Il Giura riceverà 4,5 milioni in più nel 2025

Il Giura riceverà 4,5 milioni in più nel 2025
Il Giura riceverà 4,5 milioni in più nel 2025
-

Martedì l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha pubblicato gli importi dei pagamenti per il prossimo anno. Questi verranno approvati solo alla fine dell’anno dal Consiglio federale, dopo che i Cantoni avranno espresso il loro parere il 27 settembre.

Secondo calcoli provvisori, le indennità versate ai Cantoni con un basso potenziale di risorse – la componente principale della perequazione finanziaria – aumenteranno quindi di 331 milioni (7,3%) per attestarsi in totale a 4,8 miliardi.

Questo importo sarà finanziato al 60% dalla Confederazione e al 40% dai Cantoni con un elevato potenziale di risorse, scrive l’AFF in un comunicato stampa. L’aumento deriva per un terzo dalla crescita delle entrate fiscali e per due terzi dall’aumento delle disparità.

Contributori

Zugo è il cantone più colpito con una fattura di oltre 431 milioni. Supera Zurigo (419 milioni), l’unico degli otto cantoni che versano soldi nella cassa comune che vedrà diminuire il proprio contributo (43 milioni in meno rispetto al 2024).

Tra gli altri sette contribuenti, Ginevra pagherà nel 2025 poco più di 253 milioni di franchi (+54 milioni). E Sciaffusa è una novità in questa categoria. Il cantone della Svizzera settentrionale pagherà sicuramente solo 6 milioni di franchi l’anno prossimo, ma è anche quest’anno tra i cantoni beneficiari.

Se si calcola per abitante, sono soprattutto i cantoni di Zugo (3’321 franchi), Svitto (1’529) e Nidvaldo (1’081) ad aprire di più il portafoglio, gli zurighesi costano “solo” 270 franchi e i Genovesi 498. Gli altri due cantoni cosiddetti ricchi sono Obvaldo e Basilea Città, secondo la tabella AFF.

Beneficiari

Dei 18 cantoni beneficiari della perequazione, nel 2025 la metà ne riceverà di più, tra cui Neuchâtel, Giura, Vaud, Vallese e Berna. Quest’ultimo è il maggiore beneficiario con oltre 1.433 miliardi di franchi, con un aumento di quasi 132 milioni.

Tra le regioni francofone, il Vallese riceverà quasi 878 milioni di franchi (+6,2 milioni rispetto al 2024), Friburgo riceverà 604,5 milioni di franchi (-12,5 milioni), Neuchâtel quasi 323 milioni (+41 milioni), il Giura 166 milioni (+4,5 milioni) e Vaud 118 milioni, meno di un milione in più rispetto ad oggi.

Ci sono differenze anche qui, quando calcoliamo il pro capite. Il Vallese riceverà quindi 2469 franchi a persona, con una leggerissima diminuzione di 37 franchi, e il Giura 2249 franchi a persona, con un leggero aumento di 58 franchi. Nel 2025, la perequazione rappresenterà 1.818 franchi pro capite per Neuchâtel (+235), e solo 144 franchi per Vaud (stabile).

Indice delle risorse

La distribuzione della manna viene decisa soprattutto in base all’indice delle risorse. Rispetto al 2024, questa cifra aumenterà in 15 cantoni e diminuirà in altri 10 nel 2025. Mentre la crescita più forte si osserva nei cantoni Zugo (+ 13,2 punti), Svitto (+ 7,2 ) e Basilea Città (+4,7), Le flessioni maggiori riguardano i cantoni di Neuchâtel (-3,3), Zurigo (-2,2) e San Gallo (-2,0), rileva l’AFF.

Tutti i Cantoni con un indice delle risorse inferiore a 70 punti raggiungeranno dopo la perequazione delle risorse la dotazione minima garantita di 86,5 punti. Nel 2025 si tratterà del Giura e del Vallese, precisa l’AFF.

Dal 2024 al 2030 la Confederazione verserà contributi aggiuntivi pari a 180 milioni all’anno per mitigare le conseguenze delle modifiche alla perequazione finanziaria nell’ambito della riforma fiscale e del progetto di finanziamento dell’AVS. Nel 2025 ne beneficeranno Vallese, Friburgo, Soletta e Grigioni.

-

PREV un produttore spagnolo nega un ordine – La Nouvelle Tribune
NEXT Montpellier e la ricetta fatta in casa