Le composizioni di Belgio – Lussemburgo: una nuova occasione per Trossard

Le composizioni di Belgio – Lussemburgo: una nuova occasione per Trossard
Le composizioni di Belgio – Lussemburgo: una nuova occasione per Trossard
-

Domenico Tedesco vuole sfruttare questo Belgio-Lussemburgo per l’ultima grande prova prima dell’ingresso del Belgio all’Euro contro la Slovacchia il 17 giugno? La squadra che ha deciso di schierare sabato contro il Lussemburgo offre comunque alcune indicazioni.

In difesa, come previsto, il tecnico vuole vedere la coppia Faes-Witsel, dopo aver visto le coppie Faes-Debast e Debast-Witsel contro il Montenegro. Tra i tre candidati c’è ancora un dibattito da decidere visto che Jan Vertonghen, come Arthur Theate, salterà sicuramente la partita contro gli slovacchi.

Questa partita dovrebbe rappresentare una lezione per l’allenatore, e senza dubbio una tendenza. I posti di terzino saranno occupati da Meunier e Castagne, che potrebbero anche essere titolari all’Europeo. In mezzo, la coppia Mangala-Onana, in assenza di Tielemans e con Vranckx a corto di ritmo, sembra avere un vantaggio, da confermare contro i lussemburghesi.

Segui l’incontro in diretta

Resta, infine, un ultimo dibattito da risolvere, se si considera che Lukaku e De Bruyne sono ovvi titolari: chi occupare le fasce. Jérémy Doku, titolare, ha una buona idea come candidato ed è senza dubbio in questo spirito che Tedesco lo fa esordire.

Leandro Trossard gioca alla grande… ancora. Da titolare per la settima volta, in dieci gare giocate con Tedesco, il giocatore dell’Arsenal non sempre ha convinto, tutt’altro. Autore su rigore contro il Montenegro, ha una nuova occasione per mettersi in mostra, per segnare punti e segnare un vantaggio.

Da notare che in panchina ci sono Vertonghen, Theate e Tielemans.

Il gruppo

Castelli; Meunier, Faes, Witsel, Castagne; Onana, Mangala; Trossard, De Bruyne, Doku; Lukaku

-

PREV I residenti delle case di cura della Creuse percorreranno in bicicletta 3.492 km
NEXT programma, candidati… Questi i punti che restano da decidere per un “fronte popolare” di sinistra