Più siamo giovani, ricchi e soli, più CO2 emettiamo

Più siamo giovani, ricchi e soli, più CO2 emettiamo
Più siamo giovani, ricchi e soli, più CO2 emettiamo
-

Un nuovo studio conferma il legame tra tenore di vita e impronta di carbonio in Svizzera. Questo lunedì la Caritas pubblica i risultati di una ricerca condotta con l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). Conclusione: la quantità di emissioni di gas serra per famiglia è proporzionale al reddito. Se prendiamo il 10% delle famiglie meglio pagate, queste rifiutano quattro volte di più rispetto al 10% più basso.

La spiegazione è semplice: i più ricchi consumano di più. Ci sono alcune sfumature in questi risultati: le famiglie numerose, come le famiglie, causano meno emissioni pro capite rispetto a quelle più piccole, i giovani più degli anziani.

Lo studio rivela inoltre che le emissioni dovute al traffico aumentano fortemente con il reddito, molto di più di quelle legate all’edilizia abitativa. «Chi ha più soldi prende l’aereo e guida molto più spesso», spiega Aline Masé di Caritas Svizzera.

Per il riscaldamento, le differenze sono minori, soprattutto perché i redditi più alti hanno più mezzi per isolare le proprie case e quindi ridurre il consumo energetico. In questo contesto, la Caritas ritiene che sarebbe più giusto tassare di più i veicoli a benzina e diesel rispetto al carburante per caldaie. Nel 2020 l’EPFL aveva già fatto un’osservazione simile: l’impronta di carbonio dipende più dal livello socioeconomico della popolazione che dal suo habitat, rurale o urbano.

-

PREV Secondo i sondaggi, gli abitanti di Saint-Etienne preferiscono la loro città
NEXT Tentativi di rapimento a Pau e nelle Landes: “Quest’uomo è preoccupante”