Caos in vista al bivio Léonard quest’estate: ecco gli imbarazzi previsti (INFOGRAFICA)

Caos in vista al bivio Léonard quest’estate: ecco gli imbarazzi previsti (INFOGRAFICA)
Caos in vista al bivio Léonard quest’estate: ecco gli imbarazzi previsti (INFOGRAFICA)
-

Dall’inizio della primavera il cantiere è in pieno svolgimento, provocando pesanti rallentamenti alle porte d’ingresso est di Bruxelles. Ma i disagi al bivio Léonard sono lungi dall’essere finiti… Quest’estate, ai disagi già esistenti si aggiungeranno altri disagi.

Piccolo riepilogo. Il titanico incrocio dove si intersecano la E411 e la tangenziale di Bruxelles è attualmente in fase di ristrutturazione. Una ristrutturazione che ha richiesto molto tempo da parte delle autorità fiamminghe, perché, ricordiamo, l’incrocio si trova principalmente nelle Fiandre. A poche settimane dalle elezioni, la questione ha provocato, la primavera scorsa, una crisi feroce tra le regioni: governo fiammingo preso di mira a Bruxelles e in Vallonia, comuni che gridano disprezzo e denunciano la mancanza di consultazione, riunioni d’emergenza tra ministri regionali… Una saga di minacce e invettive che alla fine hanno comportato solo alcuni piccoli adattamenti.

Carrefour Léonard: nuovi problemi di traffico da luglio

Da marzo una parte dell’Anello Interno è stata rimossa a Quatre-Bras. Un mese dopo, ilGirare a destra” che permetteva di ritornare sul Ring in direzione di Waterloo da Herrmann-Debroux è stato chiuso. A cui si sono aggiunte questa primavera una miriade di interruzioni occasionali con tunnel chiusi e deviazioni.

Chiusura della svolta a sinistra

Ma non è tutto. Nuovi lavori avranno quindi luogo durante queste vacanze estive. Come annunciato, quest’estate la svolta a sinistra Waterloo-Auderghem verrà effettivamente chiusa. La chiusura avverrà finalmente l’8 luglio, lo abbiamo appreso giovedì dall’amministrazione fiamminga Wegen en Verkeer. Anche questo ostacolo durerà fino alla fine di ottobre e si aggiunge alla chiusura già in corso della svolta a destra Auderghem-Waterloo, anch’essa in vigore fino alla fine di ottobre.

Come diversivo, si consiglia agli automobilisti provenienti dalla Città del Leone e che desiderano raggiungere Herrmann-Debroux di proseguire il viaggio attraverso il tunnel della circonvallazione esterna e di fare un’inversione a U a Quatre-Bras per poter finalmente entrare nella capitale attraverso la anello interno.

Chiuso il tunnel dell’Anello Interno

Inoltre, nelle prossime settimane la mobilità nei tunnel dell’incrocio Léonard sarà nuovamente gravemente ostacolata. Dall’8 luglio fino a metà settembre”secondo il programma attuale”il tunnel della circonvallazione interna verrà chiuso e il traffico in direzione Waterloo verrà quindi deviato in superficie.

Carrefour Léonard: ritenuta inammissibile la richiesta di Auderghem di sospensione del cantiere

Da notare che da metà luglio una fascia cancellata dell’Anello interno dovrebbe essere ripristinata. Ma l’amministrazione progetta ancora”ritardi significativi” verso Waterloo, perdendo, durante l’ora di punta serale, da mezz’ora a tre quarti d’ora.

All’inizio dell’anno scolastico, il tunnel dell’Anello esterno (direzione Zaventem) sarà a sua volta chiuso: da metà settembre il traffico proveniente dall’Anello esterno passerà attraverso il tunnel dell’Anello interno fino alla fine di ottobre, mentre il traffico proveniente dall’Anello interno continuerà a circolare in superficie.

Carrefour Léonard, l’enorme spreco

Ricordiamo infine che i tunnel dell’Anello, a tempo indeterminato, restano chiusi di notte dal lunedì al venerdì (tra le 20:30 e le 5:30, ma fino alle 8 del sabato mattina). Gli automobilisti in direzione Vallonia guidano poi in superficie, mentre le auto in direzione Zaventem devono fare una deviazione sulla E411 facendo un’inversione a U a Jezus-Eik o Maleizen.

Carrefour Léonard: le amministrazioni di Bruxelles e della Vallonia conoscevano l’entità dei lavori già a febbraio

-

PREV Nuova scoperta in ostetricia all’ospedale Sainte-Anne-des-Monts
NEXT IN VIDEO – Simulazione di catastrofe: come i futuri infermieri si preparano al codice arancione • Néo UQTR