Dipendenze La Svizzera vuole proteggere i giovani dal gioco d’azzardo

Dipendenze La Svizzera vuole proteggere i giovani dal gioco d’azzardo
Dipendenze La Svizzera vuole proteggere i giovani dal gioco d’azzardo
-

Per quanto riguarda la protezione dei giovani dal gioco d’azzardo, la Svizzera può chiaramente fare di meglio. Secondo un recente sondaggio dell’Ufficio federale di statistica, il 6,1% dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha mostrato comportamenti di gioco “a rischio” o “patologici”. Secondo Addiction Suisse, che ha anche condotto uno studio, queste cifre preoccupanti sono facilmente spiegabili: «I giovani sono particolarmente vulnerabili alla pubblicità di questi giochi, che li normalizza e li rende attraenti mentre nasconde i rischi associati, tra cui debiti e dipendenza».

Inoltre, le tecniche di marketing utilizzate dall’industria del gioco d’azzardo si rivolgono soprattutto ai giovani, attraverso i social network, gli influencer e la sponsorizzazione di eventi sportivi. “Uno di questi approcci consiste nel presentare la probabilità di vincere denaro in determinati giochi, come le scommesse sportive, come basata sulle capacità e sulle conoscenze dei giocatori, il che in realtà è un’illusione”, continua Addiction Suisse, che deplora che ” La Svizzera resta uno dei Paesi meno restrittivi in ​​termini di pubblicità dei giochi d’azzardo e di denaro”.

Per arginare il fenomeno, la fondazione “chiede una regolamentazione più severa”, ispirandosi alle misure adottate da altri Paesi, ad esempio vietando l’uso di loghi o nomi di sponsor nell’ambito delle sponsorizzazioni di eventi, seguendo l’esempio dell’Italia; vietare per impostazione predefinita qualsiasi pubblicità di giochi d’azzardo e di denaro, salvo rare eccezioni, seguendo l’esempio del Belgio; o addirittura obbligare i fornitori di giochi d’azzardo a garantire che la loro pubblicità online non raggiunga i giovani, come nei Paesi Bassi.

-

PREV Henriette Belley | Il Charlevoisiano
NEXT Pronostic Atlanta United Fc Toronto FC – Major League Soccer