, che Bruno Stefanini ha lasciato quando morì nel 2018, all’età di 94 anni, dopo una lunga malattia. A questo patrimonio si aggiungono 2.200 appartamenti, castelli e la Torre Sulzer a Winterthur.
Divieto di convivenza
Al di là del viaggio del magnate immobiliare, questo documentario mette in luce la sua biografia nel contesto della Guerra Fredda o del divieto di convivenza. A Zurigo, ad esempio, nel 1972 una coppia non sposata non poteva vivere insieme secondo la legge.
In alcuni comuni del cantone confinante Argovia non è così. Bruno Stefanini, che negli anni ’60 costruì abitazioni per la Svizzera in forte espansione, era sensibile agli sviluppi sociali. Vi costruì edifici a più piani, con alloggi di una o due stanze, destinati ad una nuova popolazione: coppie conviventi e donne, che stavano scoprendo l’indipendenza economica.
Un signore
A livello più personale Bruno Stefanini è un uomo del suo tempo. Nel film parlano sua moglie e una delle sue prime amiche, dipingendo il ritratto di lui come un uomo che rifiutava di conquistare qualsiasi cosa. La sua segretaria, al suo fianco da 63 anni e che lo accompagnerà fino alla fine, interpreta il ruolo della donna nell’ombra, il suo factotum.
Era un incantatore, una personalità carismatica, un imprenditore di successo e un bon vivant che amava bere e fare festa. “Abbiamo ritrovato la corrispondenza che ha intrattenuto con i suoi ‘amici’ per tutta la vita”, ha osservato il regista, sottolineando la complessità dei rapporti.
Disputa con Christoph Blocher
Ben presto miliardario, lasciò tuttavia che i suoi beni immobiliari si deteriorassero e a Winterthur si affermò il termine “casa Stefanini”. L’ex consigliere federale e collezionista Christoph Blocher discusse con lui sulla riscossione della cauzione per un appartamento allora affittato dalla donna che sarebbe diventata sua moglie. Alcuni anni dopo, i due uomini acquistarono insieme all’asta opere di Albert Anker.
“Non so se Bruno Stefanini e Christoph Blocher fossero amici, anzi conoscenti, che avevano uno spiccato gusto per il patriottismo e la storia”, ha detto in vite precedenti Thomas Haemmerli, ex squatter, giornalista e corrispondente a Parigi per la SRF.
Un’altra ambizione
Nel documentario vediamo Bruno Stefanini discutere con i giovani che difendevano una Svizzera senza esercito e senza occupanti abusivi. Arrivato in cima, il miliardario si dedica ad un’altra ambizione.
Voleva creare un museo o una collezione, che “fosse un’enciclopedia della storia culturale dell’Occidente, per persone incolte, basata su oggetti, ricordi”, dice nel film Elisabeth Grossmann, Storica dell’Occidente. art, già direttore della collezione Konkret, che ne curò la collezione alla fine della vita di Bruno Stefanini.
Sindrome di Diogene
Il caso di un collezionista maniacale con mezzi praticamente illimitati affascinava Thomas Haemmerli. Questo ex attivista zurighese, oggi comunicatore politico e regista, è noto per i suoi film documentari “Die Gentrifizierung bin ich” (Io sono la gentrificazione), in cui l’ex squatter diventa proprietario, e “Sieben Mulden und eine Leiche” (Sette cassonetti e un cadavere) su sua madre, che soffriva della sindrome di Diogene, quella degli accaparratori patologici. Negli ultimi anni della sua vita anche il miliardario sembra aver sofferto di questa malattia.
Oggi Bettina Stefanini, la figlia di Bruno, dirige la fondazione multimiliardaria e gestisce sia le case che le opere d’arte. Attualmente installata nella torre Sulzer e nelle sue cantine a Winterthur, la fondazione verrà trasferita. È giunto il momento di ristrutturare le case mentre gli oggetti, il cui inventario non è stato completato, vengono messi a disposizione dei mille musei svizzeri.
Quando Thomas Haemmerli, 60 anni, lasciò il giornalismo all’epoca dell’esplosione digitale intorno al 2000, trascorse una settimana guardando film documentari al festival “Visions du Réel” di Nyon. “In un’ora e mezza possiamo ancora dire qualcosa di ragionevole su un argomento”, ha concluso.
Soletta ha scelto di aprire la sua prossima edizione con questo documentario sul magnate di Winterthur. “La domanda ‘cosa lasceremo ai nostri posteri?’ è rilevante nel contesto della 60a edizione delle Giornate di Soletta”, ha osservato la nuova portavoce del Festival Emma Insolini.
Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonte: ats