BAM pubblica l’ottava edizione della “Lettera di Ricerca”

BAM pubblica l’ottava edizione della “Lettera di Ricerca”
BAM pubblica l’ottava edizione della “Lettera di Ricerca”
-

Lunedì 10 giugno 2024 alle 19:04

Casablanca – Bank Al-Maghrib (BAM) ha appena pubblicato l’ottava edizione della “Lettera di ricerca”, che fornisce una breve panoramica delle attività di ricerca svolte all’interno dell’istituto finanziario nell’ultimo anno e presenta le principali azioni previste per il 2024.

Questa edizione della “Lettera di Ricerca” segna sia la conclusione del piano strategico 2019-2023 sia il lancio di quello per il periodo 2024-2028, il cui obiettivo finale è quello di affermare la Banca Al-Maghrib come attore impegnato e innovativo nel il servizio dell’economia e del cittadino, si legge nell’editoriale di questo numero 8.

Nell’ambito di questo nuovo piano, la ricerca economica mira a rafforzare le competenze della Banca e consolidare la sua collaborazione con l’ecosistema della ricerca.

È anche in questa prospettiva che si inserisce il nuovo programma di ricerca che mira ad approfondire la comprensione dell’economia e a far luce sulle scelte in termini di politica monetaria e stabilità finanziaria, contribuendo al contempo al dibattito sulle politiche pubbliche.

In termini di risultati, l’anno 2023 è stato caratterizzato principalmente dalla pubblicazione di quattro documenti di lavoro su temi importanti per l’economia nazionale: “Trasmissione a lungo termine delle variazioni del tasso di cambio ai prezzi in Marocco”, “Impatto della riforma di Basilea III sull’economia marocchina” banche”, “Stima della liquidità non transazionale in Marocco” e “Finanza a breve termine, effetti a lungo termine: teoria e lezioni empiriche nel contesto marocchino”.

La Banca ha inoltre rafforzato la propria apertura all’ambiente accademico. Così, a margine degli incontri annuali del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale tenutisi a Marrakech, la Banca Al-Maghrib ha organizzato, in collaborazione con la Banca mondiale, la terza edizione della Conferenza della Rete di ricerca delle banche centrali nel regione MENA.

Questo incontro, sul tema “Mercati del lavoro e trasformazione strutturale”, ha attirato rinomati ricercatori, tra cui la professoressa Esther Duflo, vincitrice del Premio Nobel per l’economia.

Allo stesso modo, l’anno 2023 ha visto lo svolgimento di numerosi eventi scientifici. Questi includono seminari interni che affrontano argomenti di attualità per la Banca, nonché conferenze organizzate in diverse città del Regno come parte della Global Money Week e del programma Place Presence della Banca.

Infine, il 2023 ha visto l’organizzazione della cerimonia per la prima edizione del Premio Bank Al-Maghrib per la ricerca economica e finanziaria.

Questa iniziativa, che rientra nella politica di CSR della Banca, dimostra il suo impegno per lo sviluppo della ricerca economica. Dopo un rigoroso processo di selezione, tre vincitori sono stati premiati per i loro contributi scientifici.

Per quanto riguarda l’anno 2024, la Banca ha organizzato a Dakhla la quinta edizione delle Giornate Internazionali di Macroeconomia e Finanza, dal 22 al 24 maggio, sul tema “Integrazione economica in Africa: il percorso verso un futuro più prospero”, in collaborazione con il Università Cadi Ayyad di Marrakech, Università di Basilea e in collaborazione con il Consiglio regionale di Dakhla-Oued Eddahab.

Inoltre, la Banca lancerà presto la seconda edizione del Premio Bank Al-Maghrib per la ricerca economica e finanziaria.

-

PREV Elezioni legislative a Lisieux/Falaise: le reazioni dei candidati dopo il primo turno
NEXT Elezioni legislative nel Lot-et-Garonne: sarà quindi duello tra Annick Cousin (RN) e Guillaume Lepers (LR) al 2° turno su Villeneuve-Fumel