Commercio di cereali Marocco-Francia: sfide, strategia e prospettive

Commercio di cereali Marocco-Francia: sfide, strategia e prospettive
Commercio di cereali Marocco-Francia: sfide, strategia e prospettive
-

Il commercio di cereali tra Marocco e Francia, pilastro storico degli scambi economici bilaterali, sta attraversando una fase segnata da sfide sempre più complesse. La recente visita del presidente francese Emmanuel Macron in Marocco, conclusasi con un dibattito incentrato sull’agricoltura, evidenzia l’importanza strategica di questo settore.

Nonostante i rapporti a volte tesi, la Francia rimane il principale fornitore di grano del Marocco, fornendo circa il 55% delle importazioni annuali di grano macinato. Tuttavia, questa leadership è minacciata da vari fattori, tra cui la crescente concorrenza da parte della Russia e i rischi geopolitici.

Mercato competitivo e geopolitica

Mentre il Marocco deve affrontare siccità ricorrenti che colpiscono la sua produzione di cereali, la sua dipendenza dalle importazioni è in aumento. In questo contesto la Francia, pur essendo un partner tradizionale, deve fare i conti con la concorrenza della Russia, la cui influenza si sta espandendo sul mercato internazionale grazie a prezzi interessanti.

Tuttavia, la situazione non è priva di complessità: le elevate tasse sulle esportazioni e le restrizioni imposte ai commercianti non russi dalle autorità di Mosca hanno recentemente rallentato il flusso di grano russo verso il Regno. Questo calo dell’offerta russa potrebbe giocare a favore della Francia, ma non è sufficiente a garantirne la posizione dominante.

Per rimanere competitiva, la Francia deve garantire la qualità delle sue esportazioni, criterio essenziale per i mugnai marocchini che apprezzano le caratteristiche del grano francese, in particolare la qualità delle proteine ​​e la capacità di produrre farine di buona qualità.

Dati recenti mostrano che la Francia ha spedito circa 450.000 tonnellate di grano in Marocco durante l’estate del 2023 e ha iniziato ad esportare il raccolto del 2024 in autunno, con volumi già scambiati che hanno raggiunto le 200.000 tonnellate.

Verso il rafforzamento della cooperazione

La visita ufficiale di Emmanuel Macron è stata l’occasione per consolidare la cooperazione franco-marocchina attraverso la firma di numerosi accordi volti allo sviluppo della ricerca agricola e dell’innovazione agricola. L’obiettivo è promuovere pratiche agricole resilienti di fronte alle sfide climatiche, come la siccità, e sostenere tecniche di coltivazione moderne adattate alle esigenze di entrambi i paesi.

Lo scambio di know-how nel campo della robotica agricola, delle sementi resistenti e delle tecniche di irrigazione avanzate è un passo importante per garantire la sicurezza alimentare e rafforzare l’indipendenza agricola di entrambi i partner. Inoltre, il Marocco, in quanto principale esportatore mondiale di fosfati, svolge un ruolo cruciale in questa partnership.

In effetti, l’uso di fertilizzanti fosfatici adattati alle esigenze dei terreni francesi, impoveriti di fosforo negli ultimi anni, illustra chiaramente la complementarità ricercata dalle due nazioni. In cambio, la Francia si impegna a fornire cereali di qualità superiore e a mantenere un approvvigionamento regolare.

Le sfide del partenariato

Uno degli aspetti chiave di questa collaborazione rimane l’incertezza geopolitica. La situazione di tensione tra Francia e Algeria, che ha interrotto le importazioni di grano francese per motivi politici, mostra fino a che punto la diplomazia possa influenzare il commercio delle materie prime. Il Marocco, da parte sua, ha mantenuto le sue relazioni commerciali con la Francia, dimostrando che la resilienza del commercio dipende tanto dalla competitività quanto dalla stabilità politica.

Per la Francia sarà decisiva la capacità di produrre di più e restare competitiva. Se la Russia continuasse a limitare le proprie esportazioni, la Francia potrebbe rafforzare la propria posizione in Marocco. Tuttavia, per garantire questa partnership, è fondamentale che Parigi investa in pratiche agricole innovative e sviluppi sementi adatte alle nuove condizioni climatiche.

Insomma, il commercio di cereali tra Marocco e Francia è a un bivio. La complementarità tra le esigenze agricole del Marocco e l’offerta francese può essere un vantaggio, ma la concorrenza globale e le sfide climatiche richiedono una strategia proattiva. La recente visita di Emmanuel Macron e la conclusione di accordi promettenti segnano un passo avanti verso una cooperazione rafforzata, ma solo un’attuazione concreta e continua potrà garantire un futuro stabile a questo partenariato vitale.

-

PREV Vuole contrabbandare 45 chili di cioccolato da Dubai alla Svizzera
NEXT “Picchiato violentemente” dalla CGT: l'eletto di Tolosa ha mentito sul suo attacco?