Previsto rialzo degli indici europei prima dell’inflazione americana

Previsto rialzo degli indici europei prima dell’inflazione americana
Previsto rialzo degli indici europei prima dell’inflazione americana
-

Dopo tre sequenze consecutive in rosso, i mercati azionari europei dovrebbero portarsi in territorio positivo in apertura dell’ultima sessione della settimana. Questo venerdì gli investitori verranno a conoscenza di un’importante statistica d’oltre Atlantico: i dati dell’indice dei prezzi PCE. Questo indicatore è particolarmente monitorato dalla Fed nell’ambito della sua politica monetaria. Ieri Wall Street ha chiuso leggermente in rialzo. Quanto a Atos, David Layani e Helen Lee Bouygues hanno annunciato le loro dimissioni dal consiglio di amministrazione del gruppo informatico in difficoltà.

Valori da seguire oggi

Atos
Atos è stata informata da David Layani e Helen Lee Bouygues delle loro dimissioni con effetto immediato dal consiglio di amministrazione e della loro intenzione di uscire dal capitale della società. David Layani, presidente e fondatore di Onepoint, e Helen Lee Bouygues sono stati cooptati come amministratori lo scorso febbraio, dopo che lo specialista della transizione digitale è diventato azionista di riferimento di Atos alla fine del 2023, con l’11,4% del suo capitale.

Graines Voltz
Graines Voltz, specialista in sementi e piante di fiori e ortaggi, ha pubblicato i risultati del primo semestre. Il suo utile netto, quota del gruppo, si è attestato a 2,9 milioni di euro rispetto a 2,1 milioni di euro rispetto al semestre dell’esercizio precedente con un utile operativo di 16,9 milioni di euro, in aumento del 16,6%. Il fatturato è sceso dello 0,9% a 75,9 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Infotel
Infotel, specialista nella trasformazione digitale dei principali account in Europa, annuncia una partecipazione del 30% nel capitale di Altanna, esperta nella costruzione, integrazione e gestione di soluzioni infrastrutturali IT complesse. L’azienda ha realizzato un fatturato di 2 milioni di euro nel 2023 e prevede un fatturato di 4 milioni di euro nel 2024. L’operazione è finanziata interamente in contanti con fondi propri, e sarà effettiva all’inizio di luglio, dopo la conclusione delle verifiche e la revoca delle consuete condizioni sospensive.

Terapia Phaxiam
Phaxiam Therapeutics annuncia il successo dell’aumento di capitale con mantenimento dei diritti preferenziali di sottoscrizione, il cui lancio è stato annunciato il 12 giugno 2024. La biotech che sta sviluppando trattamenti innovativi contro infezioni batteriche gravi e resistenti precisa che al termine del periodo di sottoscrizione , conclusasi il 25 giugno 2024, la domanda totale è stata di circa 3,9 milioni di azioni, pari a circa 7,8 milioni di euro, ovvero un tasso di sottoscrizione di circa il 77,1%.

Dati macroeconomici

L’inflazione di giugno sarà nota in Francia alle 8:45, così come la spesa per i consumi delle famiglie a giugno, l’indice dei prezzi alla produzione a maggio e il debito secondo Maastricht nel primo trimestre.

L’inflazione nel mese di giugno in Spagna sarà pubblicata alle 9:00.

Il tasso di disoccupazione di giugno verrà comunicato alle ore 9:55.

Negli Stati Uniti, il reddito e i consumi delle famiglie a maggio saranno annunciati alle 14:30, così come l’indice dei prezzi PCE a maggio.

L’indice dei direttori degli acquisti di Chicago per giugno sarà pubblicato alle 15:45 prima dell’indice della fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan alle 16:00.

Intorno alle 8:30 l’euro ha perso lo 0,11% a 1,0693 dollari.

Ieri a Parigi

La Borsa di Parigi è scesa in un contesto di ampliamento dello spread franco-tedesco. Quest’ultimo, che misura il rischio politico, ha superato gli 80 punti base. Oltre alle elezioni legislative francesi di questo fine settimana, gli investitori si aspettano domani statistiche economiche chiave, tra cui l’inflazione in Francia e l’indice dei prezzi PCE negli Stati Uniti. A Parigi, gli investitori hanno accolto con favore i ricavi di OVHcloud superiori alle aspettative. L’indice CAC 40 è sceso dell’1,03% a 7530,72 punti. L’EuroStoxx50 ha perso lo 0,28% a 4.902,09 punti.

Ieri a Wall Street

I mercati azionari americani hanno chiuso la penultima sessione della settimana con una nota positiva dopo una serie di statistiche. Le promesse per le vendite di case a maggio sono diminuite. Inoltre, gli ordini di beni durevoli sono risultati migliori del previsto, a differenza delle richieste di disoccupazione settimanali. Dal lato degli investitori, resta d’obbligo la cautela poiché questo venerdì sono attesi i dati sull’inflazione oltre Atlantico. Il Dow Jones è salito dello 0,09% a 39.164 punti mentre il Nasdaq ha guadagnato lo 0,30% a 17.858 punti.

fonte: AOF

-

PREV Gabriel Attal afferma che “non un solo voto dovrebbe andare al Raduno Nazionale”
NEXT Per proteggere le pecore australiane, niente come le lucertole monitor