Ecologia: uscire dagli ostacoli – Le Courrier

Ecologia: uscire dagli ostacoli – Le Courrier
Ecologia: uscire dagli ostacoli – Le Courrier
-

Nel momento in cui i limiti delle capacità dei sistemi naturali diventano evidenti, cresce la resistenza ai cambiamenti essenziali. E i sostenitori del liberalismo sfrenato si uniscono ormai da tempo ai gruppi populisti incondizionatamente fossili e fissili, scettici sul clima, che rifiutano ogni sviluppo verso un mondo sostenibile in nome del “non toccare il mio modo di vivere”.

Le posizioni neoliberiste sono note: la funzione delle aziende è massimizzare il ritorno sugli investimenti e gli impatti extra-economici (sociali ed ecologici) non sono affari loro. L’estrema destra aggiunge a ciò una mitizzazione della nazione vista come un pezzo unico e immutabile, un’attrazione per posizioni dominanti e regimi autoritari, una concezione suprematista della società e del mondo, in cui la natura può essere tagliata e forzata grazie. Un ex ministro polacco ultraconservatore ha riassunto il concetto rifiutando gli omosessuali, i ciclisti e i vegetariani dello stesso movimento, avendo in comune il non essere “veri uomini”…

L’alleanza dei diritti: grande rischio ecologico

Gli effetti tossici dell’alleanza tra destra e estrema destra non si sono fatti attendere. A livello dell’Unione Europea (UE), il tono è stato fissato a partire dalla seconda metà del 2023. Ancor prima che le elezioni europee del giugno 2024 rafforzassero queste due correnti politiche, la revisione delle sostanze chimiche era stata rinviata e il piano di riduzione dei rifiuti rifiutati pesticidi. Poi, nella primavera del 2024, la rivolta degli agricoltori ha portato, nella primavera del 2024, a ridurre quasi a zero il “greening” della politica agricola e a perpetuare un modello produttivista a breve termine che è stato tuttavia fatale per la stragrande maggioranza degli agricoltori.

Il sistema di ripristino della natura – un impegno assunto dall’UE nel 2022, durante la COP 15 sulla biodiversità – ha superato il traguardo solo lo scorso giugno in una versione annacquata ed estremamente accurata, dopo che il ministro austriaco dell’Ambiente lo aveva convalidato contro il parere dei suoi governo. Scenario simile per la direttiva sul “dovere di vigilanza delle imprese in materia di sostenibilità” (CS3D), indebolita dopo lunghi contrasti tra le autorità europee. Direttiva preceduta da quella sulla “pubblicazione delle informazioni sulla sostenibilità da parte delle imprese” (CSRD). Entrambi sono denunciati dalla destra e dall’estrema destra come “mostri burocratici”.

Quanto al divieto di deforestazione importata (per diversi prodotti agricoli è necessario dimostrare che non provengano da terreni disboscati dopo il 1° gennaio 2021), è stato rinviato di un anno, dopo essere stato anche minacciato di forti relativizzazioni. La spinta dell’estrema destra nel Parlamento europeo, ma anche all’interno degli Stati membri dell’UE, sta aumentando la pressione per rinegoziare vari impegni, in particolare il divieto per il 2035 del motore termico, una delle principali fonti di emissioni di CO2 all’interno dell’UE.

Altro orizzonte preoccupante: le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. La prima elezione di Donald Trump nel novembre 2016 ha coinciso nel giro di pochi giorni con l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi sul clima, dal quale poi gli Stati Uniti si sono ritirati. Il programma per il suo secondo mandato è noto: uscire nuovamente dall’Accordo di Parigi, rilanciare massicciamente i combustibili fossili, sciogliere gli impegni ambientali. Un’accelerazione fatale della corsa verso il baratro.

Il tema ecologico era praticamente assente nella campagna americana e gli ingenti investimenti nella transizione del governo Biden sono passati sotto silenzio. Nel marzo 2023, il Congresso ha vietato ai fondi pensione di fare riferimento a criteri di finanza sostenibile, decisione annullata da un veto presidenziale.

Combinare innovazioni tecniche e comportamentali

Allo stesso tempo, temendo finzioni e compromessi inconsistenti, tutti gli altri ambienti stanno lavorando per denunciare il “tecnosoluzionismo”. Nel mirino ci sono le compensazioni di carbonio, le auto elettriche e perfino le turbine eoliche. Tuttavia, la transizione richiede la combinazione di ottimizzazioni tecniche, energie rinnovabili, economia circolare e sobrietà, poiché nessuna di queste componenti è in grado di svolgere il lavoro da sola. Ma bisogna porre delle condizioni: l’auto elettrica, dotata di un motore con un’efficienza energetica tripla rispetto a quella del motore a combustione, richiede che sia alimentata da elettricità rinnovabile, che i suoi componenti siano riciclabili e riciclati e che si ripensi la mobilità.

La compensazione del carbonio autorizzata dall’Accordo di Parigi deve essere limitata alle emissioni incomprimibili (definendo chiaramente cosa si intende con questo) e soddisfare criteri di sostenibilità. Gli abusi osservati richiedono una regolamentazione rigorosa. Ma sarebbe un peccato non poter finanziare “soluzioni basate sulla natura” (rimboschimento, mantenimento e ripristino della copertura vegetale), soprattutto perché la loro capacità di immagazzinare carbonio dipende dalla loro ricchezza biologica.

Altra critica ricorrente: secondo alcuni storici, le nuove fonti di energia non sostituirebbero mai quelle vecchie ma si aggiungerebbero inevitabilmente ad esse. Ciò è discutibile, soprattutto per quanto riguarda l’energia del legno, allora sovrasfruttata, che il carbone ha ampiamente sostituito come fonte di riscaldamento per tutto il XIX secolo. E oggi dobbiamo avere a disposizione abbastanza energie rinnovabili per poter affermare di abbandonare i combustibili fossili (petrolio e gas) e l’energia fissile (un terzo dell’elettricità prodotta in Svizzera è prodotta nelle centrali nucleari), che costituiscono il 75% della nostra energia consumo. La sobrietà e le ottimizzazioni tecniche non basteranno.

Una storia economica e sociale mobilitante

Per superare l’ecofatalismo, le richieste ecologiche devono portare a prospettive economiche e sociali positive. Si tratta sia di ridurre la nostra impronta ecologica di un fattore pari a 2,5, sia di intraprendere una lotta risoluta contro le disuguaglianze sociali per passare a un’economia che dia priorità all’utilità, all’inclusione e al bene comune.

Quindi, transizione significa passare:

  • dall’obsolescenza e dallo spreco alla circolarità della materia e degli oggetti;
  • dalle energie fossili e fissili alle rinnovabili e alla sobrietà negli usi;
  • dalla sottoofferta globale al commercio equo e alla resilienza locale;
  • dalla finanza di superficie alla finanza sostenibile;
  • dall’agricoltura industriale all’agroecologia – l’unico modo per nutrire una popolazione in crescita senza degradare il suolo, il clima e la condizione contadina;
  • dalla moltiplicazione di molecole ecotossiche a sostanze di accertata sicurezza;
  • dalla priorità all’aeronautica e al trasporto stradale fino al (ri)spiegamento del trasporto ferroviario.

Queste opzioni hanno il vantaggio di offrire un eccellente curriculum lavorativo. Nel 2019, l’ONU ha riferito che l’attuazione dell’Agenda 2030 richiederebbe 380 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030. Negli Stati Uniti, l’energia rinnovabile fornisce 24 volte più posti di lavoro (1 milione) dell’estrazione del carbone (42.000). Per quanto riguarda l’economia circolare, l’UE stima che genererebbe 700.000 posti di lavoro in Europa entro il 2030. In molti paesi, la transizione energetica si confronta con una significativa carenza di manodopera e, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), presenta un saldo positivo di 18 milioni di posti di lavoro – e 8 milioni per l’economia circolare. In Francia, il Segretariato per la Pianificazione Ecologica ha annunciato nella primavera del 2024 che se entro il 2030 si perdessero 150.000 posti di lavoro a causa della transizione ecologica, ne verranno creati 400.000 nuovi.

Di fronte all’attrattiva del discorso di estrema destra, l’attivista canadese Naomi Klein propone il populismo ecologico. Da parte sua, il direttore dell’Istituto di ricerca di Potsdam sugli effetti dei cambiamenti climatici, Ottmar Edenhofer, ritiene necessario sviluppare un racconto che possa raggiungere gli ambienti conservatori, basato sulla conservazione di un patrimonio naturale affidato all’umanità non per distruggerlo ma per farlo fruttificare.

Per vincere la partita, la divulgazione dei fatti ecologici è essenziale di fronte alla disinformazione sulle reti (anti)sociali, ma è soprattutto la descrizione delle prospettive sociali ed economiche desiderabili a muovere le linee. Spetta quindi ai movimenti legati alla transizione formalizzare e spiegare il più possibile i loro modelli socioeconomici; che lo sosteniamo o ci opponiamo, l’urgenza è discuterne in modo molto concreto. Perché, scriveva Edgar Morin Il modo“non basta più denunciare, bisogna ora parlare”. Per riunire le maggioranze per cambiare finalmente rotta.

-

PREV Air Arabia Maroc inaugura il suo collegamento aereo diretto tra Rabat e Nador
NEXT Gerhard Pfister denuncia l’atteggiamento “pericoloso” dell’Udc, che ha chiesto le dimissioni di Viola Amherd – rts.ch