BOLLETTINO METEOROLOGICO. Grandine, pioggia intensa, forti raffiche di vento…: attenzione ai temporali virulenti causati da una “goccia fredda”

BOLLETTINO METEOROLOGICO. Grandine, pioggia intensa, forti raffiche di vento…: attenzione ai temporali virulenti causati da una “goccia fredda”
BOLLETTINO METEOROLOGICO. Grandine, pioggia intensa, forti raffiche di vento…: attenzione ai temporali virulenti causati da una “goccia fredda”
-

Una depressione attraverserà la Francia questa settimana, ma le ripercussioni non saranno le stesse per l’intero paese.

Secondo Gilles Matricon, meteorologo di Il canale meteo intervistato a Il pariginoLà “goccia fredda“chi si stabilirà in Francia a partire da questo lunedì 17 giugno avrà l’effetto di un”pompa di calore” facendo in particolare “portare aria molto calda dalla Tunisia fino all’est e al sud della Francia. Ai piedi dei Pirenei si prevede quindi un aumento della colonnina di mercurio con temperature fino a 30°C.

ud83cudf21ufe0fTra domenica e mercoledì prossimo l’aumento delle temperature sarà notevole. Mercoledì pomeriggio in una buona parte meridionale del paese verranno raggiunti i 30°C! Finalmente sarà estate, ma attenzione #temporali ! pic.twitter.com/t7WFUciEGK

— La Chaîne Météo (@lachainemeteo) https://twitter.com/lachainemeteo/status/1801958199337103738?ref_src=twsrc%5Etfw

A causa della depressione, l’ovest e il nord della Francia saranno colpiti da rovesci e temporali a volte violenti. “La situazione tempestosa dovrà essere monitorata attentamente per tutta la prossima settimana. Da lunedì notte a martedì sono possibili forti temporali nelle regioni occidentali. avverte Météo-France.

L’Osservatorio francese dei tornado e delle tempeste violente Keraunos, dal canto suo, prevede per lunedì un episodio di tempesta.dal pomeriggio tra il nord dell’Alvernia e la Borgogna, prima di una seconda salva a fine giornata tra il nord dell’Aquitania e il Centro. Queste tempeste potrebbero essere forti, con forte pioggia e grandinate”, indica la struttura.

Aumento della polvere di sabbia dal Sahara

Delle temporali”virulento”piogge intense e forti raffiche di vento Saranno poi attesi per il resto della settimana in Aquitania, al Centro, in Borgogna e in Lorena, aggiunge Keraunos.

Da parte sua, Il canale meteo avviso su salve e ci crede GIOVEDÌ sarà il giorno con il rischio più alto.

u26a0ufe0fu26a1ufe0fAttenzione al rischio di caduta #salve nei prossimi giorni a causa di #gocciafredda (depressione) che attraversa la Francia tra martedì e venerdì prossimo. Giovedì sembra essere il momento più a rischio in questo momento. pic.twitter.com/AxFyjcYIwI

— La Chaîne Météo (@lachainemeteo) https://twitter.com/lachainemeteo/status/1802313634460172745?ref_src=twsrc%5Etfw

Contemporaneamente ai temporali, da mercoledì una nuvola di sabbia proveniente dal Sahara si solleverà sulla Francia. La polvere del deserto sarà allora molto densa, soprattutto nella giornata di giovedì 20 giugno. Dovrebbero quindi esserci ulteriori piogge sabbiose.

-

PREV Crif in azione – Crif Grenoble-Dauphiné incontra e dialoga con i candidati del blocco repubblicano | Crif
NEXT La scommessa vincente di Murat Yakin contro l’Ungheria lancia idealmente la Svizzera a Euro 2024