Sono una decina gli abitanti del quartiere operaio di Borny, a Metz, che si incontrano per laboratori di “chiacchiere e mestieri” organizzati da Secours catholique. Per diverse settimane hanno lavorato al rapporto sulla povertà che l'associazione ha pubblicato giovedì 14 novembre con il titolo “Quando la solidarietà svanisce”. Riuniti attorno a un caffè al piano terra di un piccolo bar HLM, parlano di servizi pubblici sempre meno utili e sempre più distanti.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Combattere la povertà è un investimento che ripaga, afferma uno studio pubblicato da un collettivo di associazioni di solidarietà
Leggi più tardi
Molti hanno visto un beneficio sociale interrotto improvvisamente, senza preavviso. Sylvie M. (gli intervistati desiderano restare anonimi), 61 anni, ha ricevuto a febbraio una ricevuta dell'affitto aumentata da 250 a 500 euro: “Chiamando la CAF ho saputo di essere stato privato dell’APL mentre saldavo un debito di 780 euro. Ho insistito molto, ma nessuno è mai riuscito a dirmi da dove provenisse questo debito”dice l'assistente per la cura dei disabili, che si offre volontario per gestire questo seminario.
La figlia di Valérie e il futuro genero, genitori di un bambino piccolo, hanno appena subito quella che anche loro considerano un'ingiustizia: “Il loro reddito di solidarietà attiva [RSA] non è stato pagato. La CAF ha risposto a mia figlia che non ne hanno più diritto, perché secondo France Travail avrebbero creato la loro attività, ma non è così”spiega questo operatore di supporto vitale di 55 anni, attualmente disoccupato. Huguette, 65 anni, non è stata informata dalla Previdenza Sociale di aver dimenticato di firmare un modulo, cosa che ha ritardato il rinnovo della sua assicurazione sanitaria complementare e solidale. “Sono stato io a chiedermi finalmente cosa stesse succedendo, dopo un mese di attesa…”
“Ora parliamo con il computer”
Sebbene possano essere accompagnati da assistenti sociali, deplorano la mancanza di contatti nelle varie organizzazioni, che li costringe ad avvicinarsi ai propri figli o ai vicini, il cui ruolo non spetta a loro. «Prima alla Previdenza Sociale c'erano gli sportelli. Abbiamo aspettato, ma abbiamo incontrato qualcuno. Era meglio per noi che non siamo nati con i computer”ricorda Chantal, 71 anni, cuoca comunitaria in pensione. “Ora parliamo con il computer”scherza Valérie. Anche gli scambi telefonici si rivelano complicati. “Spesso mi viene detto “Signora, non capisce”, oppure che manca un pezzo di carta, anche se è falso”testimonia Sylvie M.
Ti resta il 62,04% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.