Auguri sotto l'albero per il clima

-

No, ma che anno!

L’anno 2024 sta lentamente evaporando lasciando dietro di sé acri odori ambientali. Leggendo la descrizione fatta dagli scienziati dello stato del pianeta, ammettiamo che è difficile trovare un varco attraverso il quale possa passare un po' di luce, e che ci farebbe venire voglia di tuffarci nell'anno che verrà.

L’anno 2024 sarà, con ogni probabilità, l’anno più caldo mai registrato. Ancora più caldo del 2023, che già batteva i record. Le conseguenze di questa nuova realtà sono ben note: gli eventi meteorologici estremi ormai non risparmiano nessun continente.

Gli incendi boschivi che hanno devastato la storica città di Jasper e le piogge torrenziali provocate dall'uragano Debby che hanno inondato l'area metropolitana di Montreal hanno lasciato un segno forte nelle menti e hanno sconvolto le vite delle persone.

Con il passare degli anni, il mercurio sale e il nostro senso di impotenza cresce. Man mano che si accumulano cattive notizie, aumenta la nostra stanchezza nei confronti delle notizie ambientali. Finiamo per abbandonare.

Abbiamo l'impressione di fare il massimo possibile, riteniamo che il compito sia comunque troppo complesso, che i nostri sacrifici non servano a molto, che ci costi troppo e, peggio ancora, che tutte queste politiche finiscano per danneggiare la nostra individualità. libertà.

In tutto il pianeta, i politici sanno trarre vantaggio da questi sentimenti, proponendo soluzioni che riportino allo status quo.

Di fronte a questo stato d’animo collettivo un po’ cupo, osiamo formulare due auguri per il prossimo anno: uno per i nostri leader politici e l’altro per noi cittadini.

>>>>

Apri in modalità a schermo intero

Il primo ministro del Quebec, François Legault, e il suo omologo di Terranova e Labrador, Andrew Furey, hanno annunciato in pompa magna un nuovo accordo di principio a Saint-Jean, che dovrebbe fruttare almeno “200 miliardi di dollari” a ciascuno dei due partner, secondo i loro calcoli.

Foto: La stampa canadese/Paul Daly

Osate avere una visione a lungo termine

Una delle immagini che conservo dell’anno 2024 è sicuramente l’ampio sorriso indossato dai premier del Quebec e di Terranova e Labrador durante la firma del nuovo accordo di principio sulla centrale idroelettrica di Churchill Falls. Un momento raro che può essere descritto come storico, in cui entrambe le parti sembrano aver trovato ciò che volevano.

Ciò che è notevole e che è stato poco sottolineato è il fatto che il governo del Quebec ha intrapreso questa azione guidato da una visione reale del futuro energetico del suo territorio: si sta privando di somme ingenti adesso, per risparmiare in seguito, e per stabilire a lungo termine una struttura che promuova il benessere economico delle generazioni attuali e future. Questo è ciò che in economia chiamiamo investimento.

Stiamo spendendo ora, per raccogliere benefici che arriveranno molto tempo dopo la brevissima scadenza elettorale.

Un augurio per il 2025: che questo tipo di visione valga anche per i trasporti pubblici. Un settore che richiede inizialmente investimenti molto ingenti, ma che ha una reale capacità di strutturazione dell'economia a lungo termine.

Per le aziende straniere che devono scegliere una città in cui stabilirsi, la qualità delle reti di trasporto pubblico è ormai uno dei criteri più importanti.

Non è una posizione ideologica affermare che con la crescente urbanizzazione dei paesi, la mobilità passa necessariamente attraverso lo sviluppo del trasporto pubblico. Anche i più grandi sostenitori della guida solitaria lo ammettono, poiché il miglioramento dei trasporti pubblici – se le reti sono ben progettate – riduce la congestione stradale. Tutti ne traggono vantaggio.

>>>>

Apri in modalità a schermo intero

Le strade sono molto trafficate nelle ore di punta a Montreal.

Foto: Radio-Canada / Ivanoh Demers

Ma non è solo l’economia. Il Quebec si presenta in tutti i forum nazionali e internazionali come leader nella lotta contro il cambiamento climatico.

Quando ci confrontiamo con i nostri vicini nordamericani, questo non è del tutto falso. Ma le statistiche sono ostinate: quasi la metà delle emissioni di gas serra (GHG) del Quebec provengono dai trasporti (43,3%). Da solo il trasporto stradale, ovvero io e te che viaggiamo con il nostro veicolo, rappresenta un terzo di tutte le emissioni. È importante.

Per migliorare questa situazione, il governo Legault ha promesso di correggere lo squilibrio esistente tra gli investimenti stradali e quelli utilizzati per sviluppare il trasporto pubblico. Tuttavia, ad oggi, se ci basiamo sul recentissimo Piano Infrastrutturale del Quebec 2024-2034, il trasporto pubblico raccoglierà meno di un terzo (29%) del nuovo fondo destinato alle infrastrutture per la mobilità. Il resto andrà alla rete stradale.

Certo, costruire una rete di trasporti pubblici veramente strutturante è molto costoso. Ma attenzione: anche l’accordo con Terranova e Labrador è costoso nel breve termine, ma possiamo misurare i benefici a lungo termine.

Gli Stati che riescono a migliorare efficacemente la propria rete di trasporti pubblici non lo fanno solo con denaro pubblico. Dimostrano grande creatività nel diversificare le fonti di finanziamento. E utilizzano i dati scientifici e demografici più recenti per garantire, prima di iniziare i lavori, una pianificazione accurata e dettagliata di una rete reale, integrata e su larga scala.

In breve, dimostrano visione.

Questo desiderio ovviamente non riguarda solo il governo del Quebec o il semplice settore dei trasporti. Si applica a tutti i settori e a tutte le persone in grado di influenzare il corso delle cose.

>>Un bambino guarda il cielo pieno di fumo grigio in una torre di New York.>>

Apri in modalità a schermo intero

Il fumo degli incendi del Canada riempie i cieli di New York nel 2023.

Foto: Getty Images/Spencer Platt

Pensa agli altri

Questo è l’altro mio desiderio per il 2025.

L’individualismo è forse una delle maggiori minacce alla salute ambientale. Questa tendenza ad affermarsi indipendentemente dagli altri sembra nuocere alla preservazione della natura, realtà ben documentata nel recentissimo rapporto degli scienziati dell’IPBES (Nuova finestra)che è l’equivalente dell’IPCC per la biodiversità.

Un rapporto affascinante, al quale hanno partecipato centinaia di scienziati, e che tutti i politici dovrebbero leggere da cima a fondo.

L’interesse di questo importante documento è che gli esperti tornino alle radici delle tre grandi crisi che minacciano i nostri ambienti di vita: il cambiamento climatico, la distruzione della biodiversità e l’inquinamento, in particolare l’inquinamento atmosferico e l’inquinamento plastico.

Gli scienziati rivelano tre principali cause alla base del degrado ambientale: la nostra disconnessione e dominio sulla natura, l’iniqua concentrazione di potere e ricchezza e la priorità dei guadagni individuali e materiali a breve termine.

Ottimo spunto di riflessione, che ci ricorda che le tre crisi richiedono tutte la stessa soluzione di base: la collaborazione.

È stato leggendo questo rapporto che mi è venuto in mente uno dei miei desideri per l'anno 2025: e se provassimo un po' di più a pensare agli altri?

Nel senso più ampio del termine: pensare agli altri significa anche sforzarsi di risvegliare in noi il nostro spirito di collaborazione, accettando talvolta di fare sacrifici per la felicità degli altri e sforzandosi di proiettarsi nel futuro, in questo mondo futuro la cui vitalità dipende in gran parte da le decisioni che prendiamo oggi.

>>Una truppa di esploratori si è affrettata a fare le valigie per sfuggire al fuoco che minacciava in lontananza.>>

Apri in modalità a schermo intero

Una truppa di esploratori si è affrettata a fare le valigie per sfuggire al fuoco che minaccia in lontananza.

Foto: per gentile concessione di Devin Morrison

Perché nonostante la nostra ricchezza e il nostro benessere, le crisi non conoscono frontiere e oggi non risparmiano né continenti né popolazioni. Quest’idea che non dovremmo fare nulla solo perché altri paesi o i nostri vicini non fanno nulla non ci porterà da nessuna parte e non ci permetterà di evitare di subire le conseguenze del degrado della natura.

Se nessuno fa nulla aspettando che agisca l’altro, la spirale discendente è garantita. Siamo condannati a collaborare, ad agire insieme e a pensare agli altri.

È molto facile a dirsi, ma non così facile a farsi. Sono il primo ad ammetterlo.

Perché spesso abbiamo l’impressione che le soluzioni proposte per proteggere l’ambiente violino le nostre libertà individuali.

Ad esempio, tassare l’inquinamento fa aumentare il prezzo della benzina che mettiamo nelle nostre auto; la creazione di piste ciclabili e corsie preferenziali riservate agli autobus limita la possibilità di spostamento degli automobilisti; tassare i veicoli di grandi dimensioni, i voli aerei o la carne rossa limita maggiormente la nostra libertà di scelta; la protezione delle zone umide vicino alle aree urbane impedisce lo sviluppo residenziale, ecc. Sicuramente hai i tuoi esempi.

Ci sono tantissime opportunità per riportare tutto a noi stessi e troppo spesso dimentichiamo che i sacrifici che ci vengono imposti oggi garantiranno il benessere di chi ci sarà domani.

A nessuno piace vedersi imporre misure che mirano a cambiare le proprie abitudini. Questa sensazione di conforto di cui abbiamo bisogno si basa in gran parte su questa routine. Una reazione del genere è del tutto normale.

E troppo spesso queste politiche sono mal spiegate, mal progettate o addirittura mirate al gruppo sbagliato. Diventa allora difficile stabilire i nessi tra i sacrifici che ci vengono imposti nell’immediato e i benefici che potrebbero avere nel lungo periodo.

E se, inoltre, queste politiche erodono costantemente il nostro potere d’acquisto, senza attaccare i principali responsabili della situazione che ne hanno realmente i mezzi, sentiamo un’ingiustizia.

Un'emozione, come dicevo sopra, che certi politici sanno sfruttare.

Siamo tutti alla ricerca della felicità. Ma il percorso, ne converrete, è arduo. Di fronte alla complessità del mondo e alla difficoltà di trovarvi il nostro posto, a volte ci chiudiamo in noi stessi.

Ma sforzarsi ogni giorno di prendersi cura degli altri, di pensare, nella vita quotidiana, a chi farà il mondo di domani, può essere anche una grande fonte di benessere. Questo fenomeno è stato ben documentato anche dagli esperti.

-

PREV questi Mahorai lanciano un gattino per finanziare un container da 6.000 euro
NEXT La Coupe de France, pausa senza pressioni per il Sochaux, che punta a salire in Ligue 2