Tyson Fury contro Oleksandr Usyk, un duello di boxe al top per entrare nella leggenda

Tyson Fury contro Oleksandr Usyk, un duello di boxe al top per entrare nella leggenda
Tyson Fury contro Oleksandr Usyk, un duello di boxe al top per entrare nella leggenda
-
>>

Tyson Fury (a sinistra) e Oleksandr Usyk (a destra), 17 maggio 2024, a Riyadh, Arabia Saudita.

Tyson Fury (a sinistra) e Oleksandr Usyk (a destra), 17 maggio 2024, a Riyadh, Arabia Saudita. FRANCISCO SECO/AP

Gli appassionati della nobile arte lo sognano da mesi: l’ucraino Oleksandr Usyk, campione del mondo in tre delle quattro principali federazioni internazionali di pugilato (WBA, IBF e WBO), e il britannico Tyson Fury, detentore della cintura WBC, sono si affronteranno sabato 18 maggio a Riad, in Arabia Saudita. Il vincitore diventerà il primo a unificare i titoli dei pesi massimi (+90,719 kg), la categoria regina della disciplina, dai tempi di Lennox Lewis nel 1999. “Sono entrambi imbattuti e sono tra i migliori pugili del decennio. Il vincitore entrerà nella cerchia ristrettissima dei più grandi pugili della storia”decifra Cherif Sobgho, direttore della Osfose Boxing Gym, una palestra di boxe inglese a Parigi.

L’eccitazione è tanto maggiore in quanto l’incontro, inizialmente previsto per il 23 dicembre 2023, è stato rinviato due volte. Malmenato da Francis Ngannou, ex campionato detentore del titolo UFC (le principali arti marziali miste, MMA), il 28 ottobre 2023, Fury aveva bisogno di un periodo di recupero più lungo del previsto. L’incontro Fury-Usyk, riprogrammato per il 17 febbraio, è stato nuovamente rinviato dopo che il britannico si è tagliato il sopracciglio durante l’allenamento.

Tra i professionisti, Usyk, 37 anni, ha ottenuto tredici delle sue venti vittorie per KO. Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra nel 2012, vanta un totale di 335 vittorie tra i dilettanti, per sole 15 sconfitte. È diventato il primo campione indiscusso dei pesi massimi leggeri (−90,718 kg) nel 2018. Dopo aver superato questa categoria, ha lasciato i suoi titoli vacanti per passare ai pesi massimi. A prova del suo virtuosismo, anche se questo è solo il suo terzo incontro nella categoria, ha detronizzato, ai punti e all’unanimità dei giudici, il britannico Anthony Joshua, il 26 settembre 2021.

“Una lotta che delizierà i puristi”

Sconosciuto al grande pubblico, questo fervente patriota è un eroe in Ucraina: sul ring dona anima e corpo a, dice, “porta gloria” al suo paese in guerra con la Russia. Umile, discreto e molto pio (è cristiano ortodosso), Usyk disdegna parlare spazzatura (“provocazione verbale”), una pratica comune nella boxe che serve tanto a destabilizzare l’avversario quanto a suscitare l’interesse degli spettatori.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Boxe: il campione del mondo Oleksandr Usyk, stratega del ring e portabandiera dell’Ucraina

Aggiungi alle tue selezioni

La personalità di Fury, 35 anni, è completamente diversa. Volontariamente scandaloso, originario di Manchester, nel nord dell’Inghilterra (34 vittorie, di cui 24 per KO, 1 pareggio), non esita a insultare i suoi avversari. Era anche tristemente noto per i suoi commenti sessisti, omofobi e antisemiti. Durante la conferenza stampa di presentazione dello scorso novembre, l’estroso britannico non si è discostato dal suo solito, definendo Usyk a ” salsiccia “Di “brutto omino” e deridendo i suoi denti di felicità.

Ti resta il 57,13% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)