I grandi gruppi francesi del settore agroalimentare dovrebbero fare particolarmente bene… con grande sgomento dei piccoli produttori.
“Il Mercosur è no!” Dopo le azioni di una settimana fa in tutta la Francia, gli agricoltori si mobilitano nuovamente, da martedì 26 novembre, contro la firma di un trattato di libero scambio tra l'Unione Europea e cinque paesi sudamericani (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia). I quattro principali sindacati francesi si muovono nella stessa direzione. La Federazione nazionale dei sindacati agricoltori (FNSEA), i Giovani Agricoltori, la Confederazione contadina e il Coordinamento rurale denunciano il rischio di “concorrenza sleale” che minaccia il settore.
Questo accordo commerciale non riguarda solo il mondo agricolo. Copre anche l'industria (automobili, prodotti chimici, tessili, prodotti farmaceutici). Ma in questi discorsi “L’agricoltura europea funge da merce di scambio per aprire i mercati industriali e dei servizi in Sud America”stimato Maxime Combes, economista dell'Aitec. Inoltre, “I settori agricoli del Mercosur sono molto più competitivi di quelli dell’UE in termini assoluti e sono quindi chiaramente vincitori”nota lo specialista, che si batte contro il progetto all'interno di un collettivo. Brasile e Argentina sono infatti le principali potenze esportatrici, in particolare di carne, soia, mais e zucchero di canna. Tuttavia, alcuni rari settori agricoli e agroalimentari potrebbero emergere come vincitori dai negoziati.
Se la Francia ha un settore chiave per l’export, è quello dei vini e dei liquori. Con questo nuovo accordo di libero scambio, che potrebbe eliminare gli attuali dazi doganali del 27% con il Sud America, alcuni viticoltori stanno già brindando. “Se le tasse venissero rimosse, potremmo moltiplicare le nostre esportazioni di 1,5”dà il benvenuto su France 3 Occitanie Jacques Tranier, direttore di Vinovalie, cooperativa vinicola del Sud-Ovest.
Stesso entusiasmo in Côte-d’Or. “L’accordo tra Ue e Mercosur semplificherebbe enormemente la complessità doganale che esiste con il Brasile”, riconosce sulla Francia 3 Borgogna Franca Contea Cyril Meuley, responsabile delle esportazioni in America Latina per il commerciante Boisset, a Nuits-Saint-Georges. Si tratta, secondo lui,“u“opportunità di business immediata”. Arriva al momento giusto, quindi “Cresce la preoccupazione per l’arrivo delle tasse di Trump”aggiunge Jean-Marc Lafont, presidente dell'Inter Beaujolais La Tribuna. Il neoeletto presidente americano minaccia di rilanciare guerre commerciali a tutto campo, in particolare attraverso un vertiginoso aumento dei dazi doganali.
Sulla stessa linea, i produttori di cognac sembrano molto favorevoli ad un accordo tra l'UE e il Sud America. “È importante poter accedere a nuovi mercati”, spiega Tatiana Mais, delegata generale del sindacato Maisons de Cognac. Accordi di libero scambio come quello con il Mercosur “sono essenziali per il nostro settore e per questo siamo favorevoli”assicura.
“In Europa, l’industria del vino è molto industrializzata e molto competitiva.decifra l'economista Maxime Combes. Tuttavia, “Quando diciamo che vince un settore, non è detto che a vincere sia il piccolo viticoltore localeavverte. CSono piuttosto i grandi gruppi e gli intermediari a vincere davvero”. Questi ultimi spesso preferiscono tacere, poiché l'argomento è delicato nel mondo agricolo.
Interrogato su questo tema, il Comitato dello Champagne, che rappresenta gli interessi di questo settore largamente esportatore e in parte posseduto da grandi gruppi come LVMH, “non vuole commentare”. La risposta è simile a Pernod Ricard. Solo un video pubblicato su YouTube dall’organizzazione Business Europe nel luglio 2023 dà un’idea della loro posizione. L'accordo di libero scambio con “Il Mercosur permetterà di eliminare molti dazi doganali”ha accolto un manager del colosso degli alcolici.
I viticoltori francesi rischiano inoltre di dover affrontare una maggiore concorrenza internazionale sul mercato francese. In caso di accordo, anche i paesi del Mercosur potranno beneficiare di queste agevolazioni per l’esportazione. Anche se molto indietro rispetto a Francia, Italia e Spagna, l’Argentina è ancora tra i dieci maggiori produttori di vino al mondo, secondo l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. (PDF).
Il settore dei latticini rappresenta l'altro fiore all'occhiello della Francia che potrebbe fregarsi le mani. Se firmato, decine di migliaia di tonnellate di formaggio, latte in polvere e alimenti per lattanti potrebbero così essere esportati senza dazi doganali. Un’opportunità per la Francia, che nel 2018 è stata, secondo la Commissione europea, il primo esportatore di prodotti lattiero-caseari dall’Ue al Mercosur. Anche il burro e lo yogurt dovrebbero vedere diminuire le tasse. Buone notizie per i colossi francesi lì insediati, come Lactalis, numero 1 del settore in Brasile dal 2019, grazie all'acquisizione di un'azienda locale.
Ma ancor più che per il vino, i piccoli produttori di latte potrebbero non vedere il colore di questa nuova manna. “L’interesse per Lactalis sarà soprattutto quello di potersi approvvigionare più facilmente sui mercati internazionali”spiega Maxime Combes. “Il piccolo produttore di latte non è quello che esporta. Aspira ad essere raccolto”. Tuttavia, Lactalis ha recentemente annunciato una riduzione dei volumi acquistati in Francia. In questo contesto, la Federazione Nazionale Produttori Latte, vicina alla FNSEA, ha chiesto, nel mese di ottobre, “la totale cessazione dei negoziati” con il Mercosur. E questo nonostante la promessa protezione di molte indicazioni geografiche, tra cui quella della Contea.
“La logica di questo accordo è quella di favorire l’agrobusiness più competitivo, cioè altamente industrializzato. dice Maxime Combes. I colossi dell’agroalimentare francese potrebbero così affermarsi su nuovi mercati e aumentare il proprio fatturato, senza che questo sia sempre favorevole agli agricoltori francesi, preoccupati per i redditi ancora troppo bassi. “Devi essere molto grande, molto competitivo o molto riconosciuto per poter davvero distinguerti nel gioco, avverte l'economista. Questo rischia di eliminare anche i meno competitivi”.