Libertà, disuguaglianza, ansia: con chi non vuole figli

-

Pubblicato il 27 giugno 2024 alle 20:31 / Modificato il 27 giugno 2024 alle 22:03

  • Le nascite diminuiscono in tutto il mondo. In Svizzera il fenomeno è particolarmente forte.

  • Abbiamo raccolto le testimonianze di una trentina di francofoni che non vogliono avere figli.

  • Tra le loro motivazioni: desiderio di libertà, disinteresse per la genitorialità, paura dello stato del mondo e un contesto sociale visto come scoraggiante.

Da quanto può ricordare, Ginie*, 31 anni, non ha mai voluto figli. La vodese non si sente attratta dalla maternità, non ha alcun desiderio di sacrificare uno stile di vita che le piace o di vedere cambiare la sua vita di coppia. Per non parlare del peso mentale, finanziario, fisico ed emotivo che un bambino rappresenta per lei. Così lo scorso marzo si è fatta sterilizzare in modo permanente. “Ne sono più che felice. Mi sento in sintonia con me stessa e non ho più quest’ansia mensile”, confida.

Mentre il mondo assiste a un calo generale del tasso di natalità, in Svizzera il numero medio di figli per donna non è mai stato così basso: 1,33 nel 2023. Sebbene nel Paese sia normale una bassa fecondità, dal 2021 è in atto un forte calo delle nascite Nel tentativo di individuare parte di un fenomeno complesso e multifattoriale, Il tempo ha deciso di avvicinarsi a coloro che deliberatamente, e talvolta in modo molto naturale, scelgono di non avere figli. Non necessariamente fanno una campagna ad alta voce per il movimento “senza bambini”, non sono né disincantati né “in guerra” con i più piccoli, ma hanno analizzato attentamente la questione.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV I 14 look più belli visti alla première del musical Waitress
NEXT Pronostico PREMIO NAZIONE gratuito