Veterano della Seconda Guerra Mondiale, George Stevens ha infuso nel suo western del 1953 una malinconia e un senso di differenza che passeranno alla storia.
Di Julien Welter
Pubblicato il 16 dicembre 2024 alle 20:00
CFu il più grande successo di pubblico del western degli anni Cinquanta. L'uomo delle valli perdute ci offre uno scenario banale – un cowboy solitario viene in aiuto di una famiglia di contadini perseguitati da un grande proprietario terriero – ma con più lirismo, complessità ed eccentricità. George Stevens, all'apice della sua gloria (tra i due Oscar per Un posto al sole et Gigante), film dal punto di vista del figlio del contadino, Joey, affascinato da Shane, il pistolero redentore, come milioni di ragazzini dell'epoca. Ma questa scelta ci permette di evacuare ogni razionalità a favore dell'emozione, della fantasia e della mitologia. Siamo più vicini a La notte del cacciatore E Contrabbandieri della Flotta Lunare di cosa Il prigioniero del deserto.
Scopri la valutazione e la recensione
“L'uomo delle valli perdute”, di George Stevens: un classico western
Suoni amplificati
Tuttavia, Stevens insiste sulla serietà, persino sul realismo. Dopo aver filmato la liberazione del campo di Dachau insieme alle truppe americane, è allo stesso tempo disgustato dal romanticismo della violenza e ossessionato dal sacrificio compiuto dall'eroe liberatore, sia esso soldato o cowboy. Shane è un bravo triggerman che indossa le sue imprese come una croce. Contrariamente a quanto vede Joey, l'uso della forza lo devasta. In L'uomo delle valli perdutespariamo pochissimo, ma ogni colpo di pistola ha un impatto devastante, soprattutto perché Stevens innova amplificando questi rumori: un tecnico spara in un bidone della spazzatura di metallo e registra i riverberi! E quando uno sfortunato, colpito da un proiettile di Colt 45, crolla davanti a un saloon, viene violentemente respinto all'indietro utilizzando un'imbracatura, un'altra novità in campo tecnico. Stevens infrange anche la regola di Hollywood secondo cui lo sparo e la sua vittima non compaiono mai nella stessa inquadratura.
Effetti di luce
Il regista ha passato un anno esplorando il Wyoming e facendo “audizioni” a 1.500 cavalli prima di trovare la cavalcatura giusta per Shane. I set sono fangosi, ma il Technicolor è onirico, i costumi logori e il bestiame affamato, ma Stevens conserva variazioni di luminosità molto spettacolari in molte delle sue inquadrature, raramente tollerate dai direttori della fotografia. Il ritmo è contemplativo, ma le inquadrature sono spesso molto brevi, in totale contraddizione con il genere western. Quanto a Shane, con i suoi abiti scamosciati leggeri e la sua cintura scintillante, sembra un giocattolo. Quando insegna a Joey a girare, sono necessarie più di cento ciak e sette giorni di riprese (per quanto riguarda la ricerca delle location, un anno sarà dedicato al montaggio, quindi al rimontaggio del film). Stevens finalmente si impone con la sua attrice preferita, Jean Arthur, una cinquantenne dieci anni più grande di Alan Ladd, che interpreta Shane. Il suo personaggio di matriarca americana si innamora di lei e suo marito (interpretato da un Van Heflin anche lui più giovane) la accetta naturalmente.
Nonostante tutta la sua audacia (all’epoca), questo “sur-western” (termine peggiorativo che designa il tentativo di intellettualizzare il genere) rimase unico. Sam Peckinpah, Sergio Leone, Clint Eastwood gli devono molto. Proprio come Martin Scorsese (la replica di Tassista, “Stai parlando con me?” Non vedo nessun altro qui! », appare per la prima volta in questo film), James Cameron (con il suo cyborg protettivo in Terminatore II) e i malinconici supereroi di oggi. In Logan, Charles Xavier (Patrick Stewart) guarda L'uomo delle valli perdute in TV con la figlia di Wolverine.
Q Lunedì 16 dicembre alle 20:50 su Arte e Arte.tv.