Il Vallese revoca lo stato di «situazione speciale» – rts.ch

-

Dopo le forti preoccupazioni di venerdì e sabato a causa del rapido innalzamento del livello delle acque, nel Vallese la situazione si è calmata. Il Cantone ha lanciato l’allarme sui fiumi nella tarda mattinata di domenica e sullo stato di “situazione particolare”. Tuttavia, le valli laterali sono state molto colpite.

“La situazione si sta stabilizzando e il declino continua”, ha segnalato domenica l’organo di controllo cantonale (OCC) che ha deciso di lanciare l’allarme per il Rodano e i corsi d’acqua laterali. La maggior parte degli sfollati ha potuto ritornare alle proprie case.

Tuttavia, la portata dei fiumi rimane ancora elevata, le inondazioni hanno indebolito le sponde e localmente possono verificarsi frane, avverte l’OCC. Invita la popolazione a prestare attenzione nei prossimi giorni e ad “evitare di avvicinarsi ai letti dei fiumi”.

Danni significativi

Le precipitazioni degli ultimi giorni e lo scioglimento delle nevi hanno provocato inondazioni in tutto il Cantone, con la loro quota di colate detritiche e smottamenti. Sono stati rilevati danni significativi. “Sono in corso i lavori per ripristinare le infrastrutture e la rete stradale”, nota l’OCC.

La “situazione speciale” si è mantenuta tra venerdì sera e domenica mattina. Permette al Consiglio di Stato di assumere il controllo del sistema di sicurezza e di ottenere, se necessario, ulteriori mezzi di intervento. Sono state assunte più di 300 persone, tra cui 157 vigili del fuoco e una quarantina di agenti della protezione civile. Non sono stati segnalati feriti.

Pericolo in diminuzione in pianura, diga galleggiante alla foce del Rodano

Sabato sera al Rodano la situazione si era calmata. Il picco dell’inondazione è stato raggiunto dopo la mezzanotte nella notte tra venerdì e sabato, con una portata di 819 m3 al secondo a Branson. Sabato pomeriggio il livello di allerta è stato abbassato a 2 (pericolo limitato).

Sebbene il fiume abbia iniziato a diminuire, le portate rimangono molto elevate. Il livello del fiume si è avvicinato a quello del 2000, anno dell’ultima grande alluvione, che causò danni ingenti. Ma da allora le dighe sono state rinforzate.

E un’altra spettacolare conseguenza di queste inondazioni a valle del Rodano, tonnellate di legno trasportate dai fiumi sono state intrappolate da una diga galleggiante alla foce del fiume nella città di Port-Valais. Da venerdì mattina sono in corso operazioni di estrazione per impedire che questi tronchi raggiungano il Lago di Ginevra, perché questi tronchi e altri rifiuti potrebbero mettere in pericolo le imbarcazioni sul lago. I lavori potrebbero durare una decina di giorni.

Secondo l’impresa incaricata dei lavori dai Cantoni di Vaud e Vallese, sabato a mezzogiorno alla foce del Rodano si trovavano tra i 5’000 e i 7’000 metri cubi di legname.

>> Immagini di tronchi d’albero che scorrono verso la foce del Rodano alle 19:30:

Una diga galleggiante alla foce del Rodano intrappola i tronchi degli alberi trasportati dai fiumi / 19:30 / 21 sec. / ieri alle 19:30

Preoccupazioni per le valli laterali

“Le valli laterali ci causano grossi problemi, in particolare quelle di Zermatt, Anniviers e Hérens, dove il terreno è molto destabilizzato”, ha detto sabato pomeriggio Antoine, vice capo della sicurezza civile e militare. In questi settori si sono verificati numerosi esondazioni e colate detritiche lungo i corsi d’acqua laterali, il cui declino è “molto lento”. L’amministrazione cantonale del Vallese teme che lì possano verificarsi frane. Ciò che accadrà dopo dipenderà dalla forza delle tempeste che colpiscono attualmente, aggiunge Antoine Jacquod.

Abbiamo evitato per un pelo il disastro, con portate assolutamente incredibili. Erano stati visti dalle modelle, ma a dire il vero abbiamo avuto un po’ di difficoltà a crederci

Raphaël Mayoraz, capo del Servizio pericoli naturali del Canton Vallese

«Nei corsi d’acqua laterali abbiamo evitato per un pelo la catastrofe», ha confermato sabato sera al Forum il capo del Servizio pericoli naturali del Canton Vallese Raphaël Mayoraz, che descrive una situazione «stabile» ma con un livello di pericolo ancora elevato. “Ieri mattina siamo arrivati ​​a portate assolutamente incredibili. Erano state viste dai modelli, ma ad essere sinceri, abbiamo avuto un po’ di difficoltà a crederci”, ha ammesso.

>>Leggi anche: Ritenuta “sproporzionata”, la 3a correzione del Rodano sarà rivista

Basandosi sulla fattura per i danni causati dall’alluvione del 2018 nella sola Val d’Anniviers, lo specialista prevede danni fino a diverse decine di milioni di franchi per l’intero cantone. Danni che è difficile non collegare al cambiamento climatico, ha confermato, quando gli è stato chiesto quale sia la responsabilità del cambiamento climatico. Si evidenzia in particolare la crescente frequenza e intensità di questi eventi.

>> Ascolta il topic del Forum, con l’intervista a Raphaël Mayoraz:

Aggiornamento sul maltempo nel Vallese: intervista a Raphaël Mayoraz / Forum / 7 min. / ieri alle 18:03

Navizenza in piena

Nel villaggio di Chippis, vicino a Sierre, 230 abitanti di Navizence hanno dovuto essere evacuati venerdì “a titolo precauzionale”. Hanno passato la notte nella palestra del villaggio. Domenica la maggior parte di loro ha potuto ritornare alle proprie case.

>> L’argomento delle 12:45 sulle evacuazioni a Chippis (VS):

Le inondazioni nel Canton Vallese hanno costretto le autorità a evacuare una trentina di abitanti del comune di Chippis
Le inondazioni nel Canton Vallese hanno costretto le autorità a evacuare una trentina di abitanti del comune di Chippis / 12:45 / 1 min. / ieri alle 12:45

Chiuso anche il ponte tra Chippis e Sierre. “I nostri ingegneri sono sul posto per valutare la situazione”, ha detto sabato Antoine Jacquod. Una volta che il flusso si sarà calmato, “si tratterà di recuperare i tronchi trasportati per evitare altri pericoli, in particolare sul Lago di Ginevra”, prosegue.

Navizence in furia a Vissoie (VS). [KEYSTONE - JEAN-CHRISTOPHE BOTT]
Navizence in furia a Vissoie (VS). [KEYSTONE – JEAN-CHRISTOPHE BOTT]

Interrogato sabato al Forum, un abitante della Val d’Anniviers ha espresso la sua rabbia per il lavoro di protezione intrapreso dopo le inondazioni del 2018, che considera insufficiente.

Questi sono eventi piuttosto estremi. Dobbiamo smettere di credere che con le strutture di protezione possiamo proteggerci da tutto!

555be9f6ae.jpg

Raffaello Mayoraz

Se dice di comprendere questa rabbia, Raphaël Mayoraz invita anche al fatalismo: “Si tratta pur sempre di eventi abbastanza estremi. Dobbiamo smettere di credere che con le opere di protezione possiamo proteggerci da tutto”. saranno colpiti, effettueremo le evacuazioni e successivamente ripristineremo i locali”, afferma.

>> Ascoltate anche l’intervento di Raphaël Mayoraz alle 19:30:

Aggiornamento sul livello di allarme per l'alluvione del Rodano con Raphaël Mayoraz, capo del Servizio pericoli naturali del Vallese
Aggiornamento sul livello di allarme della piena del Rodano con Raphaël Mayoraz, capo del Servizio pericoli naturali del Vallese / 19:30 / 4 min. / ieri alle 19:30

A Bramois, a causa del rischio di straripamento del Borgne, le banche e il Bois de la Borgne furono chiusi. Venerdì i vigili del fuoco di Sion hanno costruito una diga gonfiabile per proteggere il villaggio dall’innalzamento delle acque. Sabato la situazione si è stabilizzata, ma il flusso resta elevato. “Normalmente, un fiume come il Borgne dovrebbe avere 15 m3/s. Lì abbiamo sempre dai 40 ai 50 m3. Per questo rimaniamo in modalità vigilanza”, ha spiegato Raphaël Mayoraz al Forum.

A Martigny anche la Dranse ha raggiunto una portata molto elevata. Una strada vicina è stata chiusa.

>> Le piene della Dranse e della Navizence in video:

Nel Vallese, questo venerdì la Dranse e la Navizence sono in piena
Nel Vallese, questo venerdì la Dranse e la Navizence sono in piena / Novità in video / 34 sec. / Venerdì alle 17:25

Accesso a Zermatt ripristinato

La situazione è particolarmente tesa anche a Zermatt, dove le precipitazioni sono state particolarmente intense. Il fiume Matter Vispa (“Viège de Zermatt” in francese), che attraversa la località vallesana, è esondato venerdì. Diverse strade sono state allagate e le scuole della stazione sono state chiuse.

>> Guarda il resoconto delle 19:30 a Zermatt:

A Zermatt (VS) sono in corso i lavori per ripristinare il collegamento ferroviario con il comune vallesano di Täsch
A Zermatt (VS) sono in corso i lavori per ristabilire il collegamento ferroviario con il comune vallesano di Täsch / 19:30 / 24 sec. / ieri alle 19:30

Il collegamento ferroviario tra Visp, Täsch e Zermatt è stato interrotto tra venerdì mezzogiorno e sabato sera. Ora la circolazione è stata ripristinata: sabato sera è ripresa la linea Täsch-Zermatt, mentre gli autobus sostitutivi circolano sul collegamento Visp-Täsch.

La linea tra Visp e Täsch, sotto Zermatt, dovrebbe rimanere chiusa almeno fino alla fine della prossima settimana, ha avvertito sabato la Matterhorn Gotthard Bahn. Le inondazioni hanno colpito “massicciamente” la linea in diversi punti, quindi sono necessari importanti lavori di ripristino. Anche la ferrovia del Gornergrat è stata chiusa a causa di una colata di fango e resterà chiusa almeno fino a martedì.

Anche la strada d’accesso alla stazione vallesana è stata ripristinata sabato sera intorno alle 20, dopo che venerdì una lava torrenziale si è riversata sulla carreggiata, impedendo temporaneamente e completamente l’accesso alla stazione.

Verso le 5-6 la situazione era molto difficile. All’improvviso, da tutte le parti, i fiumi si sollevarono enormemente dopo un’immensa tempesta

ac7d1e27fb.jpg

Romy Biner-Hauser, presidente di Zermatt

Secondo la presidentessa di Zermatt Romy Biner-Hauser il ritorno alla normalità è “lento”, ma nella località non si è diffuso un panico particolare. Venerdì sera ha comunque chiesto ai residenti di rifugiarsi nei piani superiori delle case. “Verso le 5-6 la situazione era molto difficile. All’improvviso, da tutte le parti, i fiumi si sono sollevati enormemente dopo una forte tempesta. Ecco perché abbiamo trasmesso questo messaggio”, spiega.

>> Ascolta la sua testimonianza nel Forum:

Il comune di Zermatt è ancora tagliato fuori dal mondo: intervista a Romy Biner-Hauser / Forum / 3 min. / ieri alle 18:04

Vincent Cherpillod/jop con Forum, 19:30 e h

-

PREV Bando di gara – Sistema carosello bagagli
NEXT L’Università del Quebec vuole la sua Facoltà di Medicina