Programma Cuore T. 1 e T. 2 – Par Hinata Nakamura – (…)

-


Kyû vive solo con sua madre e ha come migliore amico il suo vicino di casa, suo coetaneo. Ma un giorno d’estate, un robot si trasferisce nella loro casa: sua madre ha accettato di diventare una famiglia ospitante e di permettergli di apprendere la complessità di un essere umano. Ichiko, dal suo nome, sembra esattamente una ragazzina. Ingenua e gioiosa, disturba Kyû che non sa come comportarsi nei suoi confronti.

Questa è la storia della lenta evoluzione di una relazione. All’inizio della storia; Kyû ha 10 anni e la storia ci porterà al liceo, dove i due dovranno affrontare i propri sentimenti. Ma non siamo ancora arrivati ​​a questo punto, e anzi siamo molto lontani da lì nei primi capitoli. Kyû è sospettoso e litiga persino con Ichiko quando lei quasi uccide una pianta a cui tiene molto.

C’è da dire che Ichiko ha tutto di una ragazzina energica ma goffa. Dà il massimo in tutto quello che fa, e le sue attenzioni, seppur sincere, sono comunque imbarazzanti. Tuttavia, anche l’umore cupo di Kyû non può resistergli. Ovviamente questo piccolo universo di innocenza si complicherà quando Ichiko si unirà alla sua classe, soprattutto con Ai, la migliore amica di Kyû.

© di NAKAMURA Hinata / Shûeisha

Che si tratti di Ichiko che simpatizza facilmente e velocemente con gli altri studenti, di Ai che si chiede quale sia il suo esatto rapporto con Kyû o di lui che tiene un po’ il broncio, non tutto è facile. Alcuni episodi permettono ancora di appianare la situazione: Ichiko nasconde un segreto ad Ai, dimostrando di essere una persona affidabile, mentre durante una gita scolastica, Ai cerca di riavvicinarsi a Kyû.

Nessuno dei membri del trio capisce veramente cosa provano per l’altro, ma una cosa è certa, Kyû e Ai scoprono la gelosia. Per quanto riguarda Ichiko, capisce gradualmente che ci sono persone che ama più di altre. I personaggi sviluppano così poco a poco i loro sentimenti, senza necessariamente sapere come esprimerli. E se Kyû cerca di convincersi che Ichiko non è del tutto reale, i momenti che trascorrono insieme, siano essi leggeri o più pesanti – soprattutto quando si tirano su il morale a vicenda – costituiscono un ricordo sempre più importante.

Più che la questione dell’intelligenza artificiale, è il modo in cui nasce e si sviluppa il sentimento d’amore a costituire oggetto di discussione. Programma Cuore. Infine, cos’è il cuore? È questa la cosa che rende speciali certi personaggi? Una questione affrontata con grande finezza e precisione da Hinata Nakamurache ci immerge in un’atmosfera morbida e nostalgica, quella delle prime emozioni d’amore.

© di NAKAMURA Hinata / Shûeisha

Questo articolo rimane di proprietà del suo autore e non può essere riprodotto senza il suo permesso.

-

PREV quando il voto si trasforma in un caso di coscienza
NEXT “Non è una seccatura.”