La liberazione della Valle del Rodano nel 1944: il dovere di ricordare della Drôme 44

-

Li avrete sicuramente già incontrati durante una cerimonia patriottica per la liberazione di un villaggio della Drôme, in una sala comunale durante una mostra didattica o anche in un campo immersivo in abiti militari d’epoca, seduti su una vecchia jeep militare… Questi sono i membri di l’associazione Drôme 44, creata nel 2010 da Mickael Terral, ex presidente fondatore e deceduto. Donne e uomini appassionati della Storia del nostro Paese e più in particolare della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione della Drôme dalla Germania nazista da parte degli Alleati nel 1944.

Sono tutti animati dallo stesso desiderio: ricostituire, conservare, salvaguardare e restaurare il patrimonio storico attraverso il dovere di ricordare la Liberazione e la Resistenza nella Drôme.

Dalle mostre alle ricostruzioni

Queste donne e uomini, di ogni età e provenienza professionale, lavorano tutto l’anno per creare, allestire e offrire mostre didattiche per il pubblico e le scuole, o anche partecipare a parate o cerimonie civili e militari insieme ai veterani e alle generazioni più giovani, utilizzando pienamente veicoli e attrezzature restaurati di quest’epoca.

Collaborano in particolare in partenariato con gli archivi di Montélimar e il ”The Texas Military Forces Museum” di Austin USA. L’associazione Drôme 44 è legata in particolare anche alle famiglie dei veterani della 36a divisione di fanteria del Texas. E la loro attività si estende alle comparse per documentari televisivi, per lo spettacolo “Champs de battlefield” su RMC Découverte o per vari registi. Senza dimenticare i campi di ricostruzione immersivi dove potrai scoprire e ammirare una motocicletta Terrot del 1944, diverse Jeep Willys dello stesso anno o anche Dodge WC 51 del 1953 e trazioni Citroën dell’epoca.


-

PREV Il venditore di Nike false nei mercati di Deux-Sèvres finisce in prigione
NEXT Rischio di chiusura di un asilo nido a Sallèles-d’Aude: la Cassa per gli assegni familiari dell’Aude “raccomanda il mantenimento della struttura di accoglienza”