Vent'anni dopo il bombardamento di Bouaké e in questi giorni in cui Francia e Costa d'Avorio sfioravano la guerra, due giornalisti portano avanti la loro inchiesta

-
>>

Un soldato francese davanti ai resti del liceo Cartesio di Bouaké (Costa d'Avorio), che fungeva da campo militare, il 10 novembre 2004. PHILIPPE DESMAZES/AFP

La sequenza degli eventi è nota, ma chi ha dato l'ordine di scatenamento? Vent'anni fa, il 6 novembre 2004, alle 13:20, due Sukhoi-25 dell'esercito ivoriano bombardarono una base francese installata nel liceo Descartes di Bouaké, uccidendo 9 soldati francesi dell'operazione “Licorne” e un militare americano. ingegnere e ferì 38 persone. Nell’ora successiva, il generale Henri Poncet, capo della forza “Licorne”, che funge da cuscinetto tra le forze lealiste e i ribelli delle Forces Nouvelles, ha lanciato la risposta francese. I due aerei da combattimento sono stati distrutti sulla pista dell'aeroporto di Yamoussoukro.

Allora Jacques Chirac diede il suo consenso alla distruzione dell'intera flotta aerea ivoriana, annientando ogni possibilità di successo dell'operazione “Dignity”, lanciata da Laurent Gbagbo, l'allora presidente con il quale i rapporti erano esecrabili, per riconquistare il nord del Paese.

Mentre le strade di Abidjan, riscaldate dalla Radio Télévision Ivoirienne (RTI), vengono incendiate contro la Francia, le sue imprese, i suoi cittadini, diversi distaccamenti francesi di stanza nel nord del paese scendono con urgenza, polverizzando i posti di blocco dei “giovani patrioti”. “. Sui ponti della capitale economica ivoriana, elicotteri francesi impediscono a colpi di sbarramento il passaggio di questi sostenitori di Laurent Gbagbo.

Di fronte all'Hotel Ivoire, il 9 novembre, dove migliaia di persone si sono radunate per impedire, dicono, la caduta del loro presidente da parte della Francia dopo che veicoli blindati si erano posizionati vicino alla sua residenza, ma anche per bloccare di fatto l'evacuazione dei cittadini francesi, i soldati francesi hanno sparato. Le autorità ivoriane avevano all'epoca annunciato un bilancio di 57 morti e 2.226 feriti, ma non avevano avviato alcun procedimento.

“Un fiasco legale straordinario”

Nell'aprile 2021, il processo davanti alla Corte d'assise di Parigi sul bombardamento di Bouaké si è svolto in assenza dei piloti bielorussi e dei copiloti ivoriani e non ha fornito alcuna risposta alle famiglie delle vittime. È anche un affare di Stato sul quale nessuno dei governi che si sono succeduti, a Parigi o ad Abidjan, ha sollevato il velo.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Bombardamento antifrancese di Bouaké: la giustizia si scontra con la ragion di Stato

Leggi più tardi

In questi giorni in cui la Francia e la Costa d'Avorio erano sull'orlo della guerra aperta, due giornalisti, Emmanuel Leclère, reporter senior di Inter, e Thomas Hofnung, capo del servizio internazionale del quotidiano La Croce, dopo aver seguito per Liberazione Le questioni africane e quelle della difesa hanno appena pubblicato un libro vent'anni dopo i fatti. Con le stesse domande di fondo: chi ha dato l'ordine all'aeronautica ivoriana di lanciare dei razzi sulla base francese, chiaramente identificabili dall'aria, e così far precipitare gli eventi? Perché l'indagine in Francia ha portato a questo risultato? “uno straordinario fiasco legale”come dice Emmanuel Leclère nel suo libro Bouaké. Alto tradimento dello Stato (Nuovo Mondo, 312 pagine, 19,90 euro)?

Quest'ultimo, dopo aver avuto accesso al fascicolo giudiziario, stila un elenco delle disfunzioni dell'indagine, in particolare il caso dei piloti bielorussi, arrestati in Togo il 16 novembre 2004, messo a disposizione della Francia che permetterà se ne vanno senza emettere mandato di arresto. Tanti elementi che alimentano la teoria della manipolazione francese, difesa dall'avvocato dei familiari delle vittime francesi, Jean Balan, ma sulla quale il giornalista resta riservato.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati L'evasione della Francia al centro del processo Bouaké

Leggi più tardi

La strategia francese sarebbe stata, secondo questa tesi, quella di “Far credere alle persone che sono i loro punti di forza [ivoiriennes] erano colpevoli di un attentato contro la Francia » fornire “un pretesto per rovesciare Laurent Gbagbo”. “Secondo questa versione, se non abbiamo fatto nulla per restituire giustizia agli sponsor, è perché non erano in Costa d'Avorio ma in Francia. » Emmanuel Leclère non è d'accordo con questa ipotesi, ma pone le domande rimaste senza risposta: “Chi è compromesso nei bombardamenti? Se questa è realpolitik, qual è la posta in gioco? »

“Successione di errori e improvvisazioni”

Il secondo, Thomas Hofnung, soggiornò per due settimane ad Abidjan nel novembre 2004. Racconta nel suo libro Bouaké. L'ultimo caso freddo della Françafrique (Fayard, 250 pagine, 20,90 euro), la città sottosopra, il panico dei francesi, ma anche il processo del 2021. Dirige anche l'inchiesta, dettagliando in particolare i dissensi tra i soldati francesi. Il giornalista dice di non credere alla teoria del complotto della Francia andata storta, citando una frase di Michel Rocard: “Preferire sempre l’ipotesi della stronzata a quella del complotto. La stupidità è comune, la cospirazione richiede uno spirito raro. »

Seguici su WhatsApp

Rimani informato

Ricevi le notizie africane essenziali su WhatsApp con il canale “Monde Afrique”.

Giuntura

Il suo libro rivela il susseguirsi di errori e improvvisazioni in un contesto di forti tensioni franco-ivoriane. “Nel novembre del 2004, siamo a quasi due anni dagli accordi di Marcoussis [des accords qui doivent conduire à des élections libres et transparentes en 2005 en Côte d’Ivoire]ricorda Thomas Hofnung. I francesi vedono che questi accordi non hanno assolutamente funzionato. I ribelli si rifiutano di disarmarsi e l'operazione “Unicorn” si incastra in un conflitto che sembra impantanato. »

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Come, nel 2004, i sospettati dell'attentato di Bouaké scomparvero stranamente

Leggi più tardi

“Vedendo Gbagbo prepararsi ad attaccare, è possibile che i francesi, disorientati e divisi, abbiano deciso di lasciarlo fare (…). Quando il [Forces armées nationales de la Côte d’Ivoire, Fanci] lanciano l’operazione “Dignità”, i francesi guardano altrove e il Consiglio di sicurezza dell’ONU non si riunisce, continua Thomas Hofnung. È anche possibile che abbiamo aiutato Gbagbo, fornendogli informazioni come la posizione delle forze di pace e delle forze “Unicorno”. » Parigi, che sperava di calmare i suoi rapporti con il governo ivoriano, dovrà infine gestire il rimpatrio di 8.000 cittadini nel novembre 2004.

Intervista “molto vivace” ​​tra Chirac e Gbagbo

Anche una terza giornalista, Fanny Pigeaud, ha pubblicato l'11 agosto Mediapart una serie di quattro articoli dedicati alla vicenda. Il colonnello de Revel, che ha prestato servizio nell’operazione “Licorne”, la pensa così “il bombardamento di Bouaké ha provocato al generale Poncet uno shock psicologico e un sentimento di tradimento”mentre i soldati francesi avevano adottato un atteggiamento sul terreno «permissivo» nei confronti delle forze lealiste.

“Il generale Poncet non si è mostrato ostile a questa operazione “Dignità”, lui spiega, ma in sostanza disse alla Fanci: “State attenti ragazzi, non toccate un capello delle forze francesi”. Forse anche che ci siano state reazioni istintive a Parigi – sappiamo che il giorno prima dell’offensiva, la conversazione telefonica tra Chirac e Gbagbo era stata molto vivace, e perfino violenta – e che sia mancata una riflessione geostrategica sufficientemente dettagliata per evitare la nostra reazione non porti ad una conflagrazione generale. »

Leggi anche | Bombardamento di Bouaké: “Tutto è stato fatto perché non si sapesse la verità”

Leggi più tardi

Parigi e Abidjan hanno gettato un velo su quali fossero le intenzioni di tutti in questi giorni di brace. La questione dell'identità del mandante dell'attentato di Bouaké e del suo movente, in particolare, resta irrisolta. In risposta, la Francia incoraggiò l'allora capo di stato maggiore dell'esercito ivoriano, il generale Mathias Doué, a condurre un colpo di stato? L'ufficiale che dichiarò il suo desiderio di cacciare sei mesi dopo “con ogni mezzo” Laurent Gbagbo del potere non potrà più rispondere: è morto nel 2017.

Restano però molti testimoni. Citato così, Michel Barnier, ministro degli Esteri all'epoca dei fatti, ha spiegato durante il processo a Parigi di non essere a conoscenza di nulla, nemmeno del telegramma diplomatico che lo informava dell'arresto dei piloti bielorussi a Lomé. Stessa ignoranza da parte di Dominique de Villepin allora interno o di Michel de Bonnecorse (poi deceduto), a capo della cellula Africa dell'Eliseo. Michèle Alliot-Marie, a nome della difesa, aveva sottolineato da parte sua che lei doveva gestire soprattutto «caos» eventi.

Laurent Gbagbo ha sempre protestato la sua innocenza senza mai convincere e non ha mai preso provvedimenti a beneficio di coloro che, come loro sostenevano, furono uccisi “mani nude” difendere il suo potere. Non ha alcun interesse a risvegliare questa ferita del passato Alassane Ouattara, il suo successore, che deve in parte la sua ascesa al potere all'esercito francese e che dal 2011 ha dimostrato grande vicinanza a Parigi. In Costa d’Avorio, nessuna cerimonia ufficiale ha celebrato il 20° anniversario di questi pochi e dimenticabili giorni nel novembre 2004.

Marino Jeannin (Abidjan, corrispondenza)

Riutilizza questo contenuto

-

PREV un'agenzia Ouihelp apre a Charleville-Mézières e si installa per la prima volta nel dipartimento delle Ardenne
NEXT Vacanze di Ognissanti in Gironda: surf, ciclismo e fette biscottate al burro salato al campeggio municipale di Porge Océan