A Sainte-Anne, le soluzioni basate sulla natura riducono l’erosione costiera

A Sainte-Anne, le soluzioni basate sulla natura riducono l’erosione costiera
A Sainte-Anne, le soluzioni basate sulla natura riducono l’erosione costiera
-

Nel giugno 2024, sei territori francesi sono stati premiati per le loro azioni esemplari in termini di adattamento ai cambiamenti climatici e soluzioni basate sulla natura. Tra i vincitori della 2a edizione dei Trofei di adattamento ai cambiamenti climatici del programma europeo Life ARTISAN, il municipio di Sainte-Anne, in Guadalupa, si è distinto per la sua lotta contro l’erosione costiera e l’innalzamento del livello del mare.

suddividere


Una prima osservazione: le coste si stanno allontanando

L’erosione costiera è un vero problema in Guadalupa. Sulla spiaggia di Bois Jolan, ad esempio, la costa si è ritirata di oltre 50 metri! Le cause di questa significativa erosione? Aumento delle temperature, deflusso delle acque piovane e inondazioni marine con le conseguenze: perdita di biodiversità e persino scomparsa di alcune specie.

Un progetto ambizioso per arginare la crisi

Il municipio di Sainte-Anne ha vinto il premio nella categoria “Riduzione del rischio climatico” affrontando il problema su più fronti. Ha rinforzato la linea boscosa, cioè ha piantato alberi su una “linea” per proteggere il suolo, ha regolato i flussi d’acqua e ha creato un corridoio biologico per la fauna selvatica. È stato effettuato il ripristino ecologico, compresa la sospensione della piantumazione di specie non adatte alla ritenzione dei sedimenti, nonché la piantumazione di 172 specie di alberi autoctoni. Infine un sentiero è stato chiuso al traffico per essere rinaturalizzato.

Tutti preoccupati!

Perché il progetto funzionasse era ovviamente necessario sensibilizzare la gente del posto e i turisti. Il municipio di Sainte-Anne ha incoraggiato il grande pubblico a preservare questo spazio, attraverso pannelli informativi, escursioni alla scoperta, gite scolastiche e incontri pubblici con la popolazione locale. Risultato: il progetto, oltre alla sua accettazione sociale, ha comportato un rallentamento dell’arretramento delle coste e un ritorno della biodiversità.

Un concorso che celebra l’adattamento ai cambiamenti climatici

Non sapevi dei Trofei di adattamento ai cambiamenti climatici? ADEME organizza questo concorso in collaborazione con l’Ufficio francese per la biodiversità (OFB) e il Ministero della transizione ecologica e della coesione territoriale (MTECT). Questo concorso nazionale è sostenuto dal programma europeo Life ARTISAN e premia i progetti sul campo più concreti ed efficaci per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la conservazione della biodiversità. I partecipanti sono enti locali, imprese, sindacati o rappresentanti della società civile. Quest’anno, la cerimonia di premiazione si è svolta il 10 giugno durante il Forum dell’Alleanza Natura e Adattamento organizzato a Tolosa dall’Ufficio francese per la biodiversità e dall’Agenzia per l’acqua Adour-Garonne.

Come vengono scelti i vincitori?

I partecipanti devono distinguersi implementando soluzioni basate sulla natura (NbS). Più specificamente, ogni partecipante deve “presentare soluzioni per rafforzare la nostra capacità di adattamento preservando la biodiversità e i servizi ecosistemici”. Verdetto: su cinquanta progetti presentati, cinque territori metropolitani e un territorio d’oltremare sono stati premiati!

Chi sono gli altri 5 vincitori francesi?

Hanno gareggiato nell’ingegno nelle loro azioni. La Borgogna-Franca Contea ha riabilitato un sistema idroelettrico nel massiccio forestale di Rumilly-Chaource per ridurre lo stress idrico (mancanza d’acqua) delle specie forestali. In Normandia, i sistemi agroforestali sono stati adottati per rafforzare la resilienza degli appezzamenti agricoli. Nel Grand Est, la selvicoltura mista a copertura continua (SMCC) sul massiccio dell’Auberive ha permesso di contrastare il deperimento dei popolamenti. Nei Paesi della Loira, il ruscello Marcé (e le sue torbiere!) è stato ripristinato per far fronte ai cambiamenti delle precipitazioni. Infine, il premio speciale della giuria ha premiato gli sviluppi realizzati nell’Hauts-de-France per combattere il ruscellamento e l’erosione del suolo. Non male, vero?

Sei una comunità, un’azienda, un sindacato o un’associazione che lavora per adattarsi al cambiamento climatico? Vi aspettiamo per il 3e edizione dei Trofei nel 2025!

-

PREV Rabbia. Amandine Brossier punta ai minimi olimpici e ad un nuovo titolo questo fine settimana
NEXT Hanno visitato le case mentre gli occupanti dormivano