Afictionados, il festival della narrativa, organizzato dagli studenti di Nîmes, torna a Vauban

Afictionados, il festival della narrativa, organizzato dagli studenti di Nîmes, torna a Vauban
Afictionados, il festival della narrativa, organizzato dagli studenti di Nîmes, torna a Vauban
-

Organizzato per gli amanti della narrativa di ogni genere, il festival Afictionados si svolgerà presso l’Università di Nîmes questo venerdì 28 giugno.

Creato per evidenziare i risultati degli studenti del Master Fiction, è anche un’opportunità per riunire insegnanti, studenti e professionisti delle industrie culturali e creative (ICC).

Una scoperta del Maestro e delle sue realizzazioni

Esistente da 4 anni, il festival Afictionados si terrà per il terzo anno consecutivo sul sito di Vauban. L’obiettivo di questo evento è quello di far conoscere al grande pubblico l’unicità di questa formazione. Nel programma della giornata, dalle 11 alle 12, lo spettacolo Afictionados, sul canale Twitch dell’Università di Nîmes, presentato da Tom Servière e Dodo Adom. Per un’ora ospiti professionali, studenti e docenti del Master Fiction ripercorreranno i progetti realizzati durante l’anno. Con Hélène Sellier, designer narrativa, insegnante del master HIC, Alex Concheri, designer di giochi e narrativa e Clémence Gueidan, designer narrativa, sceneggiatrice di giochi di fuga.

Un festival di cortometraggi

Poi, dalle 14 alle 16, scoperta del lavoro creativo degli studenti (evento aperto al pubblico) al Bulle e alla Biblioteca universitaria: con Valentine Flork per l’uscita del suo romanzo delle edizioni Loreleï (progetto M1 2023) ; Léa Larguier (duplex della fiera del fumetto), presentazione del suo manga Death Master (progetto M2); Ginevra Puggioni: visual novel da provare allo stand (progetto M1) Mélina Vuillaumier: presentazione del suo piccolo libro realizzato con Géoproject al Carré d’art (corso M2); Hugo Bourdigal, Igor Holfert, Julie Agro per la fiction radiofonica SatireÔSort, attività e giochi attorno a questo universo insolito (progetto collettivo M2). Ma anche Fanny Grellier per la web serie “Mélanie en Occitanie”. Oppure uno sguardo al Printemps des Arts Festival (progetto collettivo M1).

Alle 16, cerimonia dell’evento “48 ore sono troppo brevi” nell’auditorium del sito di Vauban. Un festival di cortometraggi organizzato dagli studenti dell’Unîmes, aperto al pubblico. Verrà infine presentato il Master Fiction che forma professionisti delle industrie creative nel campo della narrativa e della narrazione attraverso un nucleo comune di seminari di ricerca e laboratori di scrittura e creazione che esplorano in modo interdisciplinare tutti gli aspetti delle produzioni contemporanee. Formazione bilingue (francese e inglese) della durata di due anni, che prevede anche diversi tirocini obbligatori.

-

PREV A Quimper, la compagnia Cornoualia lancia due corsi di diploma
NEXT il Municipio del 2° arrondissement di Lione prevede violenze urbane nella notte delle elezioni