DayFR Italian

L’ospite: la Svizzera nel 2050

-

L’ospite

La Svizzera nel 2050

La popolazione del nostro Paese continua ad aumentare. Con quali conseguenze sui nostri siti e paesaggi?

L’ospite

Martin Killias– Presidente del Patrimonio Svizzero

Pubblicato oggi alle 8:15

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

L’anno 2050 sembra molto lontano. Eppure, i bambini che frequentano la scuola materna oggi avranno solo 30 anni, e quelli di noi che hanno appena superato i 40 si avvicineranno all’età pensionabile. In altre parole, non è un futuro così lontano che non ci sia motivo di preoccuparsi.

Le previsioni sono sempre complesse e incerte. Non vogliamo perderci in molteplici proiezioni, ma concentrarci sui temi che riguardano il Patrimonio Svizzero e il pubblico che ci sostiene. Quali sono le prospettive, come si evolveranno i nostri paesaggi e i nostri siti, tutelati o meno?

A prima vista, vedremo senza dubbio un ritmo di costruzione molto accelerato, soprattutto sull’altopiano svizzero. Se durante il periodo in questione la popolazione continuasse ad aumentare di oltre 100 000 persone all’anno, allora la Svizzera avrebbe circa 12 milioni di abitanti. Sarà quindi necessario fare spazio all’equivalente della popolazione di un secondo bacino del Lago di Ginevra e di una seconda conurbazione zurighese. Gli specialisti della pianificazione territoriale rispondono a questa sfida sottolineando la necessità di densificare ulteriormente i complessi urbani esistenti.

Si tratta di una risposta (troppo) facile, perché ignora le numerose contraddizioni che, secondo un consenso ampiamente condiviso tra tutela dei siti e ambienti immobiliari, ostacolano i grandi progetti di “rinnovamento” urbano. Radersi come faceva Haussmann a Parigi suscita grande riluttanza tra le popolazioni interessate. In una democrazia tali opposizioni difficilmente possono essere trascurate, un fatto ovvio che ha reso Le Corbusier un grande ammiratore delle dittature di tutti i colori. Ceausescu, che perseguì una spietata politica di rinnovamento urbano in Romania, incontrò la fine che conosciamo. Se la Svizzera resta una democrazia, la politica di densificazione conoscerà senza dubbio i suoi limiti.

Cosa fare allora? Un modo per uscire da questa situazione sarebbe ovviamente quello di tornare alla strategia perseguita fin dall’adozione della legge sulla pianificazione territoriale (LAT), vale a dire la netta separazione tra le aree da sviluppare e gli spazi che dovrebbero rimanere verdi. Il moltiplicarsi dei conflitti intorno alla densificazione è stato il risultato soprattutto del successo della LAT che ha reso difficile, se non impossibile, costruire al di fuori delle zone edificabili esistenti. Se questo scudo venisse tolto, come si fanno sentire alcune voci nel mondo immobiliare, le conseguenze sul numero di unità abitative costruite sarebbero senza dubbio significative, almeno a breve termine. A lungo termine, gli effetti si perderanno sicuramente quando la popolazione supererà i 15 milioni. Cosa faremo in questo momento più lontano? Radere al suolo le foreste, rigidamente protette dal 1877?

Dibattito eclissato

Nel frattempo, i nostri deputati stanno facendo di tutto per eclissare queste grandi domande. Il dibattito ruota intorno alle opposizioni che la maggioranza delle Camere federali vorrebbe rendere più costose, più difficili e più limitate nella loro portata. In tribunale, attualmente, hanno molto spesso successo, nonostante la loro denigrazione che li vede considerati “abusivi” da gran parte della stampa. Tuttavia, queste opposizioni permettono spesso di bloccare i peggiori slittamenti architettonici. La politica perseguita dalla maggioranza parlamentare ha quindi accelerato la bruttezza del nostro Paese, come recentemente deplorato da “Le Monde” e dalla rivista della “Neue Zürcher Zeitung”.

Come sarà la Svizzera da qui al 2050? Insomma più densamente popolata, meno verde e soprattutto più brutta.

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

Related News :