un produttore spagnolo nega un ordine – La Nouvelle Tribune

un produttore spagnolo nega un ordine – La Nouvelle Tribune
un produttore spagnolo nega un ordine – La Nouvelle Tribune
-

IL Maghreb si trova attualmente al centro di una notevole intensificazione della corsa agli armamenti tra i Marocco E Algeria. Questo fenomeno, osservabile da diversi decenni, testimonia una profonda rivalità tra questi due paesi che si manifesta con un costante rafforzamento delle loro capacità militari terrestri e aeree. Questa dinamica di competizione regionale, pur esacerbando le tensioni, riflette anche le aspirazioni strategiche di ciascuna nazione ad affermare la propria influenza nel Nord Africa.

Recentemente sono circolate voci riguardo ad una possibile commessa di sottomarini da parte della Marocco vicino Navantia, un rinomato costruttore navale spagnolo. Queste accuse sono state formalmente smentite da un portavoce di Navantia, intervistato dal media spagnolo Confidencial Digital. La smentita contraddice le informazioni diffuse da La Tribune, secondo le quali il Marocco stava valutando l’acquisizione di sottomarini e aveva consultato diversi industriali, tra cui Sistemi marini ThyssenKrupp In GermaniaNavantia Spagnae il Gruppo Navale in Francia.

Va notato che il Marocco ha chiaramente espresso il suo interesse a rafforzare le sue capacità navali dal 2019. Infatti, il regno ha già acquisito diverse fregate e ha espresso il desiderio di acquisire sottomarini, sottolineando la sua ambizione di diventare una potenza militare predominante nella regione. Algeria non è da meno, possedendo almeno diversi sottomarini.

Questa competizione navale tra vicini non è priva di conseguenze. Il potenziamento delle flotte sottomarine di questi Paesi potrebbe modificare sensibilmente gli equilibri di forza in aree strategiche come lo Stretto GibilterraMediterraneo occidentale, e anche intorno alle Isole Canarie. Un tale cambiamento potrebbe non solo aumentare le tensioni regionali ma anche influenzare le dinamiche della sicurezza marittima internazionale.

Mentre il Marocco e l’Algeria continuano a impegnarsi in una corsa agli armamenti, il chiarimento della situazione da parte di Navantia fornisce un momento di tregua in questo clima di intensa speculazione. Tuttavia, l’impatto a lungo termine di questi sviluppi rimane una questione aperta, con potenziali ripercussioni sulla stabilità regionale e sugli equilibri di potere nella regione.

-

PREV Saumur. Stage del secondo anno: cosa ne pensano gli studenti del liceo di Saumur?
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey