Dal 7 al 10 novembre si è tenuto uno degli eventi preferiti dagli amanti dell'arte: Paris Photo. Per questa 27a edizione, più di 80.000 visitatori si sono riversati nei corridoi del Grand Palais appena riaperto per ammirare le opere di circa 240 gallerie, rendendo la città l'innegabile capitale mondiale della fotografia per un fine settimana.
Ma Parigi occupa già da molto tempo un posto speciale nel cuore dei fotografi. Romantica con Robert Doisneau, turistica con Martin Parr, fidanzata con Odieux Boby, la nostra città è stata catturata da tutte le angolazioni. E lo fa bene, mettendo in risalto il lavoro dei professionisti da più di quarant’anni durante il suo famoso Photo Month, lanciato nel 1980 (e ribattezzato Grand Paris Photo Month nel 2017 per una maggiore inclusività).
Entusiasmo senza pari
Da allora il mese di novembre, la camera oscura dell'anno con le sue giornate che durano otto minuti, è diventato il periodo preferito dai fotofili. Photo Month moltiplica ogni due anni gli eventi nelle istituzioni della capitale come la Casa Europea della Fotografia (inaugurata nel 1996) e nelle piccole gallerie del Marais per mettere in risalto un mezzo eminentemente moderno. Una biennale che è diventata via via annuale con l’aggiunta di eventi come PhotoSaintGermain nel 2011, Photo Days nel 2020 e quindi Paris Photo.
Lanciato nel 1997, lo spettacolo non ha equivalenti. Né la Photo Fair di Londra (35.000 visitatori, la metà) né l'Aipad Photography Show di New York (appena 12.500 pellegrini) sono all'altezza, né in termini di presenze né di casting. E poi c'è l'ambientazione, semplicemente imbattibile. Nei primi anni l'evento si è svolto nel seminterrato della giostra del Louvre e dal 2011 sotto il maestoso tetto in vetro del Grand Palais, attirando ovviamente gli artisti e i collezionisti più famosi. In breve, non c'è corrispondenza! “I francesi sono intenditori”, riconosceva dieci anni fa il gallerista britannico Tim Jefferies sulle colonne di Figaro“A Londra la chimica non è popolare. C'è una simbiosi tra i parigini e la fotografia. Per quello ? Il clima culturale”.
Sviluppare il tifoseria
Un clima favorevole che ha quindi permesso la nascita di altri eventi come PhotoSaintGermain, organizzato dalle gallerie della Rive Gauche, e Photo Days, immaginato da Emmanuelle de L'Ecotais. Dottore in storia dell'arte e responsabile della collezione fotografica del Museo d'Arte Moderna della Città di Parigi, il suo obiettivo è chiaro: sviluppare la base di fan e aprire la fotografia a un nuovo pubblico che non vive necessariamente nei quartieri a una cifra .
“Nel 2020 abbiamo iniziato con una trentina di gallerie a Parigi. L'anno scorso siamo cresciuti fino a raggiungere 55 gallerie a Parigi e nella periferia interna, con Pantin e Romainville per esempio. Quest'anno continuiamo perché ha molto successo. Il principio dei Photo Days è davvero quello di incoraggiare tutte le nuove generazioni a fare il grande passo ed entrare in queste gallerie”, ha spiegato in un podcast nel 2022.
Entrare è la cosa meno ovvia, secondo lei: “Molto spesso le persone non osano varcare le porte delle gallerie, pensando che siano luoghi esclusivi. In realtà non è affatto così!” Per molti la galleria ha qualcosa di intimidatorio e di proibito. Forse è per questo che vediamo la fotografia arrivare in luoghi ibridi a Parigi, come il Quai de la Photo, che aprirà nel 2023. Installata sulle banchine, vicino alla Biblioteca Nazionale di Francia, la chiatta unisce bar, libreria o anche esperienze nautiche a le sue mostre attirano anche i più timidi.
“L’idea è davvero quella di rendere la cultura accessibile. È una lotta che deve essere combattuta ovunque, a scuola, nei luoghi culturali…”, ci dice il fondatore Nicolas Laugero Lasserre, anche lui all’origine di Fluctuart, un altro centro d’arte galleggiante sulla Senna. “Dobbiamo portare l’arte dove non esiste. Nei luoghi che inventiamo, ci sono persone che vengono solo per le mostre, altre solo per fare festa, ma si ritrovano circondate dall’arte e continuano a guardarle negli occhi”.