Di fronte alla miriade di pratiche discutibili online, la Svizzera non vuole agire

Di fronte alla miriade di pratiche discutibili online, la Svizzera non vuole agire
Di fronte alla miriade di pratiche discutibili online, la Svizzera non vuole agire
-

Pubblicato il 17 giugno 2024 alle 11:11. / Modificato il 17 giugno 2024 alle 11:13.

Iscriviti alla nostra newsletter “La Lettre Cyber”

Ogni mercoledì, i nostri esperti ti forniscono le novità tecnologiche essenziali per rimanere sulla rotta in un mondo sempre più connesso. Una newsletter gratuita con approfondimenti, consigli pratici e guide.

Tanto vale uccidere immediatamente la parvenza di suspense: no. Venerdì il Consiglio federale ha rifiutato di introdurre nella legge disposizioni speciali contro cui lottare modelli scuri. Ma questo rifiuto, che segue un postulato della consigliera nazionale Sophie Michaud Gigon (VD/Les Vert·e·s), ha il merito di documentare in modo approfondito pratiche che complicano notevolmente la vita degli internauti. E la segretaria generale della Federazione francofona dei consumatori (FRC) non rinuncia a sperare che emergano nuove leggi.

Ma prima, cosa sono i dark pattern? Si tratta di un insieme di pratiche destinate a ingannare l’utente di Internet. Sono numerosissimi, come puntualmente elencati dal Consiglio Federale nel suo ampio rapporto di 49 pagine. Può trattarsi di una “trappola per scarafaggi”, che inganna l’utente: questi può concludere un contratto in due o tre clic, mentre può disdirlo solo telefonicamente o per iscritto. Ciò può anche assumere la forma di un conto alla rovescia, che crea un senso di urgenza suggerendo che un prodotto o un servizio potrebbe non essere più disponibile e che quindi una decisione deve essere presa rapidamente. Queste potrebbero essere impostazioni predefinite imposte all’utente di Internet, lasciandogli poca scelta.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV La conferenza del Bürgenstock raggiunge una pietra miliare, ma tutto dipenderà da Mosca – rts.ch
NEXT Ingorghi record sulle strade nazionali svizzere nel 2023