Miglioramento: numero di pazienti fuori dal tempo di intervento chirurgico
Siamo lungi dall’essere finiti, ma nonostante ciò, il CIUSSS de l’Estrie-CHUS è riuscito a ridurre la lista d’attesa dei pazienti chirurgici in ritardo.
Un paziente in ritardo è un utente che attende un’operazione da più di un anno. Erano 1.514 a fine 2023 e 962 a metà novembre 2024, gli ultimi dati disponibili sul cruscotto del Ministero della Salute e dei Servizi Sociali (MSSS).
L’obiettivo del CIUSSS, però, è quello di raggiungere il numero di 193 entro il 31 marzo 2025. Ciò rappresenterebbe una riduzione di quasi l’80% del numero attuale.
Nonostante tutto, come riportato, alcune specialità, in particolare l’urologia, faticano a recuperare il ritardo in termini di pazienti in ritardo La Tribuna all’inizio di quest’anno.
Per quanto riguarda il numero di pazienti in attesa di un intervento chirurgico in Estrie, quest’anno il numero è rimasto stabile intorno alle 12.000 persone.
Peggioramento: attesa dei servizi al DPJ
Alla fine di dicembre 2023, un giovane impiegava in media 80 giorni per ricevere una valutazione dal DPJ di Estrie dopo che era stato accettato un rapporto sulla sua situazione. Entro la fine del 2024, questo numero è quasi raddoppiato, raggiungendo i 157 giorni.
L’obiettivo fissato dal MSSS è di 22 giorni. Quest’anno non sono mancate le storie per illustrare gli impatti che questi ritardi potrebbero avere.
In ottobre, la direttrice della tutela dei giovani in Estrie, Stéphanie Jetté, aveva spiegato che la causa principale di questi ritardi era la carenza di manodopera. A quel tempo, “circa il 45% del personale” risultava disperso dal DPJ estriano.
Stabilizzazione: situazione di emergenza complessiva
Gli utenti che si recano al pronto soccorso dell’Estrie avranno avuto sostanzialmente la stessa esperienza durante tutto l’anno.
L’attesa prima di essere curati ha oscillato leggermente tra le 3 e le 4 ore nel corso dell’anno, mentre la durata media di una degenza ambulatoriale al pronto soccorso, che non necessita quindi di farsi visitare in barella, si è attestata tra le 5 e le 6 del mattino.
Il tasso di degenza in barella superiore a 24 ore al pronto soccorso è stato compreso tra il 20% e il 25% per l’intero anno. La durata media della permanenza in barella al pronto soccorso oscillava regolarmente tra le 13 e le 14, ma nel mese di ottobre superava brevemente le 16.
Miglioramento: attesa allo sportello di accesso in prima linea (GAP)
Se nel gennaio 2024 erano necessarie più di 85 ore affinché l’elaborazione di una richiesta GAP portasse a una visita medica, alla fine dell’anno l’attesa è scesa a 16 ore.
Si noti che durante l’anno si sono verificate ampie fluttuazioni. L’attesa, ad esempio, è arrivata a circa 12 ore a settembre per poi salire a oltre 50 ore a ottobre e novembre.
Il picco dell’attesa è stato raggiunto nel mese di marzo, con 91 ore. A parte gli alti e bassi delle onde, l’attesa si è stabilizzata tra le 36 e le 48 ore per buona parte dell’anno.
Un accesso semplice e rapido ai GAP è sempre più necessario, mentre il numero di nuovi medici di famiglia resta insufficiente nelle regioni.
Peggioramento: accesso a un medico specialista
A differenza della chirurgia, sempre più pazienti aspettano più di un anno per vedere uno specialista in Estrie.
Tra l’inizio e la fine del 2024 sono stati inseriti nelle liste d’attesa per le diverse specialità 4.000 pazienti fuori termine. In totale sono 34.351.
La specialità con il maggior numero di pazienti in attesa è l’otorinolaringoiatria. Delle 6.331 persone in attesa di servizi, 4.623 sono lì da più di un anno.
Anche il numero degli utenti in attesa fuori orario e in orario è aumentato nell’ultimo anno, passando da 44.787 a 52.792.