l’antico teatro riqualificato sul sito della Fâ ospiterà uno spettacolo di suoni e luci

l’antico teatro riqualificato sul sito della Fâ ospiterà uno spettacolo di suoni e luci
l’antico teatro riqualificato sul sito della Fâ ospiterà uno spettacolo di suoni e luci
-

“Volevamo accogliere meglio e di più”, spiega Françoise de Roffignac, vicepresidente del Consiglio dipartimentale e presidente del Sindacato paritetico che gestisce queste antiche vestigia. A due passi dal villaggio di Talmont-sur-Gironde, questo sito gallo-romano è uno dei più importanti…

“Volevamo accogliere meglio e di più”, spiega Françoise de Roffignac, vicepresidente del Consiglio dipartimentale e presidente del Sindacato paritetico che gestisce queste antiche vestigia. A due passi dal villaggio di Talmont-sur-Gironde, questo sito gallo-romano è uno dei più importanti della Nuova Aquitania. Si compone di un museo e, poco più in alto, ai margini dei vigneti, di un teatro antico. È quest’ultimo che è stato riqualificato durante l’inverno.

Dopo cinque mesi di lavoro, presenta una nuova gradazione in erba e pietra che gli conferisce un nuovo aspetto, vicino alla sua forma originale. “In epoca gallo-romana, il teatro poteva ospitare tra le 6.000 e le 8.000 persone. Lì possiamo avere una capienza di 3.000 persone sugli spalti, senza contare la parte inferiore dove possiamo ospitare fino a 1.000 persone in piedi”, aggiunge Françoise de Roffignac.

Inaugurazione 16 luglio

Questi miglioramenti, costati 385.960 euro – di cui 272.800 euro finanziati dal Dipartimento – abbelliscono le curve del teatro. Proprio in questo luogo, 2000 anni fa, si svolgevano spettacoli di musica, commedie, danze, tragedie e perfino combattimenti di gladiatori.

Dal 16 luglio il teatro verde vibrerà al ritmo della stagione estiva e del suo flusso di visitatori. A partire da questa stessa data, l’appuntamento Les Fabuleux si stabilisce nel teatro antico per spettacoli e altri concerti. Quest’anno nel programma appare un nuovo spettacolo storico.

“The New Kingdom” è una creazione originale guidata dalla Compagnie Terres de Légendes e Prysm’Orion. La trama storica immerge lo spettatore nell’antica città portuale di Novioregum dove seguirà il destino di una giovane ragazza gallo-romana. La prima rappresentazione avrà luogo l’1ehm Agosto di giorno e 2 agosto di sera, per scoprire un maestoso spettacolo di suoni e luci.

Scavi archeologici

Per dieci anni, dal 2007 al 2017, l’antico teatro è stato oggetto di scavi archeologici sostenuti dalla Direzione regionale degli affari culturali (Drac), dal Dipartimento e dal Sindacato paritetico per la valorizzazione del sito Fâ. Hanno permesso di rivelare gradualmente i resti di un’antica città portuale legata a Saintes e all’Impero Romano. Attualmente l’Unione Mista Barzan sta lavorando allo sviluppo di un percorso pedonale e didattico che consentirebbe ai visitatori di collegare l’antico teatro al museo.

Uno spettacolo musicale di inaugurazione

Ad aprire la stagione culturale del teatro antico, dà il via al gruppo di musica e danza Tambores Nagô. Ispirato ai ritmi del Brasile e dell’Africa, offre uno spettacolo sia musicale che visivo in cui si fondono percussioni, chitarre, ottoni e altre danze colorate. Ci vediamo martedì 16 luglio alle 20:00. Gratuito, ma su prenotazione: fa-barzan.com.

-

PREV a Nantes il piano di ripresa “sta dando i suoi frutti”
NEXT una scultura multiculturale, simbolo dei Giochi, svelata a Parigi