Le banche europee finanziano ancora i combustibili fossili molto più delle alternative – vert.eco

-

Troppo fossile! Le banche europee continuano a sostenere in modo massiccio nuovi progetti nel settore del petrolio e del gas, rivela la ONG Reclaim Finance. Gli investimenti nelle energie rinnovabili rimangono una minoranza molto piccola.

“I finanziamenti delle banche europee non aiutano la transizione energetica delle aziende, poiché la maggior parte va a finanziare le attività di queste aziende nel settore dei combustibili fossili”, spiegare a Vert Noam-Pierre Werlé, analista politico di Reclaim Finance. In un rapporto pubblicato giovedì, la ONG specializzata nell’analisi delle pratiche del settore finanziario di fronte alla crisi climatica rivela che i 20 maggiori istituti bancari hanno effettuato 985 transazioni (prestiti, emissioni obbligazionarie, ecc.) a favore di imprese al in prima linea nell’espansione del petrolio e del gas dal 2021.

Tra il 2021 e il 2023 le banche europee – le inglesi Barclays e HSBC in testa – hanno finanziato l’estrazione e il trasporto di combustibili fossili per 200 miliardi di dollari (circa 186 miliardi di euro).

Shell e TotalÉnergies sono tra le compagnie petrolifere e del gas più viziate dalle banche europee, con oltre 48 miliardi di dollari (circa 44 miliardi di euro) di finanziamenti tra il 2021 e il 2023. Reclaim Finance rileva che il 72% dei fondi assegnati a queste aziende alimentano i loro attività legate ai combustibili fossili e non allo sviluppo di alternative come gli investimenti nelle energie rinnovabili o nella biomassa.

In una lettera aperta, l’organizzazione, insieme ad altre tredici ONG, invita le banche a non concedere più prestiti o obbligazioni alle società che sviluppano nuovi progetti petroliferi o di gas.

Entro il 2021, l’Agenzia internazionale per l’energia ha ordinato alle aziende di non lanciare più nuovi progetti di estrazione di combustibili fossili per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Nel 2022, l’organismo ha esteso questa raccomandazione alle nuove infrastrutture di trasporto di gas e petrolio, come gasdotti e terminali di gas naturale liquefatto (GNL).

Lo scorso aprile, BNP Paribas e Crédit Agricole hanno annunciato che avrebbero posto fine al sostegno ai progetti di estrazione di petrolio o gas, a differenza della Société Générale e del gruppo Banque Populaire-Caisse d’Epargne (BPCE). Secondo Reclaim Finance, ad esempio, i pagamenti del BNP al settore fossile sono aumentati da poco più di otto miliardi di dollari nel 2021 a tre miliardi nel 2023. Un impegno che la ONG ha accolto con favore.

L’impegno di BNP riguarda però solo l’estrazione di combustibili fossili. Questa finanzia comunque il trasporto di queste ultime, compresi i terminali GNL, così come le altre banche, ad eccezione della Banca Postale.

Secondo Noam-Pierre Werlé, mentre la maggior parte dei flussi finanziari delle banche sono diretti al settore fossile e non allo sviluppo di alternative, “La diversificazione delle aziende nella produzione di altri tipi di energia, comprese le fonti rinnovabili, serve da argomento per le banche che affermano che devono sostenere le aziende nella loro transizione”.

Nel 2025 le banche saranno tenute a pubblicare il proprio piano di transizione climatica, come parte della direttiva europea sulla riduzione dei rischi finanziari. La ONG Reclaim Finance chiede alle autorità di regolamentazione di “rendere il blocco dei finanziamenti per l’espansione del petrolio e del gas un criterio rigoroso” per questi piani, per evitare qualsiasi tentativo di greenwashing.

Foto di copertina: immagini Getty

-

NEXT Il software di assistenza alla scrittura Antidote lancia un gioco!