viaggio culturale attraverso diverse città del Marocco

viaggio culturale attraverso diverse città del Marocco
viaggio culturale attraverso diverse città del Marocco
-
Per il terzo anno consecutivo, il Fondazione Museo NazionaleFondazione Giardino Majorelle e il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione uniscono le forze per organizzare, venerdì 21 giugno, l’ Notte dei Musei e degli Spazi Culturali (NMEC). Questo evento eccezionale, che segna l’inizio dell’estate, apre le porte a una moltitudine di musei e spazi culturali in tutto il Marocco, dalle 18:00 a mezzanotte, consentendo al pubblico di tutte le età e di ogni provenienza di visitarli gratuitamente.

Quest’anno, l’NMEC include Oujda, Tetouan, Tangeri, Assilah, Fez, Meknes, Rabat, Casablanca, Safi, Azilal, Marrakech, Essaouira e Agadir. Ogni città offre una varietà di mostre e attività culturali, che vanno dagli oggetti archeologici ed etnografici alle opere d’arte contemporanea, consentendo ai visitatori di approfondire la ricchezza e la diversità del Patrimonio marocchino. IL musei e spazi culturali i partecipanti mettono in risalto creazioni di ieri e di oggi, svelando temi accattivanti e variegati. Dal suo lancio nel 2022, il NMEC ha attirato un numero crescente di visitatori, diventando un evento di punta nel calendario culturale marocchino. Questo afflusso testimonia l’interesse e la passione del pubblico per la storia e la cultura del Paese. NMEC non presenta solo mostre statiche, ma offre anche una serie di attività interattive ed educative, come visite guidate, laboratori artistici, conferenze e spettacoli dal vivo, consentendo ai visitatori di vivere un’esperienza culturale coinvolgente e arricchente. Il NMEC è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati cultura e storia del Marocco.

L’edizione 2024 si preannuncia particolarmente memorabile, con nuove mostre ed eventi speciali previsti in ciascuna città partecipante. I musei e gli spazi culturali partner hanno preparato programmi diversificati per catturare l’interesse dei visitatori, siano essi amanti dell’arte, della storia, della scienza o delle tradizioni popolari.

-

PREV Il Logis de la Brosse: un habitat aristocratico medievale restaurato a Châtillon-sur-Indre
NEXT La Fête du Tour – Sabato 25 maggio e domenica 26 maggio