Sono soprattutto i compiti noiosi o ripetitivi che quattro dipendenti su dieci (39,8%) cercano talvolta di affidare ai propri colleghi. Ma anche quelle che sembrano troppo difficili (35,7%) o tutte quelle legate all’informatica o all’amministrazione (29%). Più di un quarto dei lavoratori (26,1%) cerca anche di sfuggire agli obblighi sociali, come gli eventi di networking.
“I dipendenti ottengono risultati migliori quando la concorrenza è serrata”
Se lo fanno è soprattutto perché non vogliono (41,1%), non vedono il senso di un compito (34,3%) o perché non apporta loro valore aggiunto (31,4%).
“A volte questi compiti non vengono svolti anche per buone ragioni, a seconda del lavoratore: non hanno senso, rappresentano un carico mentale eccessivo o impediscono di fare qualcos’altro con più valore aggiunto… Svolgere questi compiti richiede energia. Il il lavoratore allora opta per il risparmio energetico…”indica Alice Arens, consulente per la prevenzione degli aspetti psicosociali presso Liantis. “L’evitare i compiti non viene sempre fatto consapevolmente. Ma a volte può anche equivalere a una forma di sabotaggio, ritiene Alice Arens. Ma non dobbiamo comunque trascurare determinati compiti, soprattutto se il dipendente viene valutato su di essi “.
I giovani sono più preoccupati da questa incompetenza strategica, rivela il sondaggio. Alice Arens avanza un’ipotesi: “I giovani cercano più significato nel loro lavoro, hanno una visione più critica dell’utilità di determinati compiti e accettano meno l’autorità che dice loro cosa devono fare”. Il fenomeno sembra in crescita. “I compiti si stanno moltiplicando perché siamo in un mondo di resoconti, codificazioni, giustificazioni…”
Altro fenomeno osservato: l’importanza dei compiti per i quali non ci si ritiene competenti. “Questo è particolarmente vero per la programmazione in cui alcune persone non hanno familiarità con gli strumenti informatici per farlo. Seguire una formazione può essere un’opzione.”
Valutateli attentamente
Per evitare queste situazioni, è importante che un datore di lavoro o un manager identifichi chiaramente ciò che stimola i dipendenti. Un compito non ovvio per un collega o un consumatore di energia che potrebbe rivelarsi interessante per un altro. Possono essere facilitati o raggruppati con qualcuno che abbia le competenze per realizzarli. Alcuni compiti possono quindi essere ridistribuiti. Tuttavia, se determinate attività fanno parte del ruolo, il dipendente non sempre ha scelta. Nemmeno il manager, che distribuisce i compiti all’interno della sua squadra.
6 consigli chiave per delegare: “Questo fa parte dei criteri di un buon manager”
Anche loro devono essere valutati. Questi compiti sono ancora essenziali? “Non necessariamente. E se certi compiti non vengono svolti non hanno un grande impatto. Alcuni invece possono avere un impatto sugli altri colleghi, sul team, sull’azienda stessa senza che il lavoratore sia realmente consapevole di ciò”osserva Alice Arens che prende il caso di un’infermiera che presta assistenza e quindi deve registrare i suoi servizi. “Ci vuole il suo tempo quando ne ha già troppo poco per prendersi cura del suo paziente, ad esempio se sa che questo compito gli permette di ottenere dei fondi;
gabbiano“Tendiamo a vedere più facilmente il problema negli altri perché è difficile riconoscerlo in noi stessi”.
Tacere
“Ma tutto questo può funzionare solo se tutti sono consapevoli del problema e si elimina il tabù, se ne parla. E finché tutto rimane in equilibrio ed è una questione di dare e avere, non è necessariamente problematico. Ma, da nel momento in cui un collega ha l’impressione che il suo collega deleghi tutto, c’è un problema.”ha sottolineato Alice Arens.
“È una cosa senza precedenti”: telelavoro e produttività, una reazione negativa?
Secondo lo studio, tre quarti dei lavoratori (75,1%) osservano questa “incompetenza strategica” tra i colleghi. Un quinto ne è addirittura testimone ogni settimana. Nonostante ciò, spesso tacciono: il 31,1% dice di svolgere semplicemente il compito da soli per evitare conflitti, il 27,6% per assicurarsi che il lavoro venga svolto correttamente e il 19,2% finge di non vedere nulla. Solo il 26,9% si rivolge al collega in questione e cerca di convincerlo a svolgere comunque l’incarico da solo. “Tendiamo a vedere più facilmente il problema negli altri perché è difficile riconoscerlo a casa. Per questo ci vuole una buona autocritica, sottolinea il consigliere di Liantis. E poi se un dipendente menziona questo problema a un suo collega, altri rischia di far emergere in lui lo stesso problema. Se il fatto che questi compiti non vengano svolti non ha alcun impatto su di lui, resterà in silenzio e magari si permetterà anche di non svolgere certi compiti…”.