Il terzo collegamento di François Legault visto da cinque esperti

-

(Québec) La necessità di costruire, con miliardi di dollari, un terzo collegamento autostradale tra il Quebec e Lévis è lungi dall’essere dimostrata, secondo cinque esperti consultati lunedì dalla Stampa canadese.


Inserito alle 13:58

Aggiornato alle 19:52

Carolina Plante

La stampa canadese

Dopo diversi indugi, il primo ministro François Legault ha annunciato giovedì scorso che rilancia il suo progetto di un terzo collegamento autostradale, anche se la Caisse de dépôt et placement du Québec lo sconsiglia.

Ha parlato di “sicurezza economica”; secondo lui, la regione del Quebec ha bisogno di un altro ponte a est, vicino all’Île d’Orléans, per garantire il trasporto delle merci su camion in caso di chiusura del ponte Pierre-Laporte.

Catherine Morency, Dipartimento di Ingegneria Civile, Geologica e Mineraria del Polytechnique Montréal

Questa argomentazione “viene dal nulla”, lamenta in un’intervista la professoressa Catherine Morency del Dipartimento di ingegneria civile, geologica e mineraria del Polytechnique Montréal.

FOTO FORNITA DA CAROLINE PERRON, ARCHIVIO LA PRESSE

Catherine Morency del Dipartimento di Ingegneria Civile, Geologica e Mineraria del Polytechnique Montréal

“Uno, viene dal nulla, […] e due: se vogliamo garantire la fattibilità del trasporto delle nostre merci, il nostro piano A non dovrebbe essere il camion”, sostiene.

“Il futuro non riguarda gli autocarri pesanti per le lunghe percorrenze; dobbiamo passare al trasporto ferroviario e marittimo”, che secondo lei hanno un’impronta di carbonio inferiore.

Il governo Legault “non si affida alle analisi”, denuncia MMe Morenza.

“È estremamente preoccupante – è addirittura odioso – che un progetto di questa portata si decida di lanciarlo in quel modo senza nulla, senza alcuna giustificazione, senza nulla. Sta diventando strano.

«Il mio “lavoro” non è cercare di contribuire a chiarire continuamente le enormità che si dicono. Sono un insegnante, dovrei fare ricerca e formare le persone.

“Ma è perché arriva un momento in cui è così assurdo che diciamo a noi stessi: ‘Dai, non possiamo lasciare passare una cosa così stupida'”, aggiunge.

L’ingegnere formato chiede al governo di pianificare il futuro.

Tra 10-15 anni diremo: “Wow, eravamo davvero visionari. Abbiamo costruito un terzo collegamento autostradale, poi abbiamo investito tutti i nostri soldi, poi abbiamo sprecato tutte le nostre energie facendo funzionare cisterne e camion.

Caterina Morency

“È davvero questa la nostra comprensione della questione globale? »

Jean Dubé, Scuola di specializzazione in pianificazione territoriale e sviluppo regionale dell’Università di Laval

Anche il professor Jean Dubé, della Scuola di specializzazione in pianificazione territoriale e sviluppo regionale dell’Università di Laval, deplora che “la necessità non sia nemmeno documentata”.

“Non sono affatto convinto che sia una buona idea. […] Non riesco a spiegare da dove venga la loro testardaggine”, ha detto in un’intervista, affermando che avrebbe sostenuto una rigorosa analisi costi-benefici.

L’espansione urbana ha un costo economico significativo che deve essere sostenuto dalla società. Anche l’elenco di tali costi deve far parte delle valutazioni.

Jean Dube

“Non si tratta solo del costo della realizzazione di un’infrastruttura, ma quali sono le conseguenze dirette e indirette che questa azione può portare? Questo è ciò che è importante studiare”, sottolinea.

Jérôme Laviolette, dottorando in ingegneria dei trasporti presso la Cattedra di Mobilità del Polytechnique Montréal

Un terzo anello che “favorisce l’automobile” porterà in realtà all’espansione urbana, che non ridurrà la congestione a lungo termine e non incoraggerà l’uso dei trasporti pubblici, avverte Jérôme Laviolette.

Secondo il dottorando in ingegneria dei trasporti della Cattedra di Mobilità del Polytechnique Montréal, il governo Legault sta cercando di “giustificare l’ingiustificabile”.

I dati non sono lì per giustificare un terzo collegamento.

Girolamo Laviolette

Il governo va “contro quello che dovremmo fare […] per lo sviluppo delle nostre città, per la lotta contro il cambiamento climatico e per la riduzione delle disuguaglianze sociali”, ha affermato.

Martin Trépanier, Dipartimento di Matematica e Ingegneria Industriale del Polytechnique Montréal

L’importante, secondo il professor Martin Trépanier, del Dipartimento di Matematica e Ingegneria Industriale del Polytechnique Montréal, è mantenere adeguatamente le infrastrutture esistenti, come il ponte Pierre-Laporte.

“Manda uno strano messaggio che dice: ‘Guarda, per motivi di sicurezza, ne stiamo costruendo un altro.’ Cosa significa che il primo cadrà? » sottolinea.

Inoltre, “tutti gli studi dicono che l’aggiunta di un ponte, che è una strada, alla fine porterà a più congestione, a più disagi.

So che questo è estremamente controintuitivo. Negli anni ’70 se ne discuteva molto. Oggi non esiste più un vero dibattito tra gli specialisti della pianificazione dei trasporti.

Martin Trepanier

“È innegabile che l’aggiunta di nuove infrastrutture aggiunge domanda indotta, quindi aggiunge più traffico, il che significa che dopo qualche anno l’asse sarà congestionato”, sostiene.

In un contesto in cui “dobbiamo cercare di ridurre il più possibile l’uso dell’auto privata”, un terzo anello semplicemente non è “compatibile con gli obiettivi sociali che dovremmo avere”, secondo lui.

Marie-Hélène Vandersmissen, Dipartimento di Geografia dell’Università Laval

C’è una “buona unanimità” tra gli esperti contro il terzo anello, dice la direttrice del dipartimento di geografia dell’Università Laval, Marie-Hélène Vandersmissen.

Ma il governo Legault “non vuole necessariamente” ascoltarli “perché non gli fa comodo”, si lamenta in un’intervista.

Categorico, MMe Vandersmissen afferma che “non vi è alcuna giustificazione” per un terzo collegamento.

Servirebbero davvero giustificazioni economiche molto solide, cifre, dati, anche se il governo non sembra volerli.

Marie-Hélène Vandersmissen

“Mi sembra difficile impegnare tutto il Quebec in una spesa così enorme senza alcuna riflessione, senza alcuna base di dati empirici convincenti”, ha affermato.

L’esperta afferma di voler “sensibilizzare la popolazione” sui possibili impatti di un terzo anello: espansione urbana, problemi ambientali, occupazione di terreni agricoli, cicatrici sul paesaggio, ecc.

“Ci sono molti problemi che ne derivano e che non vengono mai presi in considerazione”, denuncia.

Afferma inoltre di essere stata “colta di sorpresa” dall’argomento della “sicurezza economica”.

“È un argomento divertente duplicare una grande infrastruttura per ogni evenienza. Il ponte Pierre-Laporte non è mai stato chiuso per un periodo molto lungo», sottolinea.

“Non costruiremo un secondo aeroporto in Quebec nel caso in cui il primo crolli. E’ un po’ speciale. »

-

PREV Nato | 23 paesi raggiungeranno la soglia richiesta per le spese militari
NEXT Vladimir Putin si reca in Corea del Nord per firmare “documenti importanti”