Podcast Regione Sud / La Fiamma Olimpica oggi a Nizza e nelle Alpi Marittime questo martedì (e domani a Vaucluse!)

Podcast Regione Sud / La Fiamma Olimpica oggi a Nizza e nelle Alpi Marittime questo martedì (e domani a Vaucluse!)
Podcast Regione Sud / La Fiamma Olimpica oggi a Nizza e nelle Alpi Marittime questo martedì (e domani a Vaucluse!)
-

Ed ecco il nostro nuovo podcast in collaborazione con la Regione Sud/Provenza-Alpi-Costa Azzurra!

Ascolta sopra

Dopo una prima visita di grande successo, compreso il suo memorabile arrivo al Porto Vecchio, la Fiamma Olimpica è tornata nella regione del Sud!

La staffetta della Fiamma attraverserà le Alpi Marittime martedì 18 giugno da Valberg a Grasse, dal CREPS da Antibes a Nizza e Vaucluse mercoledì 19 giugno con un passaggio straordinario in cima al Mont Ventoux.

Tanto per rallegrare il presidente del CROS (Comitato Olimpico e Sportivo Regionale), Hervé Liberman che è anche consigliere regionale per la Regione Sud.

Con questo nuovo passaggio della Fiamma, i Giochi di Parigi, di cui una parte (calcio e vela) si svolgeranno nella regione del Sud e l’attesa per i Giochi invernali del 2030 da ottenere il 24 luglio, è un periodo meraviglioso per lo sport che viviamo con un patrimonio essenziale per le popolazioni.

Ascoltare

Il programma nelle Alpi Marittime

Le Alpi Marittime sono idealmente situate tra le montagne – con le sue 14 stazioni sciistiche – e una costa conosciuta in tutto il mondo. Questo è ciò che la Fiamma apprezzerà durante il suo viaggio. Inizierà la giornata a Villefranche-sur-Mer, dove tornerà in Francia dopo la Relay des Océans.

Poi dirigetevi verso Grasse, la capitale mondiale dei profumi, un know-how iscritto nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Sarà poi il momento di dirigersi a Cannes e concedersi una salita sulla scalinata del Palais des Festivals et des Congrès. Poi, la Fiamma passerà per Valberg, prima di raggiungere Antibes Juan-les-Pins, città gemellata con Olympia. La Regione Sud metterà in particolare risalto il CREPS. Il resto si svolgerà a Valdeblore – La Colmiane e nella sua stazione sciistica alle porte del Parco Nazionale del Mercantour. La giornata si concluderà con i festeggiamenti a Nizza.

Festeggiamenti a Nizza

Situata ai margini del Mar Mediterraneo e ai piedi delle Alpi, Nizza è conosciuta in tutto il mondo per il suo ambiente di vita. La quinta città della Francia, iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, è apprezzata per il suo clima mite, il suo patrimonio e le sue attrazioni per gli sportivi. La Fiamma Olimpica inizierà il suo viaggio attraverso Nizza verso ovest della Promenade des Anglais, così popolare tra chi fa jogging e cammina. Percorrendolo fino a Place Masséna, passerà davanti alla Villa omonima, museo d’arte e di storia, e davanti ai grandi alberghi che contribuiscono alla fama del viale.

Si dirigerà poi verso Place Garibaldi seguendo il percorso del corridoio verde prima di dirigersi verso il Porto di Nizza. La fine del percorso ci porterà a affacciarci sulla Baia degli Angeli, passando sotto la collina del castello. Infine, la Fiamma Olimpica verrà trasportata al porto degli Stati Uniti, destinazione finale della giornata. È qui che si svolgerà la celebrazione che concluderà la giornata e l’accensione del calderone davanti ai tanti nizzardi presenti sul luogo della celebrazione.

Il programma nel Vaucluse

Vaucluse coltiva la sua unicità tra natura e cultura. Ogni anno più di 4 milioni di turisti si recano lì e apprezzano il suo stile di vita rilassato. La Fiamma Olimpica potrà degustarlo durante questo mercoledì 19 giugno. Inizierà il suo viaggio a Rustrel, alla scoperta di un paesaggio particolarmente sorprendente: il Colorado della Provenza, antiche cave di ocra a cielo aperto che sembrano canyon. Si recherà poi ad Apt che, per il suo fascino e il suo centro storico, si distingue come la capitale del Lubéron.

Poi, la Fiamma riprenderà la strada verso L’Isle-sur-la-Sorgue, soprannominata la Venezia della Contea e la capitale dei cacciatori di occasioni. Grazie in particolare al sostegno della Regione Sud, il resto si preannuncia tanto sportivo quanto spettacolare visto che la Fiamma salirà in cima al Mont Ventoux, uno dei passi più leggendari e frequentato dagli appassionati di ciclismo. Il corteo scenderà poi a Orange dove passerà accanto al teatro antico, poi a Sorgues dove attraverserà la passerella himalayana, inaugurata nel 2023. Sarà poi il momento di raggiungere l’ultima città della giornata: Avignone.

Festeggiamenti ad Avignone

Avignone è una città a misura d’uomo il cui patrimonio architettonico e storico è particolarmente ricco. Questo sarà ciò che la Fiamma Olimpica evidenzierà al termine della giornata. Inizierà la sua esplorazione di Avignone con la Plaine des sports dove è possibile praticare numerose discipline. Poi, passando per i bastioni, si avvicinerà al centro di Avignone, città che è una delle poche in Francia ad aver conservato la sua integrità.

Si proseguirà poi verso Place de l’Horloge, centro nevralgico della città così animato ogni anno dal festival del teatro e delle arti dello spettacolo. La Fiamma Olimpica si sposterà poi al Palazzo dei Papi, residenza dei sovrani pontefici nel XIV secolo, e davanti alla cattedrale Notre-Dame-des-Doms. Quindi, dirigiti verso il famoso ponte di Avignone, così noto per la famosa canzone che porta il suo nome. È lì vicino, sul Boulevard de la Ligne, che avrà luogo la cerimonia che concluderà la giornata in bellezza. Il calderone sarà acceso e si celebreranno i valori dell’olimpismo davanti a un grande pubblico.

Informazioni sul sito della celebrazione

Venite a festeggiare il passaggio della Fiamma Olimpica ad Avignone!

Il luogo della celebrazione è gratuito e aperto a tutti dalle 15:30 alle 19:45 al seguente indirizzo: BOULEVARD DU RHÔNE, 84000 AVIGNON

Ti aspetta un programma festivo accessibile a tutti che comprende:

attività organizzate dalle comunità: sport, musica, spettacoli, ecc.

gli stand degli Sponsor della Staffetta:

Coca-Cola offrirà un’atmosfera musicale e festosa

Banque Populaire farà vivere al pubblico gli sport nautici

La Caisse d’Epargne dedicherà il suo stand al basket e alla pallamano

spettacolo organizzato dagli Sponsor presso l’area sportiva dalle ore 18.00.

19:20: l’arrivo dell’ultimo tedoforo e l’accensione del calderone olimpico, un momento da non perdere!

Attenzione: saranno presenti anche uno schermo gigante, un presentatore e un DJ per immergere il pubblico nell’atmosfera della Fiaccolata!

Tutto il programma della Regione Sud QUI

Tutte le informazioni qui

-

PREV L’IHU di Montpellier lancia un appello a Céline Dion: “con 10 milioni di euro, in due anni sarà pronta una medicina”
NEXT A Saint-Nazaire una petizione chiede la fine della vendita di pesce vivo