le priorità dei candidati alla 1a leva

le priorità dei candidati alla 1a leva
le priorità dei candidati alla 1a leva
-

Nathalie Lanzi (Nuovo Fronte Popolare, PS). La candidata ha inserito diversi assi nella sua campagna: la moratoria sullo stoccaggio dell’acqua per uso agricolo, i famosi “bacini”, la ricostruzione «maggiore» servizi pubblici, modello agricolo “rispettoso della biodiversità”l’accesso alla sanità, l’aumento del salario minimo a 1.600 euro netti. “Continuerò a lottare contro la chiusura delle classi, come la nostra battaglia contro la chiusura del collegio Roger-Thabault a Mazières-en-Gâtine. Essere parlamentare è essere l’avvocato, la voce degli abitanti, di coloro che non hanno voce. »

Nathalie Lanzi, 59 anni, candidata socialista nel Nuovo Fronte Popolare, è docente di storia e geografia. Dal 2016 è anche consigliere regionale. È stata vicepresidente della Regione con delega alla Cultura, giovani e sport fino al 2021.
© (Foto NR, Jean-André Boutier)

Marc Gaillard (indipendente). Marc Gaillard si dice favorevole ad una coalizione “con personalità di sensibilità più o meno simili” e ad un “ convivenza senza concessioni” con il Presidente della Repubblica. Ha scelto di mettere in risalto le questioni relative al potere d’acquisto, alla sicurezza, alle condizioni di vita e all’ambiente.

Marc Gaillard, candidato indipendente di 43 anni, è capo di gabinetto del sindaco di Essonne. Non esercita alcun mandato.
© (Foto fornita da Marc Gaillard)

Virginie Juliard (Riconquista!). “Anche se un deputato difende l’interesse generale, anch’io voglio investire sul territorio ed esserne il tramite”spiega il candidato che ha fissato un certo numero di priorità: una migliore assistenza ai bambini disabili a scuola, la non chiusura delle lezioni per “per sostenere la vita in campagna”.

Virginie Juliard, 49 anni, pre-pensionata dal servizio civile territoriale, è la candidata alla Riconquista! Non esercita alcun mandato.
© (Foto N.R.)

Danielle Vauzelle (Lotta operaia). “Il Nuovo Fronte Popolare, al quale sono invitati gli elettori di sinistra, è stato al governo in altre forme, lo abbiamo sperimentato e le misure adottate sono sempre state contro il mondo del lavoro”considera il candidato LO per il quale “La soluzione non verrà dal mettere una buona scheda elettorale nelle urne” : “Siamo comunisti, siamo rivoluzionari, abbiamo un’altra prospettiva da presentare ai lavoratori. »

Danielle Vauzelle, 76 anni, impiegata in pensione, è la candidata di Lutte Ouvrière. Non esercita alcun mandato.
© (Foto fornita da Danielle Vauzelle)

Dorothée Champeau (RN). Il candidato RN elenca tra le sue priorità “potere d’acquisto, sostegno ai nostri agricoltori” e sostiene che venga concesso “una priorità per la salute” affrontare i deserti medici. Chiede anche “rimettere in ordine la Francia”.

Dorothée Champeau, 45 anni, è un’agente di servizi. È la candidata RN e non ricopre alcuna carica.
© (Foto fornita da Dorothée Champeau)

Bastien Marchive (centro subacqueo). Il deputato uscente ha adottato un programma incentrato su cinque priorità: “Lottare contro i deserti medici, sostenere la scuola della Repubblica, vivere in sicurezza, accelerare la transizione ecologica, la difesa e il miglioramento del modello sociale. » Dice di partire dal principio “che ogni progresso economico deve sempre generare progresso sociale e non mettere gli uni contro gli altri datori di lavoro e lavoratori” e dichiara che lo vuole “mettere gli interessi territoriali davanti agli interessi di parte”.

Classificato come centro Varie, 33 anni, avvocato di professione, Bastien Marchive è il deputato uscente. È stato membro dell’Assemblea nazionale dal 2022 al 2024. Consigliere comunale a Niort dal 2020, è stato vicesindaco da maggio 2021 a giugno 2022. Ha fatto parte anche del consiglio regionale da luglio 2021 a giugno 2022.
© (Foto N.R.)

Questo ordine di presentazione dei candidati qui rispetta quello stabilito in prefettura mediante sorteggio.

-

PREV Dopo il pareggio contro l’Ucraina, il Belgio affronterà la Francia agli ottavi
NEXT Pierrefitte-Nestalas. Giorno di San Pietro