La polizia della regione di Nyon sta introducendo misure di lotta contro

-

La sicurezza negli spazi pubblici è una preoccupazione crescente, in particolare per le donne, i membri della comunità LGBTIQ+ e altre persone vulnerabili, che spesso devono affrontare comportamenti inappropriati e minacciosi. Anche se in Svizzera mancano statistiche precise, è imperativo reagire rapidamente. Seguendo l’esempio di città francofone come Losanna, Yverdon e Vevey, il PNR adotta misure concrete per rispondere a questo problema sul suo territorio.

Dal 15 giugno verranno introdotte due importanti iniziative per affrontare il problema delle molestie di strada.

La prima consiste nella creazione di a pagina web dedicata sul sito PNRaccompagnato da a modulo di segnalazione. Questo modulo consentirà sia alle vittime che ai testimoni di molestie di strada di denunciare gli episodi, sia in forma anonima, sia scegliendo di essere contattati dall’Unità di Prevenzione PNR. Questa piattaforma mira a stabilire un canale di comunicazione diretto tra i cittadini e le autorità competenti, facilitando così la raccolta di informazioni cruciali per identificare le aree a rischio e attuare misure preventive efficaci. La partecipazione attiva della popolazione attraverso questa forma è essenziale per calibrare una risposta adeguata alle molestie di strada. Comprendendo e quantificando questo fenomeno, il PNR sarà in grado di adattare al meglio i propri interventi, sia in termini di misure di polizia che di pianificazione territoriale.

Allo stesso tempo, viene adottata una seconda misura: la creazione della rete denominata “Angela”, un sistema di luoghi sicuri in cui le persone minacciate possono trovare rifugio e assistenza chiedendo di “Angela”. Circa 60 esercizi pubblici a Nyon, Crans e Prangins fanno già parte di questo sistema. Questi esercizi partner, identificabili dall’adesivo “Qui, chiedi Angela” esposto sulle loro vetrine, si impegnano a rispettare una carta che garantisce la consapevolezza e il coinvolgimento di tutto il personale. Un secondo adesivo, posizionato in punti strategici come i servizi igienici, ricorderà le azioni possibili in caso di molestie e conterrà un codice QR che reindirizzerà al modulo di segnalazione. Queste misure mirano a rafforzare il senso di sicurezza negli spazi pubblici e a offrire punti di rifugio immediati alle persone che subiscono molestie di strada, consentendo, se necessario, l’arrivo di aiuti in un ambiente sicuro.

Ti ricordiamo che è molto importante ricordare che, in caso di emergenza, queste misure non sostituiscono la chiamata al 117. In una situazione di pericolo, contattare le forze dell’ordine rimane la priorità.

#Swiss

-

PREV Incontra il joro, un ragno volante che potrebbe arrivare in Canada
NEXT ma perché la Vallonia non ha un’estrema destra?