Sahel: le compagnie minerarie reagiscono

Sahel: le compagnie minerarie reagiscono
Sahel: le compagnie minerarie reagiscono
-

(Agenzia Ecofin) – Arresti di manager, ritiro dei permessi minerari, blocco delle esportazioni di oro e uranio sono le misure adottate negli ultimi mesi da Mali e Niger contro diverse imprese straniere. Dopo i negoziati infruttuosi, questi ultimi annunciano ora misure legali.

Barrick Gold ha ribadito, lunedì 6 gennaio, la sua intenzione di sospendere la produzione nella sua miniera d’oro di Loulo-Gounkoto in Mali, nonostante il divieto del governo che le impedisce di esportare oro. Il secondo produttore mondiale di oro non è il solo a considerare diverse risposte alle pressioni esercitate negli ultimi mesi da Mali e Niger sulle compagnie minerarie straniere.

Già nel dicembre 2024, Orano aveva annunciato che avrebbe avviato un arbitrato internazionale contro il Niger, pochi mesi dopo che il governo aveva ritirato il permesso di esercizio per il progetto uranio Imouraren. Il gruppo francese ha precisato che questo provvedimento è arrivato dopo” diversi mesi di tentativi falliti di mediazione e conciliazione ».

Come Orano, la Barrick ha annunciato in dicembre di aver presentato una richiesta di arbitrato internazionale, dopo il blocco delle sue esportazioni e l’arresto di diversi dipendenti da parte di Bamako. È stata GoviEx Uranium ad aprire la palla nella risposta che le compagnie minerarie che si sentono lese dalle azioni dei regimi militari nel Sahel stanno attualmente cercando di fornire. La società canadese ha annunciato all’inizio di dicembre l’apertura di una procedura arbitrale, dopo aver perso qualche mese prima il progetto uranio di Madaouela in Niger.

Con queste diverse procedure, queste società cercano soprattutto di inviare messaggi di sicurezza ai loro investitori e partner, stima Hamidou Dramé, avvocato specializzato in diritto minerario. “ Tali procedure consentono inoltre di avviare una “risposta” legale senza chiudere le porte ad eventuali trattative per una soluzione amichevole della controversia. », Analizza il partner dell’azienda guineana Guilex Avocats.

Le origini delle controversie…

Le rivendicazioni dei due Stati del Sahel nei confronti di queste società straniere sono diverse. In Niger, Me Dramé spiega che è stata la violazione degli obblighi relativi al termine ultimo per lo sviluppo della miniera a spingere il governo a ritirare i permessi di esercizio a Orano e GoviEx. L’articolo 39 del codice minerario nigerino precisa che il titolare di un permesso di sfruttamento su larga scala “ è tenuto ad iniziare i lavori di sviluppo e sfruttamento del giacimento entro due anni ».

Tuttavia, GoviEx Uranium ha ottenuto nel 2016 il permesso di esercizio a Madaouela, dove Orano ha il diritto di sfruttare il giacimento di Imouraren dal 2009. Sebbene la situazione del mercato globale dell’uranio (prezzi e domanda bassi) non ha permesso a queste società di sfruttare i giacimenti , hanno precisato nei mesi scorsi di aver presentato piani aggiornati volti ad avviare “il più rapidamente possibile” lo sviluppo dei loro progetti, in un contesto di rinnovato interesse per l’energia nucleare nel mondo, e quindi nell’uranio.

In Mali, invece, la pressione esercitata su Barrick non riguarda lo sviluppo di una miniera, ma royalties e tasse non pagate. Bamako ha avviato un audit sulle miniere d’oro, che ha rivelato un deficit compreso tra 300 e 600 miliardi di FCFA per lo Stato nel 2023. Mentre la maggior parte delle aziende che operano in Mali hanno già firmato accordi per porre fine al procedimento giudiziario, Barrick finora non ha trovato un terreno comune con le autorità .

Quali sono gli esiti della crisi?

È difficile prevedere l’esito del conflitto in corso tra gli stati del Sahel e le compagnie minerarie straniere, anche a livello giuridico. Secondo Hamidou Dramé, le procedure arbitrali nel contesto di investimenti così grandi richiedono tempo. “ Dopo la notifica ufficiale delle istanze agli Stati, sarà poi necessario costituire i tribunali arbitrali e gestire il procedimento che prevede numerose altre fasi che potranno riguardare la contestazione della giurisdizione dei tribunali, il pagamento delle spese arbitrali e la produzione di prove, ecc. “, spiega.

Queste procedure legali potrebbero anche non concretizzarsi, poiché gli accordi transattivi rimangono possibili. In questo caso, lo specialista in diritto minerario ritiene che le società potrebbero pagare un risarcimento agli Stati per chiudere le controversie. Si tratta di un’opzione non esclusa dalle aziende, che si dicono tutte aperte alla trattativa.

Nonostante tutto, le attuali difficoltà di queste aziende hanno conseguenze concrete per le comunità locali, che vedono scomparire posti di lavoro o prospettive di lavoro e progetti di sviluppo comunitario. “L’impossibilità di spedire oro non influisce solo sulle operazioni, ma ha implicazioni più ampie per l’economia locale, gli 8.000 dipendenti e i numerosi prestatori di servizi e fornitori locali», ricorda Barrick, che gestisce la più grande miniera d’oro del Mali.

Emiliano Tossou

Leggi anche:

12/06/2024 – Il Mali minaccia i giganti dell’oro: giusta causa, ma metodo discutibile

12/10/2024 – Dopo la cacciata dall’uranio nigerino, GoviEx non ha detto l’ultima parola

19/04/2024 – Niger: il governo intende ritirare un permesso di estrazione dell’uranio detenuto dalla canadese GoviEx

-

PREV Ho smesso di fumare nel 2025
NEXT Apple accetta di pagare quasi 100 milioni di dollari per porre fine alle cause legali sulla privacy dei dati