Tour de Suisse: Adam Yates vince il Tour, ultima volta per Joao Almeida

Tour de Suisse: Adam Yates vince il Tour, ultima volta per Joao Almeida
Tour de Suisse: Adam Yates vince il Tour, ultima volta per Joao Almeida
-

Adam Yates (Emirati Arabi Uniti) ha vinto domenica l’87esima edizione del Tour de Suisse, un anno dopo la sua vittoria al Tour de Romandie. Ha mantenuto la maglia gialla dopo l’ultima cronometro tra Aigle e Villars-sur-Ollon, vinta dal compagno di squadra Joao Almeida.

Adam Yates è il vincitore del Tour de Suisse 2024.

ATS

Il britannico, che prima di questa ottava e ultima tappa del giro svizzero aveva 31 secondi di vantaggio sul portoghese, ne ha concessi solo nove al compagno di squadra. Il vincitore uscente, Mattias Skjelmose (Lidl) è arrivato terzo in questo tempo, abbastanza da scalzare Egan Bernal (Ineos) al terzo posto nella classifica generale.

Matteo Badilatti (Q36.5), il migliore svizzero, ha completato questa cronometro finale al 21° posto, a 2’20” dal vincitore portoghese. Il corridore grigionese ha mantenuto il 15° posto nella classifica generale finale.

Pogacar si sfrega le mani

I due corridori del team UAE hanno così firmato la quarta doppietta consecutiva in questo Tour de Suisse. Yates ha vinto la quinta e la settima tappa davanti ad Almeida, che ha concluso davanti a questa coppia scioccante nella sesta e nell’ottava tappa.

Secondo corridore britannico a vincere il Tour de Suisse dopo Geraint Thomas nel 2022, Adam Yates avrà costruito il suo successo durante la 4a tappa e l’arrivo al Passo del San Gottardo. Per conquistare la maglia gialla ha creato un gap di circa trenta secondi con i suoi rivali, che non ha più lasciato andare.

A meno di due settimane dall’inizio del Tour de France, è un certo Tadej Pogacar che deve fregarsi le mani. Lo sloveno della squadra emiratina, che dopo la vittoria al Giro partirà alla conquista del double, potrà contare su due luogotenenti di lusso in gran forma.

ats


#Swiss

-

PREV Alpine al centro di tutta l’attenzione in Formula 1
NEXT Perché non ci sono segnali di “Stop” a Parigi