“Garantire un risparmio di tempo agli utenti”: creata una nuova corsia preferenziale sulla A3 a Seine-Saint-Denis

“Garantire un risparmio di tempo agli utenti”: creata una nuova corsia preferenziale sulla A3 a Seine-Saint-Denis
“Garantire un risparmio di tempo agli utenti”: creata una nuova corsia preferenziale sulla A3 a Seine-Saint-Denis
-

Di

Thibault Nadal

pubblicato su

15 giugno 2024 alle 12:40

Vedi le mie notizie
Segui le notizie di Parigi

Buone notizie per utenti degli autobus 221 e 351. Da venerdì 14 giugno 2024, il Dirif (Dipartimento delle strade dell’Ile-de-France) ha appena annunciato l’entrata in servizio di una nuova corsia riservata agli autobus sull’autostrada A3 a Seine-Saint-Denis.

Una corsia realizzata in modo da non disturbare le auto

Questo percorso, lungo 1,5 chilometri, attraversa tre comuni: Bagnolet, Montreuil e Romainville. Può quindi utilizzare due linee di autobus RATP: la 221 che collega Neuilly-sur-Marne-Pointe de Gournay a Bagnolet-Gallieni e la 351 che collega Roissy a Paris-Nation. Deve consentire ridurre i ritardi che a volte sono “da cinque a 15 minuti” a causa degli ingorghi, migliorando “la prestazione e l’affidabilità dei tempi di percorrenza e garantendo agli utenti un risparmio di tempo di viaggio”.

Su questa strada possono circolare anche agenti di polizia e mezzi di soccorso. Cosa non è non è il caso dei taxi e dei VTC o autobus turistici.

Per evitare di ridurre lo spazio per le auto sulla A3, questa corsia è stata realizzata sulla corsia di emergenza. “Il tracciato inizia all’inserzione della RD36 bis poi attraversa il fossato coperto di Bagnolet fino all’uscita verso la vecchia stazione internazionale degli autobus a Porte de Bagnolet”, specifica il Dirif che aggiunge che un “ anche la seconda fase dei lavori è prevista per il 2025al fine di prolungare questa corsia riservata di 550 metri a monte.

La nuova corsia degli autobus si estende dall’inserimento sulla RD36 fino all’uscita verso la vecchia stazione internazionale degli autobus a Porte de Bagnolet. (©Dirif)

Questa nuova corsia, la settima dedicata agli autobus in Île-de-France, costa 2,5 milioni di euro, “finanziato al 50% dallo Stato e al 50% dalla Regione Île-de-France”. Deve consentire di rispondere “alle sfide della transizione ecologica attraverso la mobilità condivisa e il trasferimento modale che essa può indurre. »

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Mercato: L’Arsenal è la pista numero 1 per Johan Bakayoko
NEXT Colpita frontalmente da uno scooter elettrico, è morta una donna