Montreal si è classificata all’ultimo posto nella concessione di permessi di costruzione in Quebec

-

La città di Montreal sta aumentando le comunicazioni per annunciare progetti immobiliari.

Nel suo nuovo Piano urbanistico e di mobilità 2050 presentato questa settimana, ad esempio, l’amministrazione Plante ha rivelato l’obiettivo di costruire 200.000 nuove unità abitative.

Su base giornaliera, tuttavia, gli operatori immobiliari segnalano ritardi nell’ottenimento dei permessi di costruzione residenziale e di abitazione.

Apri in modalità a schermo intero

Il progetto Canoë a HOMA prevede 1.000 unità abitative e circa 60.000 metri quadrati di spazio commerciale.

Foto: Radio-Canada

Nel quartiere di Hochelaga-Maisonneuve, Mélanie Robitaille, vicepresidente e direttrice generale di Rachel Julien, afferma di aver aspettato 11 mesi prima di ottenere il permesso per il progetto Canoë, senza contare il processo di approvazione.

Come abitante di Montreal, mi chiedo: è normale che un progetto in grado di ospitare 1.000 unità abitative, inclusa una percentuale significativa di alloggi sociali e a prezzi accessibili, non possa essere consegnato fino a luglio 2027, quando il sito sarà disponibile per lo sviluppo dal 2019?

Una citazione da Mélanie Robitaille, vicepresidente, direttore generale di Rachel Julien

Secondo il vicepresidente Per noi c’è sicuramente un peggioramento in termini di tempistiche necessarie per il rilascio dei permessi e di scadenze necessarie per l’approvazione dei progetti in generale..

Anche Thomas Smeesters, presidente della società di costruzioni Tomico, nota un aumento delle scadenze. Sono forse cinque anni che non ci divertiamo, a causa delle scadenze troppo lunghe (…) e delle richieste troppo noioselui dice.

In attività da più di 20 anni, quest’ultima ha recentemente rinunciato a due progetti immobiliari, di cui uno con 20 unità abitative.

Posso dire che a Montreal è peggio di una questione di complessità: ci chiediamo se vogliamo davvero aiutare gli imprenditori.

Una citazione da Thomas Smeesters, presidente di Construction Tomico

Apri in modalità a schermo intero

Thomas Smeesters, presidente di Construction Tomico.

Foto: Radio-Canada

Il presidente di Costruzioni Tomico si sta recando a Longueuil dove ha appena presentato una richiesta per un progetto di una cinquantina di unità abitative.

Ad oggi quello che noto è che almeno quando la nostra idea viene recepita, noi siamo già recepiti meglio. Veniamo sfidati, è normale, ma almeno sembra che siamo in buona fede e vogliamo che il progetto venga realizzato.osserva il signor Smeesters.

Una media di circa 300 giorni a Montreal

Secondo una compilazione di Radio-Canada, i ritardi medi nei distretti di Montreal per il rilascio dei permessi per nuove costruzioni sono aumentati da 180 giorni nel 2019 a quasi 300 giorni nel 2023.

Queste cifre includono ritardi legati alle esenzioni normative per progetti su larga scala.

A Longueuil, il numero medio di giorni per un permesso di costruzione residenziale è rimasto stabile a 71 giorni nello stesso periodo.

A Laval il tempo medio per le nuove costruzioni si è dimezzato, arrivando a 120 giorni.

Stessa storia a Gatineau, la quarta città più grande del Quebec, dove il tempo medio per ottenere un permesso di costruzione di una casa è sceso da 89 giorni a 44 giorni in cinque anni. Per l’edilizia residenziale il ritardo medio è stato di 37 giorni.

A Terrebonne, i fascicoli pendenti (rinviati su richiesta del richiedente) o i fascicoli pendenti (fascicolo incompleto o non conforme) hanno gonfiato i dati del 2023.

Inizio del widget. Saltare il widget?

Fine del widget. Tornare all’inizio del widget?

Per Isabelle Melançon, direttrice dell’Istituto per lo sviluppo urbano del Quebec, è urgente agire, in particolare a Montreal.

Una donna in un parco.

Apri in modalità a schermo intero

Per Isabelle Melançon, direttrice generale dell’Istituto per lo sviluppo urbano del Quebec, è urgente agire per ridurre i ritardi nel rilascio dei permessi di costruzione.

Foto: Radio-Canada

Gli sviluppatori immobiliari capiscono che i loro progetti devono essere analizzati, non vogliono costruire qualunque cosaspiega.

Ma dobbiamo essere prevedibili. Gli imprenditori vogliono sapere: quanto tempo ci vorrà, quanto mi costerà fare lo sviluppo? (…) Dobbiamo affrontare anche le richieste di esenzione.

Una citazione da Isabelle Melançon, direttrice generale dell’Istituto per lo sviluppo urbano del Quebec

Quest’ultimo ricorda i dati del CMHC che stimavano che in Quebec si dovrebbero costruire 1,3 milioni di unità abitative entro il 2030 per trovare affitti accettabili.

Nella città di Montreal, Robert Beaudry, membro del comitato esecutivo e responsabile della pianificazione urbana, spera di poter ridurre i ritardi nell’ottenimento dei permessi. Il nuovo piano urbanistico prevede meno deroghe per i grandi progetti, precisa.

Un uomo in un parco.

Apri in modalità a schermo intero

Robert Beaudry, membro del comitato esecutivo e responsabile della pianificazione urbana, spera di poter ridurre i ritardi nell’ottenimento dei permessi.

Foto: Radio-Canada

Spiega tuttavia che il contesto di Montreal è più complesso.

Ci troviamo in un ambiente edificato molto denso, che non abbiamo in molte grandi città del Quebec. (…) La maggior parte dei nostri progetti vengono realizzati in centri già costruiti, a volte comportando la demolizione, a volte comportando la trasformazione, la ricostruzione, che coinvolgono anche questioni patrimoniali.

Una citazione da Robert Beaudry, membro del comitato esecutivo

Montreal è anche coinvolta nel finanziamento di numerosi progetti di acquisizione di alloggi a prezzi accessibili.

-

PREV Primo trimestre | Il PIL reale è aumentato dello 0,9% in Quebec
NEXT Fondo per l’accelerazione dell’edilizia abitativa: guardate i residenti di Saskatoon mentre discutono la spinta federale per la densità urbana