Chiusura dell’A13: Berna deve evitare il crollo del traffico estivo al San Gottardo

Chiusura dell’A13: Berna deve evitare il crollo del traffico estivo al San Gottardo
Chiusura dell’A13: Berna deve evitare il crollo del traffico estivo al San Gottardo
-

La frana che ha distrutto un tratto dell’autostrada A 13, chiuso tra Thinis (GR) e Bellinzona (TI), avrà gravi conseguenze nei prossimi mesi, soprattutto durante questo periodo festivo, su tutto il traffico nord-sud, sia per il traffico privato che per quello delle merci, riferisce oggi il “SonntagsBlick”. Secondo la polizia cantonale dei Grigioni, infatti, questo tratto resterà fuori servizio “per mesi” a causa dei lavori di riparazione. Dopo la A2, però, la A13 rappresenta il secondo collegamento nord-sud più importante del nostro Paese. La strada del San Bernardino è quindi consigliata come percorso alternativo alla A 2 e al passaggio attraverso il San Gottardo.

Nel Canton Uri il consigliere nazionale uraniano Simon Stalder (Il Centro) si dice allarmato: “Il San Gottardo non deve crollare”, afferma. E chiedere alla Confederazione di adottare misure immediate per evitare il caos stradale nel suo cantone. «L’Ufficio federale delle strade (USTRA) deve chiarire se al confine nazionale debba essere realizzata temporaneamente una grande circonvallazione», chiede.

Thierry Burkart, presidente dell’Associazione svizzera dei trasporti stradali (ASTAG) e consigliere degli Stati (PLR/AG), dal canto suo mette in guardia contro la carenza di approvvigionamento nella Svizzera orientale dopo la frana nella valle grigionese di Misox, riferisce il quotidiano della domenica . Perché anche il traffico delle merci sarà fortemente influenzato dalla chiusura della strada del San Bernardino: la A13 viene utilizzata dal 14% di tutti i viaggi di transito annuali, ovvero circa 127.000 viaggi all’anno o 350 camion al giorno. Thierry Burkart ritiene che per compensare le conseguenze della chiusura dei tratti autostradali sia necessaria una “buona gestione del traffico” da parte dell’Ufficio federale delle strade (USTRA): “L’asse nord-sud è già molto stretto. Diventerà molto peggio”, avverte.

Interrogata dal quotidiano zurighese, l’USTRA ha dichiarato di non sapere per quanto tempo il collegamento nord-sud fino a San Bernardino sarà effettivamente impraticabile. In ogni caso, nei prossimi giorni le FFS intendono verificare se i vacanzieri, a causa dei gravi danni causati dal maltempo, ricorrono al treno e se per le vacanze estive il traffico ferroviario sul San Gottardo non debba essere rafforzato.

-

PREV Per il PLR la scuola deve concentrarsi sulla sua missione fondamentale
NEXT Olympic Day 2024: ci vediamo il 22 giugno!