L’Unità di raccolta delle informazioni della Lozère ha ricevuto 256 segnalazioni nel 2023.
Dalla legge del 5 marzo 2007, ogni Consiglio dipartimentale deve dotarsi di un’Unità di raccolta delle informazioni preoccupanti (Crip), incaricata di valutare, smistare ed elaborare qualsiasi segnalazione relativa alla messa in pericolo di un minore. Renaud Laures, direttore dell’Infanzia e della Famiglia responsabile di questa unità, spiega: “Queste informazioni preoccupanti (IP) ci arrivano principalmente dagli asili nido e dalle scuole, ma anche dagli operatori sanitari, dai familiari, dai vicini e talvolta in modo anonimo.“
Colpiti 399 bambini
Par “riguardante le informazioni“si intende qualsiasi atto che possa ostacolare la salute, la sicurezza, la moralità, l’educazione o il buon sviluppo di un minore. Pensiamo ovviamente ad atti di violenza, ma queste IP possono riguardare anche ripetute negligenze:”La prima causa di denuncia da parte degli insegnanti è l’assenteismo. Ma uno studente che si butta sul cibo ogni ora di pranzo in mensa; deve essere richiamato anche chi regolarmente non è sufficientemente coperto quando fa molto freddo o le cui capacità motorie non sono sufficienti per la sua età”.
Nel 2023 sono pervenute al Crip 256 segnalazioni, che hanno coinvolto 399 bambini. 42 sono stati licenziati; 25, per la loro gravità, sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica e 189 sono stati affidati al Crip.
Una coppia di investigatori
Quando un PI viene qualificato dall’unità, una coppia di esperti, composta a seconda dei casi da un assistente sociale, un rappresentante dell’assistenza all’infanzia, un assistente all’infanzia, un educatore dell’infanzia o uno psicologo, viene formata per far luce sui problemi situazione entro un giorno o tre mesi. “Incontreranno il minore e tutti i figli che vivono con lui. Poi interrogano i suoi genitori, ma anche chiunque abbia un ruolo nella sua vita (nonni, cugini, insegnanti, allenatori, ecc.) per verificare se c’è o meno pericolo o rischio di pericolo..”
Circa un terzo degli IP vengono chiusi senza ulteriori provvedimenti e altrettanti vengono trasmessi all’autorità giudiziaria. Gli altri restano nelle mani della Protezione dell’infanzia che può decidere sull’affidamento temporaneo o sull’aiuto educativo a casa dei genitori, in attesa di accertamenti o di un notevole miglioramento della situazione.
Il bambino viene poi accolto in una famiglia ospitante – la Lozère ne conta 74 – o in uno dei tre orfanotrofi del dipartimento. “Abbiamo anche un asilo nido, una casa madre-bambino e nove aree di soggiorno e accoglienzaprecisa Françoise Amarger-Brajon, vicepresidente del dipartimento incaricato della solidarietà umana. Si tratta di case pensate per ospitare fino a sette bambini, supervisionati da un team di educatori che vivono in loco.“
Al centro delle famiglie
Altre volte, per fortuna, bastano semplici misure di tutela amministrativa. Tra questi, l’Assistenza Educativa Domiciliare (AED). “L’AED è consigliato in caso di difficoltà temporanee: periodo finanziario complicato, conflitti durante l’adolescenza, mancanza di know-how con un neonatoprecisa Renaud Laures. Questi professionisti aiuteranno i genitori a stabilire tempi di gioco, a preparare pasti equilibrati, ad organizzare le finanze, a prendersi cura del bambino. L’idea è di avere a che fare con loro, ma non per loro.“La cooperazione e l’investimento dei genitori saranno decisivi per l’esito del caso.
Al di là del quadro normativo molto rigido che circonda la questione della proprietà intellettuale, Françoise Amarger-Brajon ricorda tutto il peso emotivo che grava sulle spalle degli attori presenti, siano essi responsabili di prendere una decisione informata, di intervenire nel cuore delle famiglie o di accogliete i bambini sofferenti: “Penso agli assistenti sociali che lavorano su questi casi. Vedono e sentono cose che a volte sono sconvolgenti. Per quanto riguarda gli affidatari, dobbiamo loro tutto: senza famiglie affidatarie semplicemente non potremmo proteggere questi bambini.»