Un nuovo studio che utilizza tecnologie avanzate di telerilevamento e analisi dei dati ha scoperto che è improbabile che Rujm el-Hiri, un’antica struttura megalitica in pietra che si trova sulle alture di Golan, fosse utilizzata come osservatorio, come molti avevano ipotizzato.
Utilizzando “analisi geomagnetiche e lavori di ricostruzione tettonica” dei movimenti terrestri sul Golan nel corso del tempo, un team dell’Università di Tel Aviv ha scoperto che Rujm el-Hiri si era spostato, ruotando a una velocità media di 8-15 millimetri all’anno, il che significa che il sito ha si è spostato di diverse decine di metri dalla sua costruzione, avvenuta intorno al 3000-2700 a.C. l’era comune.
Rujm el-Hiri si trova su un altopiano nella parte centrale delle alture di Golan, a circa 16 chilometri dal Lago di Galilea. Sebbene il sito sia aperto al pubblico, è accessibile solo tramite strade sterrate.
Per non perdere nessuna novità,
ricevi il titolo giornaliero sulla tua email
Registrandoti accetti i termini di utilizzo
“Questa scoperta mette in discussione la teoria ampiamente diffusa secondo cui la struttura veniva utilizzata come osservatorio per scopi astronomici, poiché l’allineamento originale delle pareti e degli ingressi non corrisponde alle osservazioni celesti, come precedentemente ipotizzato”, ha affermato l’università.
Nello studio, i ricercatori hanno notato che “il sito di Rujm el-Hiri ha ruotato in senso antiorario e si è spostato di diverse decine di metri dalla sua posizione iniziale”, quindi l’ipotesi che il sito fosse “allineato con i corpi celesti del passato è infondata”.
Lo studio, intitolato “Elementi per la discussione dello studio sul telerilevamento e l’analisi integrata del paesaggio archeologico di Rujm el-Hiri”, è stato pubblicato a novembre sulla rivista peer-reviewed Rilevamento remoto.
È stato effettuato da Olga Khabarova, del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Tel Aviv; di Michal Birkenfeld, Dipartimento di Archeologia, Università Ben-Gurion, e Lev Eppelbaum, Dipartimento di Geofisica, Università del petrolio e dell’industria dell’Azerbaigian, un istituto statale di istruzione superiore.
Il sito di Rujm el-Hiri – a volte soprannominato “Stonehenge del Levante” – è una serie di cerchi concentrici di pietre che circondano un tumulo centrale, con una piccola camera. Costruito utilizzando fino a 40.000 tonnellate di roccia, il sito non ha motivo di esistere, ma alcuni ricercatori avevano ipotizzato che fosse utilizzato per rituali religiosi legati ai solstizi.
Passaggio alla camera interna, al centro dei circoli di pietre megalitiche di Rujm el-Hiri, nel Golan. (Per gentile concessione della Watkins Publishing)
“Allineando le direzioni dei solstizi, degli equinozi e degli altri corpi celesti come apparivano tra l’anno 2500 e il 3500 a.C., con la simmetria e gli ingressi di Rujm el-Hiri nella sua posizione attuale… I “Risultati mostrano che gli ingressi e gli ingressi radiali le mura erano completamente diverse durante questo periodo storico, il che solleva la questione dello scopo del sito”, hanno detto i ricercatori.
Nella pianura circostante Rujm el-Hiri ci sono molte strutture artificiali risalenti allo stesso periodo – e utilizzando la tecnologia satellitare e strumenti di telerilevamento, il team è stato in grado di fornire “la prima mappatura completa del paesaggio archeologico” della regione, secondo lo studio.
Il team ha scoperto “caratteristiche uniche del paesaggio” tra cui “strutture circolari di 40-90 metri di diametro, muri spessi e recinti rotondi di circa 20 metri di diametro, che sembravano essere utilizzati per l’agricoltura o l’allevamento. Nella regione sono state documentate dozzine di tumuli funerari. Alcuni probabilmente servivano come magazzini, rifugi o abitazioni, oltre al loro ruolo tradizionale di luoghi di sepoltura”, hanno spiegato i ricercatori.
Nelle loro conclusioni, gli scienziati hanno osservato che i loro risultati invitavano a “studi comparativi con altre strutture megalitiche e tumuli in tutto il mondo”, sottolineando “la necessità di una continua ricerca interdisciplinare che combini dati archeologici, geofisici e paleoambientali al fine di comprendere meglio le origini e gli scopi di questi monumenti”.