La CFF paga la sistemazione temporanea davanti alla stazione

-

Le FFS pagano la fattura per sistemazioni temporanee

Pubblicato oggi alle 16:00

Si tratta di una buona notizia per la Città di Losanna, nel contesto generale dei costi aggiuntivi generati dal ritardo nel cantiere della stazione. Il CFF è infatti andato in cassa per quanto riguarda disposizioni temporanee installati sulla piazza dal dicembre 2022. Tra pallet di legno, impalcature, ghiaia e noleggio di container, la fattura inviata loro dal Comune ammonta a 585.000 franchi. È stato risolto. Questi impianti verranno smantellati il ​​prossimo agosto.

Attraverso il suo direttore Vincent Ducrot, il CFF lo ha recentemente annunciato il cantiere sotto Place de la Gare inizierà al più presto in autunno. Gli avvenimenti che vi si sono verificati appartengono ormai al passato e i vari allestimenti sono stati integralmente ripresi dalla precedente direzione a 1ehm lo scorso maggio. L’opportunità per Natacha Litzistorf, Responsabile dell’Edilizia Comunale, dell’Ambiente e dell’Architettura, di fornire i risultati di una valutazione di queste attività.

Accordi necessari

È stata un’agenzia esterna a condurre questa valutazione, in modo da porre il Comune “al di là di ogni sospetto”. È stato realizzato un micro-marciapiede per 384 persone, residenti e pendolari di Losanna, 40 turisti e cinque operatori economici attorno alla Place de la Gare.

Oltre il 90% degli intervistati ritiene che gli accordi temporanei fossero necessari. Per quanto riguarda i trenta eventi che hanno avuto luogo lì, il 68% pensa che lo siano stati anche loro. Queste stesse persone hanno espresso le loro aspettative su come dovrebbe essere la futura Place de la Gare: uno spazio funzionale tra i diversi modi di trasporto (76%), un luogo per aspettare, riposarsi o fare picnic (29%) e meno un luogo per le attività ( 10%).

Natacha Litzistorf: “Per quanto riguarda queste animazioni, non bisogna buttare via tutto. Potremmo immaginare di organizzare BDFIL o parti silenziose, ma niente più bocce o pista di pattinaggio, questo è certo.” Da notare che questi eventi costano 200.000 franchi, a carico del Comune.

Il ritorno degli autobus in piazza

Sulla base di questo test in scala reale, come sarà la futura stazione di Losanna? In generale, la piazza sarà ancora più ombreggiata rispetto a questo periodo transitorio, accessibile e con le diverse destinazioni d’uso (taxi, luoghi di riconsegna, consegna, ecc.) meglio segnalate. Un’inchiesta pubblica dettaglierà il progetto. Una cosa è certa: il ritorno delle fermate degli autobus in piazza, richiesto dalla popolazione, è infatti previsto.

Laurent Antonoff è giornalista nella sezione vodese dal 1990. Dopo aver coperto le regioni del Nord Vaud e della Riviera, all’inizio del nuovo millennio è entrato a far parte della redazione di Losanna. Scrittore nel tempo libero, ha vinto il Premio di giornalismo locale Berner Zeitung nel 1998.Più informazioni

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)